Elementi Navigazione
- Home
- 2 aprile, Giornata Mondiale per la consapevolezza sull'Autismo. Una Radio come strumento di socialità ed integrazione, anche per l’autismo
2 aprile, Giornata Mondiale per la consapevolezza sull'Autismo. Una Radio come strumento di socialità ed integrazione, anche per l’autismo

Età diverse diversi bisogni.
Nel lavoro quotidiano con i disturbi dello spettro autistico (DSA) c’eravamo concentrati sugli interventi riabilitativi dei bambini in età prescolare e della scuola primaria. Ad un numero sempre crescente di diagnosi precoci, grazie anche alla maggiore competenze clinica acquisita negli anni da parte di tutti gli specialisti del settore, si aggiungeva un incremento del numero dei bambini che diventavano adolescenti pertanto nasceva la necessità di rispondere a nuovi bisogni.
La nostra ASL nel 2019 ha deliberato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i disturbi dello spettro autistico che prevede la formulazione di un progetto riabilitativo secondo le linee guida e le nuove conoscenze scientifiche e che coinvolge la famiglia, la scuola, i centri di riabilitazione ex articolo 26, i comuni e il terzo settore. Grazie a ciò è stato attribuito un budget annuale dedicato ai Percorsi Terapeutico Riabilitativi (PTRP) per i disturbi dello spettro dell’autismo nelle diverse fasce d’età.
I PTRP sono svolti in cogestione con cooperative private iscritte all’albo dei fornitori della ASL ROMA 6 e grazie ad essi nel 2019 abbiamo avviato con la cooperativa Sociale ELMA un percorso focalizzato sull'utilizzo della radio web (Radio Ponte Radio) come strumento di socialità, rinforzo dell'autostima e della motivazione alla comunicazione delle emozioni e dei desideri.
E’ stato individuato un primo gruppo di ragazzi DSA ad alto funzionamento, le famiglie e i ragazzi hanno accolto con entusiasmo la proposta e da subito è nata una collaborazione reciproca anche tra i genitori. Si sono denominati i “Luminouse league” ed hanno stabilito un progetto comune che facesse emergere i punti di forza di ogni partecipante. Hanno potuto sperimentare la cooperazione, la gestione dei conflitti , la pianificazione, il problem solving e il vantaggio della flessibilità nel gruppo per raggiungere i propri obiettivi. Hanno affinato le competenze sociali attraverso il rispecchiamento nell’altro in un contesto protetto dagli operatori della cooperativa che hanno favorito il senso di appartenenza, stimolando i ragazzi a ricorrere a diverse modalità per esprimere opinioni ed emozioni su temi di comune interesse.
La radio web infatti non è solo parola ma con il sistema dei social consente di utilizzare immagini, video e di creare musica per raccontare il modo di vivere e sentire le relazioni, connotando emotivamente le esperienze della vita quotidiana, riuscendo a volte a sdrammatizzare pensieri e preoccupazioni.
Oggi quei ragazzi sono divenuti amici e continuano ad incontrarsi in autonomia. L’esperienza della radio web si è ripetuta con altri gruppi di adolescenti. Nel periodo del lockdown lo strumento ha dato la possibilità ai membri del gruppo di rimanere in contatto e continuare le attività, superando il senso di solitudine, offrendo un contenitore diverso dai contesti riabilitativi tradizionali in cui vivere una esperienza d'inclusione sociale personalizzata e protetta.
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Vascolare
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Senologia
- Diagnostica per Immagini
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- Diabetologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- DH1 Frascati
- UOC Direzione Sanitaria di Frascati
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo Frascati
- Casa della Salute
- Centro Raccolta Sangue
- Centro Salute Mentale - CSM Frascati
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Frascati e Rocca Priora
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattameto delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH2 Albano Laziale
- UOC Direzione Sanitaria di Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Antifumo Aziendale DSM-DP
- Centro Salute Mentale - CSM Ariccia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Albano Laziale e Ariccia
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Servizio di Dietetica
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH3 Ciampino
- UOC Direzione Sanitaria di Ciampino
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Ciampino
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Ciampino
- Punto Unico di Accesso PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH4 Pomezia
- UOC Direzione Sanitaria di Pomezia
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro di Primo Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Pomezia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Pomezia e Tor San Lorenzo - Ardea
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Radiologia e Diagnostica per immagini
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH5 Velletri
- UOC Direzione Sanitaria di Velletri
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Centro Salute Mentale - CSM Velletri
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Velletri e Lariano
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH6 Anzio
- UOC Direzione Sanitaria di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Anzio e Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica