Elementi Navigazione
- Home
- Ariccia, inaugurato nuovo centro anti violenza allo Spolverini
Ariccia, inaugurato nuovo centro anti violenza allo Spolverini
Si è svolta questa mattina l'inaugurazione del Centro antiviolenza "Piccoli Passi", presso il presidio "Spolverini" di Ariccia, che ha come obiettivo prioritario quello di fornire risposte immediate e qualificate alle donne vittime di violenza, accogliendole e accompagnandole lungo un percorso di protezione e di recupero della propria autonomia. Il servizio è rivolto anche alle donne non italiane, grazie alla presenza di mediatrici linguistiche e culturali e garantisce consulenza sociale, psicologica e legale. Finanziato dalla Regione Lazio e attivato dalla Asl Roma 6 e dai Distretti sociali di Albano Laziale e Velletri, viene gestito dalla cooperativa sociale Girotondo Onlus.
"I dati sulla violenza maschile contro le donne sono drammatici, lo sappiamo bene. Ma la frequenza con cui i femminicidi e le violenze sulle donne si rincorrono ogni settimana lascia senza fiato", spiega Lorenza Bonaccorsi, Assessora alle Pari opportunità della Regione Lazio. "E proprio per questo, la battaglia della Giunta Zingaretti e della Regione Lazio a fianco alle donne prosegue senza esitazioni. Ogni giorno lavoriamo per ampliare la rete dei servizi, i progetti di prevenzione, il dialogo nelle scuole, il sostegno agli orfani delle vittime di femminicidio. L’inaugurazione del centro antiviolenza “Piccoli passi” di Ariccia è la nona struttura che inauguro in poco più di un anno ed è un altro segno tangibile del nostro impegno. Un impegno che si unisce a quello delle associazioni, dei Comuni, delle Asl, delle Procure, delle Forze dell’ordine e di tutti i soggetti che partecipano alla rete territoriale di contrasto del fenomeno".
"L'apertura di "Piccoli passi" rafforza nel nostro territorio la rete di accoglienza, ascolto e protezione per le vittime di violenza di genere, prevista dal Protocollo interistituzionale firmato l'8 marzo 2018 fra la Asl Roma 6, la Procura della Repubblica di Velletri, i Comuni e le Forze dell'Ordine", ha spiegato Narciso Mostarda Direttore generale della Asl Roma 6. "Abbiamo sempre creduto nella necessità di dare risposte certe e tempestive, stando al fianco delle persone in difficoltà attraverso i nostri operatori: questa iniziativa dunque si aggiunge all'insieme di presidi già operanti nella nostra azienda sanitaria a tutela delle donne e dei minori, come i Pronto soccorsi, i Consultori familiari, i Servizi di Salute mentale in età evolutiva e i Punti unici di accesso".
“Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto con l’apertura del centro antiviolenza “Piccoli Passi”, fortemente consapevoli dell’importanza di avere sul nostro territorio strutture che possano accogliere le vittime del terribile fenomeno della violenza sulle donne. L’inaugurazione di questa mattina è un esempio di come, con il contributo di tutti, si possono dare risposte concrete basandosi su una solida rete di protezione costituita dai diversi soggetti: istituzioni, ASL, tribunali, Forze dell’Ordine e associazioni del Terzo Settore. Ogni forma di violenza che colpisce le persone più deboli è una ferita aperta che interessa tutta la comunità in cui viviamo”, ha detto il Sindaco di Albano Laziale, Nicola Marini.
"Il centro anti violenza 'Piccoli passi' è un’importante risposta del territorio alla violenza di genere. La funzione di sostegno alle vittime di abusi non solo aiuta a definire il percorso di protezione e tutela della persona, riesce anche nel non lasciare sole tutte quelle donne che con fatica riescono a compiere i primi passi di svincolo da un uomo violento", ha affermato il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci. "La strada da percorrere è ancora lunga, episodi di violenza di genere, che il più delle volte avvengono all’interno delle mura domestiche, sono gravi e diffusi; con strutture come queste si vuole dare attenzione e contrastare la violenza contro le donne con professionisti del settore e con una disponibilità h24. Attività di prevenzione, accoglienza e supporto sono alla base di una visione seria e impegnata alla lotta alla violenza di genere".
"Il Centro si propone di restituire dignità alla donna vittima di violenza e ai suoi figli e si prefigge di costruire insieme al territorio una cultura condivisa contro ogni forma di abuso", ha detto Paola Virgili, Presidente della cooperativa sociale Girotondo Onlus. "Fra i numerosi servizi forniti dal Centro, vi è l'assistenza telefonica h24 attraverso il numero 379.1677172, collegato al Numero nazionale antiviolenza e stalking, 1522. Le operatrici del Centro sono due assistenti sociali e due psicoterapeute, affiancate da un’educatrice professionale e da un'altra psicologa. Un pool di avvocate specializzate in ambito civile e penale collaborano in maniera continuativa con il Centro per garantire assistenza legale".
Sul portale della Asl Roma 6 (www.aslroma6.it) da oggi è presente la sezione “Stop alla violenza”, che contiene tutte le informazioni più utili sui servizi dell’azienda sanitaria attivati a supporto delle donne vittime di abusi: https://aslroma6.it/stop-alla-
I Centri antiviolenza della Asl Roma 6
"Piccoli passi": Via delle Cerquette 2 oppure Via Chigi 48, presso il presidio "Spolverini", Ariccia (Roma); Tel. 379.1677172 (h24). Apertura: lunedì, martedì e venerdì 9.00-12.00 - mercoledì e giovedì 16.00-19.00
"Marielle Franco": Via Bachelet 13, Nettuno (Roma); Tel. 342.7962289. Apertura: lunedì, mercoledì e giovedì 9.30-12.30 - martedì e venerdì 15.00-18.00
"Ricomincio da me": Via Malpasso D'Acqua snc, presso la Casa della Salute, Rocca Priora (Roma). Tel. 379.1011191. Apertura: lunedì martedì e venerdì 15.00-19.00 - mercoledì, giovedì e sabato 9.00-13.00
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Diagnostica per Immagini
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- DH1 Frascati
- UOC Direzione Distretto di Frascati
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo Frascati
- Casa della Salute
- Centro Raccolta Sangue
- Centro Salute Mentale - CSM Frascati
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Frascati
- Poliambulatorio di Rocca Priora
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattameto delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH2 Albano Laziale
- UOC Direzione Distretto di Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Antifumo Aziendale DSM-DP
- Centro Salute Mentale - CSM Ariccia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Albano Laziale
- Poliambulatorio di Ariccia
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Servizio di Dietetica
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH3 Ciampino
- UOC Direzione Distretto di Ciampino
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Ciampino
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Ciampino
- Punto Unico di Accesso PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH4 Pomezia
- UOC Direzione Distretto di Pomezia
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro di Primo Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Pomezia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Pomezia e Tor San Lorenzo - Ardea
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Radiologia e Diagnostica per immagini
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH5 Velletri
- UOC Direzione Distretto di Velletri
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Centro Salute Mentale - CSM Velletri
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Lariano
- Poliambulatorio di Velletri
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH6 Anzio
- UOC Direzione Distretto di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Anzio
- Poliambulatorio di Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.