Elementi Navigazione
- Home
- Asl Roma 6 - Iniziative collegate alla “XXII Giornata Nazionale del Sollievo”: “Chi narra la sofferenza e…chi se ne prende cura”.
Asl Roma 6 - Iniziative collegate alla “XXII Giornata Nazionale del Sollievo”: “Chi narra la sofferenza e…chi se ne prende cura”.
Promuovere la qualità della vita dei pazienti affetti da una malattia critica e dei loro familiari sensibilizzando l’opinione pubblica è l’obiettivo della “XXII Giornata Nazionale del Sollievo” del 28 maggio, promossa dalla fondazione Ghirotti e dal Ministero della Salute.
La riflessione, riguardante soprattutto le fasi terminali della vita, pone l’accento sulla umanizzazione delle cure, sullo sviluppo di cure palliative e sulla diffusione della terapia del dolore.
Le cure palliative sono un modello di cura multidisciplinare e personalizzato che offre alle persone affette da patologie inguaribili, risposte ai bisogni clinici, spirituali ed esistenziali.
Alleviare il dolore cronico e la sofferenza di tanti malati è un dovere etico sentito da chi ascolta giornalmente le richieste di molti pazienti: dai professionisti della salute ai volontari del terzo settore nell’ambito delle reti di cure palliative e terapia del dolore per adulti e reti pediatriche dedicate.
L’azienda sanitaria, in occasione della XXII Giornata Nazionale del Sollievo, in accordo con le figure professionali coinvolte nel processo di cura e sollievo dal dolore (oncologo, palliativista, terapista del dolore, psicologo, dirigenza infermieristica; servizio NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare) e di Picc-team (Peripherally Inserted Central Catheters) diffonderà un video con contributi degli operatori impegnati nella gestione clinica del paziente oncologico e testimonianze dei pazienti.
Il 29 maggio dalle 9.00 alle 13.00 negli spazi adiacenti gli ingressi dell’Ospedale dei Castelli di Ariccia, degli Ospedali di Frascati, Velletri ed Anzio e del Presidio ospedaliero di Marino, saranno presenti Punti Informativi gestiti da un team di professionisti coinvolti nel percorso di cura dei pazienti con malattia critica, in uno spirito di multidisciplinarietà integrata.
Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Conferenze dell’Ospedale dei Castelli, si terrà il Convegno dal titolo “Chi narra la sofferenza e…chi se ne prende cura” - Cure palliative, terapia del dolore ed umanizzazione delle cure.
Programma del convegno:
Saluti istituzionali
Presentazione dell’evento Dott.ssa Carla Giancotti, Dott. Stefano Villani, Dott.ssa Maria A. Bernardo
“Il percorso oncologico: non solo curare, ma prendersi cura” Dott.ssa Laura Giacinti
“Migliorare la qualità di vita attraverso la cura del dolore” Dott.ssa Barbara De Angelis
“Prendersi cura quando non si può guarire: il valore clinico, etico e relazionale delle cure palliative” Dott.ssa Francesca Bordin (Ini Grottaferrata)
“Nutrizione artificiale e cure palliative” Dott.ssa Anna Anzidei
“Liberare la mente dal dolore e sperimentare la possibilità di vivere pienamente” Dott.ssa Alessandra Prosperi
“Accoglienza e relazione di cura nell’ambulatorio di terapia del dolore” Dott.ssa Viviana Di Caprio
“La valutazione globale e la relazione in cure palliative” Dott.ssa Daniela D’Angelo, Dott.ssa Maria Grazia Di Buodo
“Affrontare la sofferenza spirituale in una dimensione multiculturale” Padre Oscar Hounliho, Cappellano Ospedale dei Castelli
Prof.ssa Angela Falà, Presidente del Tavolo Interreligioso di Roma
Testimonianze
“I pazienti raccontano: Come il dolore possa essere vissuto con gli occhi…del sollievo”
Associazioni ANDOS e “COMITATO LOTTA AL CANCRO Anzio- Nettuno” aderenti al tavolo Misto di partecipazione degli enti di terzo settore Asl Roma 6
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook dell’azienda sanitaria.
- DH1 Frascati
- UOC Direzione Distretto di Frascati
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo Frascati
- Casa della Salute
- Centro Raccolta Sangue
- Centro Salute Mentale - CSM Frascati
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Frascati
- Poliambulatorio di Rocca Priora
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattameto delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH2 Albano Laziale
- UOC Direzione Distretto di Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Ambulatorio Osteoporosi
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Antifumo Aziendale DSM-DP
- Centro Salute Mentale - CSM Ariccia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Albano Laziale
- Poliambulatorio di Ariccia
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH3 Ciampino
- UOC Direzione Distretto di Ciampino
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Ciampino
- Consultori Familiari
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Ciampino
- Punto Unico di Accesso PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH4 Pomezia
- UOC Direzione Distretto di Pomezia
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro di Primo Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Pomezia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Pomezia
- Poliambulatorio Tor San Lorenzo - Ardea
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Radiologia e Diagnostica per immagini
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH5 Velletri
- UOC Direzione Distretto di Velletri
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Centro Salute Mentale - CSM Velletri
- Consultori Familiari
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Lariano
- Poliambulatorio di Velletri
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH6 Anzio
- UOC Direzione Distretto di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Anzio
- Poliambulatorio di Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Servizio di Dietetica
- Urologia
- Servizio di Riabilitazione
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Servizio di Pre-Ospedalizzazione, Accettazione e Ricovero
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Servizio di Dietetica
- Servizio di Riabilitazione
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Diagnostica per Immagini
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Servizio di Riabilitazione
- Servizio di Dietetica
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Servizio di Dietetica
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.