Elementi Navigazione
- Home
- Contributo parrucche per pazienti oncologici: il bando
Contributo parrucche per pazienti oncologici: il bando

AVVISO PUBBLICO Per l’erogazione di un contributo economico finalizzato all’acquisto della parrucca alle donne e agli uomini sottoposti a terapia oncologica e istituzione della Banca della parrucca.
L’Azienda Sanitaria Locale Roma 6, In applicazione della D.G.R. Lazio N.493/2020 e della D.G.R. Lazio N. 761/2021 rende noto:
Che donne e gli uomini residenti nei comuni della ASL Roma 6 possono presentare la propria istanza, entro il 28 febbraio 2023, per accedere al contributo economico previsto dalla Regione Lazio.
Destinatari: Possono accedere al contributo per l’acquisto delle parrucche tutte le donne e tutti gli uomini residenti nella ASL Roma 6 affetti da alopecia conseguente a terapia oncologica.
Modalità di presentazione della domanda: ai fini del conferimento del contributo regionale le persone interessate in possesso dei necessari requisiti, dovranno presentare formale richiesta sul modulo allegato. Potranno presentare domanda di contributo anche coloro che abbiano con i destinatari del contributo rapporti di parentela o affinità, entro il terzo grado, o di convivenza.
- dichiarazione, ai sensi dell’articolo 46 del DPR n. 445/2000 e smi, attestante la residenza nella Regione Lazio;
- certificazione medica rilasciata dal Medico di Medicina Generale o specialista del SSR che attesti la patologia oncologica e il conseguente trattamento causa dell’alopecia;
- scontrino fiscale o fattura o ricevuta relativa all’acquisto della parrucca;
- attestazione dell’indicatore ISEE con un valore non superiore a € 50.000,00, calcolato secondo quanto disposto dal DPCM 159/2013 e smi.
- dichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e smi, attestante il grado di parentela o affinità o la condizione di convivenza con il destinatario del contributo nel caso in cui la domanda non venga presentata direttamente dall’interessato.
Le richieste corredate della sopra scritta documentazione dovranno essere presentate presso i PUA del Distretto Sanitario di appartenenza il quale acquisirà il necessario consenso al trattamento dei dati forniti ai fini dell’erogazione del contributo.
Allegati
- Delibera del Direttore Generale n 228 del 23.02.2022
- Avviso Pubblico del 23.02.2022
- Modello di domanda
Si specifica che l’attestazione ISEE come sopra indicata dovrà essere calcolata secondo le disposizioni previste dall’art. 6 del DPCM 159/2013 e smi.
Tuttavia, per coloro che non abbiano ottenuto il riconoscimento formale del grado di disabilità-non autosufficienza da parte delle autorità competenti (Allegato 3 al DPCM 159/2013), sarà possibile utilizzare l’ISEE ordinario, conformemente alle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali/Inps nel documento “ISEE Indicatore della Situazione Economica Equivalente - Le risposte alle domande più frequenti”.
Si specifica, altresì, che nel caso di acquisto di parrucca effettuato oltre il termine di scadenza dell’ultimo avviso pubblico previsto per ciascuna annualità potrà essere presentata domanda nel primo avviso che verrà emanato nel successivo anno solare.
Le richieste di accesso al contributo corredate della necessaria documentazione andranno presentate presso il PUA del Distretto Sanitario di appartenenza che provvederà all’acquisizione del consenso informato degli utenti al trattamento dei dati forniti nella domanda finalizzato all’erogazione del contributo regionale, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali.
- DISTRETTO H1 - FRASCATI
- Punto Unico di Accesso - PUA Via Malpasso D’Acqua, snc – Rocca Priora;
- Tel. 06 9327 4505
- Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00, martedì e giovedì 14.30-16.30
- DISTRETTO H2 - ALBANO LAZIALE
- Punto Unico di Accesso - PUA Via Galleria di Sotto, 6 Albano Laziale 00041 - p. terra st. 226;
- Tel. 06.9327.5285
- Orari: previo appuntamento telefonico al n° 06.9327.5285 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.00 , martedì e giovedì anche dalle 14.30-16.30 o inviando una email al seguente indirizzo: pua.dh2@aslroma6.it
- DISTRETTO H3 - CIAMPINO
- Punto Unico di Accesso-PUA Via Mario Calò, 5 Ciampino;
- Tel. 06 9327 5537 - 5403
- Orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 martedì e giovedì su appuntamento
- DISTRETTO H4 - POMEZIA
- Punto Unico di Accesso-PUA Via dei Castelli Romani, 2/P Pomezia
- Tel. 06 9327 5210 - 6153
- Orari: dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30 martedì e giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
- DISTRETTO H5 - VELLETRI
- Punto Unico di Accesso-PUA Via San Biagio 19/21 (Piano Terra);
- Tel. 06 9327 2454
- Orari: dal lunedì al giovedì ore 8,30-12,30, martedì e giovedì anche 14,30 - 16,30.
- A giovedì alterni sono presenti dalle ore 9,00 alle ore 12,00 la mediatrice di lingua araba e francese e la mediatrice di lingue indiane e lingua inglese
- DISTRETTO H6 – ANZIO
- Punto Unico di Accesso-PUA "Villa Albani", Pad. Sabatucci – stanza n.5 Via Aldobrandini, 32 - 00042 Anzio;
- Tel. 06 9327 6457
- Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00; martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00
- DH1 Frascati
- UOC Direzione Distretto di Frascati
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo Frascati
- Casa della Salute
- Centro Raccolta Sangue
- Centro Salute Mentale - CSM Frascati
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Frascati
- Poliambulatorio di Rocca Priora
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattameto delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH2 Albano Laziale
- UOC Direzione Distretto di Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Ambulatorio Osteoporosi
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Antifumo Aziendale DSM-DP
- Centro Salute Mentale - CSM Ariccia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Albano Laziale
- Poliambulatorio di Ariccia
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH3 Ciampino
- UOC Direzione Distretto di Ciampino
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Ciampino
- Consultori Familiari
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Ciampino
- Punto Unico di Accesso PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH4 Pomezia
- UOC Direzione Distretto di Pomezia
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro di Primo Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Pomezia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Pomezia
- Poliambulatorio Tor San Lorenzo - Ardea
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Radiologia e Diagnostica per immagini
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH5 Velletri
- UOC Direzione Distretto di Velletri
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Centro Salute Mentale - CSM Velletri
- Consultori Familiari
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Lariano
- Poliambulatorio di Velletri
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH6 Anzio
- UOC Direzione Distretto di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Anzio
- Poliambulatorio di Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Servizio di Dietetica
- Urologia
- Servizio di Riabilitazione
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Servizio di Pre-Ospedalizzazione, Accettazione e Ricovero
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Servizio di Dietetica
- Servizio di Riabilitazione
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Diagnostica per Immagini
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Servizio di Riabilitazione
- Servizio di Dietetica
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Servizio di Dietetica
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.