Elementi Navigazione

20/05/2021

Corso on line - Accompagnamento alla Nascita

Tutti i corsi iniziano alle ore 9.30 e hanno una durata indicativa di 2 ore.

 

Programma

 

 

  • Presentazione dell’articolazione del corso e illustrazione degli argomenti che verranno trattati dai singoli professionisti di tutta l’equipe (Ostetrica territoriale, Ostetrica ospedaliera, Assistente Sociale, Infermiera, Psicologa);
  • Descrizione della mission del Servizio, presentazione delle/dei partecipanti al corso, loro motivazioni ed aspettative.

 

 

  • Ostetrica
    • Modificazioni corporee e ormonali che accompagnano la gravidanza;
    • Igiene della gravidanza: prendersi cura del proprio corpo e corretti stili di vita. L’Alimentazione  come strumento di benessere e prevenzione di complicanze (il diabete gestazionale, ipertensione ed eventuali altre morbilità);
    • Confronto sui falsi miti;
    • Il movimento in gravidanza.
  • Psicologo
    • I cambiamenti emozionali in gravidanza nel dualismo mente corpo;
    • Le componenti psicologiche del dolore;
    • Accenni di tecniche di rilassamento.

 

 

  • Ostetrica
    • Il perineo: anatomia e fisiologia;
    • Lavoro corporeo finalizzato alla consapevolezza e gestione del pavimento pelvico in gravidanza;
    • La sessualità in gravidanza.
  • Psicologo
    • Gestione del sovraccarico emotivo della maternità attraverso la discussione di pensieri e credenze che potrebbero interferire con la capacità di attivare il cambiamento.
  • Assistente Sociale
    • Il pre–riconoscimento;
    • La dichiarazione/denuncia di nascita;
    • Iscrizione anagrafica;
    • Differenza tra atto di nascita ed estratto di nascita;
    • Codice fiscale e tessera sanitaria;
    • Carta di identità e passaporto.

 

 

  • Ostetrica
    • Le ultime settimane prima del parto, esami finali , preparare la valigia, gestire le prime contrazioni a casa, riconoscere quando ci si può recare in ospedale. L’importanza del partner;
    • L’accoglienza in ospedale in periodo pandemico;
    • Percorsi dedicati (COVID). Servizi offerti dall’ospedale.

 

 

  • Ostetrica
    • Il travaglio. Contrazioni uterine, posizioni antalgiche, travaglio attivo. Tecniche di controllo non farmacologico del dolore (acqua, movimento, esercizi di respirazione e rilassamento). La partoanalgesia (analgesia epidurale).

 

 

  • Ostetrica
    • Periodo espulsivo e parto (le posizioni alternative del parto). Il secondamento e il post partum. Contatto pelle a pelle, attacco precoce del bambino al seno. Le prime 48 h insieme. Importanza del rooming in.

 

 

  • Ostetrica
    • Allattamento;
    • Fisiologia della lattogenesi;
    • Importanza dell’allattamento esclusivo e raccomandazioni dell’OMS e UNICEF; benefici per la mamma e il bambino;
    • Gestione dell’allattamento: attacco e posizioni.
  • Psicologa
    • La genitorialità declinata sia nelle competenze di base sia in quelle progressivamente più raffinate (costruire la mente del figlio nelle diverse fasi dello sviluppo);
    • Gli stili di attaccamento.
  • Assistente Sociale
    • Premio alla nascita – bonus mamma domani;
    • Bonus bebè – assegno di natalità;
    • Assegno di maternità dei Comuni;
    • Assegno di maternità dello stato;
    • Assegno del nucleo familiare dei Comuni;
    • Bonus baby sitter;
    • Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione;
    • Accenni sull’assegno unico.

 

 

  • Ostetrica
    • Allattamento;
    • Spremitura manuale – dimostrazione pratica. Uso del tiralatte;
    • Problematiche più frequenti;
    • Alimentazione della mamma: miti da sfatare;
    • Alimentazione complementare – svezzamento – formula artificiale;
    • L.A.M;
  • Psicologa
    • Lo sviluppo cognitivo, psico - senso motorio e del linguaggio: le fasi evolutive nel primo anno di vita del bambino;
  • Infermiera
    • Il calendario vaccinale dai tre mesi ai sei anni e le vaccinazioni raccomandate in gravidanza.

 

 

  • Ostetrica
    • Il ritorno a casa: prendersi cura di sé e del bambino;
    • Nozioni di puericultura: cordone ombelicale e igiene del neonato;
    • L’importanza della posizione supina del neonato – prevenzione della SIDS;
    • Baby massage.
  • Psicologa
    • L’equilibrio emotivo nel post partum: gli indicatori di rischio e la prevenzione della depressione;
  • Infermiera
    • La prevenzione degli incidenti domestici e stradali dalla nascita ai tre anni.

 

 

  • Ostetrica
    • Igiene del puerperio, l’episiorrafia, il capoparto;
    • La sessualità in puerperio;
    • La contraccezione in allattamento;
    • Il perineo e la prevenzione dell’incontinenza urinaria: gli esercizi di Kegel, la riabilitazione del pavimento pelvico.

 

 

  • Ostetrica
    • Il supporto e i servizi offerti dalle strutture consultoriali alle mamme, alla coppia, alla famiglia.

Infine, da concordare con le coppie, sarebbe utile un incontro a cura sia dell’ostetrica consultoriale che ospedaliera a due mesi di vita del bambino, da dedicare al  racconto e alla condivisione di esperienze che  può concludere il lavoro ed essere elemento che favorisce ulteriormente una continuità assistenziale ed integrazione tra l’ospedale, il territorio e le donne. 

 

 

  • Ginecologo
    • Valutazione del benessere fetale;
    • Induzione al travaglio;
    • Partoanalgesia.

 

 

  • Ginecologo
    • Procedure chirurgiche: Episiotomia; Indicazioni al TC; Ventosa Ostetrica.

 

 

Iscriviti al corso
riceverai via mail il link per la partecipazione