Elementi Navigazione

30/04/2022

Sabato 30 aprile: concluse le giornate Open Day “Aprile blu” all’Ospedale dei Castelli

 

Giornata conclusiva “Aprile blu” all’Ospedale dei Castelli, alla presenza dell’ass. alla Sanità  Alessio D’Amato, del Presidente della Commissione Sanità Rodolfo Lena e del direttore generale Asl Roma 6 Cristiano Camponi.

Sabato 30 aprile, giornata conclusiva dell’evento Aprile Blu, l’Ospedale dei Castelli ha ospitato le attività organizzate dal Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 6, dalle cooperative e Associazioni di volontariato, divenendo, per un giorno, uno speciale e colorato spazio di accoglienza per la dimostrazione di attività psicomotorie, comunicative e artistiche dedicate a bambini e ragazzi affetti da problemi dello spettro autistico.

Organizzati angoli riservati alla consulenza per i genitori al fine di accedere ai servizi per la valutazione precoce su bambini da 0 a 3 anni in collaborazione con la pediatria dell’ospedale di Velletri. Tanti i laboratori per stimolare la creatività dei bambini e dei ragazzi:  
la “comunicazione aumentativa alternativa”, protagoniste le immagini dei libri per bambini volte ad ampliare le capacità comunicative; “Gioco come dico io”, laboratorio per insegnare ai genitori l’interazione ludica col bambino autistico; laboratorio sportivo esterno, a cura di più associazioni, per mostrare semplici tecniche di riscaldamento e  laboratorio di pittura “Nel blu dipinto di blu”.

Dalle ore 11:30  ‘Parlo alla Radio web’, consolidata esperienza con i ragazzi e innovativo strumento di socialità,  integrazione, rinforzo dell'autostima e della motivazione  alla comunicazione  delle emozioni e dei desideri.

“Un’importante iniziativa che ha visto oggi una grande partecipazione. Ringrazio tutti i presenti,  il dipartimento di salute mentale, gli operatori e le associazioni. - Afferma il direttore generale Cristiano Camponi - Dobbiamo continuare insieme su questa strada x dare risposte alle famiglie e continuità nella presa in carico dei ragazzi e degli adulti. Come Asl oggi abbiamo voluto dare un segnale: noi ci siamo.”

“Una bellissima giornata che vede le istituzioni insieme per costruire una rete, un network. In questo mese sono state svolte oltre 500 tra visite e consulenze soprattutto nella fascia 0-6 anni. È la prima volta che questo avviene ma non ci fermeremo anzi andremo avanti per ascoltare i bisogni delle persone. Un lavoro importante per integrare e rafforzare i servizi territoriali e socio-assistenziali.” Conclude l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.

 

Fotogallery