Elementi Navigazione
- Dipartimenti
- Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
- Attività consultoriale e psicoterapia breve online
Attività consultoriale online in emergenza Covid-19 e psicoterapia breve online DIT
ATTIVITÀ CONSULTORIALE IN EMERGENZA COVID-19
DI COSA SI TRATTA?
Visto lo stato emergenziale da Covid-19 l'Azienda offre la possibilità - all'utenza impossibilitata a raggiungere i servizi del Dipartimento di Salute Mentale (CSM, SER.D. e TSMREE) e dei Consultori - di realizzare colloqui online di sostegno e monitoraggio.
Per informazioni contattare i singoli servizi del territorio di appartenenza (vedi menù a lato).
A CHI E' RIVOLTO?
- tutta la popolazione
PSICOTERAPIA BREVE ONLINE DIT
DI COSA SI TRATTA?
Presso i servizi del CSM*, TSMREE* e del Consultorio è possibile effettuare un trattamento di psicoterapia breve online per problemi di ansia e depressione lieve.
Il trattamento non richiede pagamento di ticket ed è gratuito. L'idoneità del richiedente al trattamento sarà valutata dal terapeuta.
Per informazioni contattare i singoli servizi del territorio di appartenenza (vedi menù a lato).
A CHI E' RIVOLTO?
- giovani adulti dai 18 ai 35 anni (CSM)
- adolescenti dai 16 ai 18 anni (TSMREE)
- donne in gravidanza o madri entro il 12° mese di vita del bambino (Consultorio, UOC Procreazione Cosciente e Responsabile)
Problemi di ansia e depressione rappresentano uno dei disturbi più diffusi che possono assumere forme lievi e transitorie a forme più gravi ed è importante riconoscerli per tempo. Tali disturbi vengono trattati da questo Servizio e, attualmente, viene offerto per i problemi di ansia e depressione lieve, un sistema innovativo e rapido di cura di psicoterapia breve DIT.
- momenti di grande preoccupazioni e paure eccessive che interferiscono con le loro giornate (es. paura del giudizio degli altri, paura di sbagliare, paura di non essere all'altezza)
- che presentano difficoltà nel concentrarsi a scuola, senso di stanchezza e fatica con un calo del rendimento scolastico con DSA già diagnosticati.
- vissuti di tristezza, incapacità, rabbia e solitudine
Il disturbo depressivo post-partum, o perinatale, rappresenta un fenomeno diffuso e in espansione, che riguarda il 10-15% delle donne. Un intervento tempestivo ed efficace è di particolare importanza per questa condizione, viste le possibili conseguenze negative che questa determina sul neonato e sulla famiglia oltreché per la madre. La terapia online di psicoterapia breve DIT, rappresenta un’alternativa vantaggiosa che aumenta la possibilità di accesso al trattamento.
L'opportunità di usufruire di questo tipo di psicoterapia è stato possibile grazie alla ricerca avviata dalla nostra Azienda da ottobre 2020, approvata dal Comitato Etico Lazio2, in collaborazione con la start-up Transiti.net, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Torino.
L'obiettivo è finalizzato a sviluppare un modello di intervento maggiormente efficace, tempestivo e capillare nel contrasto ad ansia e depressione, tramite un metodo certificato di psicoterapia breve (Terapia Dinamica Interpersonale) della durata di sedici sedute erogato tramite Telemedicina.
Si tratta del sistema D-Voip, un dispositivo di trasmissione online, protetta, audio-video che garantisce la massima sicurezza necessaria per la privacy dei colloqui.
Puoi contattarci:
Dott.ssa Della Scala - Responsabile Progetto
- 06.9327.5593
- simonetta.dellascala@aslroma6.it
Dott.ssa Muccini - CSM
- 3914567005
- muccini.vi@gmail.com
Dott.ssa Galiffa - TSMREE
- 06.9327.5559
- serafina.galiffa@aslroma6.it
Dott.ssa Ricciardi - Consultori
- 06.9327.2929
- rosita.ricciardi@aslroma6.it
- Consultori DH1 Frascati
- Consultori DH2 Albano Laziale
- Consultori DH3 Ciampino
- Consultori DH4 Pomezia
- Consultori DH5 Velletri
- Consultori DH6 Anzio
- UOC Direzione Sanitaria di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Anzio e Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica