Elementi Navigazione

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Attività di consulenza online in emergenza Covid-19

 

Punto di Ascolto Sostegno e Trattamento Psicologico online in emergenza Covid-19


In considerazione del perdurare dello stato emergenziale da Covid-19, l’Azienda ASL Roma 6, offre la possibilità all’utenza impossibilitata a raggiungere i servizi del Dipartimento di Salute Mentale (CSM, SER.D. e TSMREE) di realizzare Colloqui di Sostegno e Trattamento Psicologico online, per i cittadini e gli operatori sanitari (Dirigenti Sanitari, Infermieri, Pediatri di libera scelta e medici di famiglia) della ASL Roma 6.

 

DI COSA SI TRATTA?

Il progetto nasce su iniziativa della Unità Operativa Dipartimentale di “Psicoterapia e Psicodiagnosi” afferente al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSMDP).

L’obiettivo è quello di “Ascoltare e raccogliere le richieste di aiuto e rispondere alle possibili problematiche di ordine psicologico che possono insorgere nell’attuale fase di emergenza.
 

A CHI E' RIVOLTO?

  • ai cittadini del territorio della ASL ROMA 6, soprattutto alle persone con fragilità, che risentendo in modo particolare a livello psico-sociale dell’attuale situazione di emergenza, più di altri hanno bisogno di una sicura continuità assistenziale

  • agli operatori sanitari impegnati contro l’epidemia da Covid-19”, che li vede tra i lavoratori a maggior rischio di esposizione al virus e di conseguenza ad un maggior livello di stress psicofisico determinato, oltre che dalla maggior esposizione al contagio, anche dalla paura di contagiare i propri familiari, dal contatto con la morte e dalla crescente difficoltà a coniugare aspetti legati al lavoro con quelli della propria vita privata e familiare, basti pensare a come è repentinamente mutato il ritmo lavoro-famiglia.
     

LISTA DEI CONTATTI TELEFONICI

 

"Il sovraccarico emotivo e fisico aumenta in modo geometrico il livello di distress degli operatori sanitari che, se prolungato nel tempo, può portare alla cronicizzazione con un importante impoverimento delle proprie risorse psicologiche fino a sfociare nella sindrome del burn-out, con una sintomatologia caratterizzata da depressione, ansia generalizzata, disturbo da panico, sentimenti negativi, ridotta efficacia professionale sino alla messa in atto di sistemi di compensazione patologici, quali consumo e abuso di alcol, medicinali e, nei casi più gravi, quadri di DPTS, comportamenti  violenti ed aumento di suicidi. Per tale motivo risulta improcrastinabile e di centrale importanza porre in atto strategie strutturate per la prevenzione, il contenimento ed il trattamento del burn-out e di eventuali Disturbi Post Traumatici da Stress".