Elementi Navigazione
- Home
- Dipartimenti
- Dipartimento Prevenzione
- Direzione Dipartimento
- La Direzione
Direzione Dipartimento
Indirizzo
C/O Ospedale Spolverini di Ariccia - Via delle Cerquette n. 2 (pad. Colombo 1° e 2° piano)
Direttore
Dott. Mariano Sigismondi
Personale
Il personale in servizio presso il Dipartimento di Prevenzione (Medici dirigenti, Medici Veterinari dirigenti, Assistenti sanitari e Tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro) svolgono funzioni di controllo ufficiale e attività di polizia amministrativa; rivestono, inoltre, la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le rispettive attribuzioni.
Ricevimento
Solo su appuntamento dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Recapiti
Segreteria di Direzione
Sig.ra Susanna Vitiello
- tel. 06.9327.5330
- dipartimento.prevenzione@aslroma6.it
Segreteria Professioni Sanitarie - Area della Prevenzione
Sig.ra Federica Caporossi
- tel. 06.9327.5300
- segreteria.tdp@aslroma6.it
Supporto Direzione Amministrativa Dipartimento
Dott.ssa Silvia Maggini (collaboratore)
- tel. 06.9327.5336
- silvia.maggini@aslroma6.it
Ai sensi della vigente normativa, tutte le rischieste/istanze, comunicazioni ufficiali devono essere inviate sull’indirizzo PEC o in altrenativa consegnate al protocollo generale dell’Ente.
Referente Sito Web
Sig.ra Susanna Vitiello
Organizzazione
Le realtà del contesto socio-economico ed istituzionale, la vastità e la diversità del territorio di competenza della ASL Roma 6, nonché l’elevata utenza e la specificità dei settori in cui opera il Dipartimento di Prevenzione rendono indispensabile una organizzazione che opera sia attraverso articolazioni centrali, competenti per l’intero territorio dell’Azienda ULS Roma 6, che attraverso articolazioni territoriali competenti per specifiche aree territoriali alle quali afferiscono i diversi Comuni del territorio:
ARTICOLAZIONI CENTRALI
- Direzione del Dipartimento di Prevenzione
- UOSD Supporto Amministrativo Dipartimento di Prevenzione
- Servizio Vaccinazioni Internazionali
Sono inoltre previste le Unità Operative:
- UOSD Strutture Sanitarie
- Attività di promozione e coordinamento Screening aziendali
ARTICOLAZIONI TERRITORIALI
- Distretto 1: Rocca Priora - Casa Della Salute; Rocca Di Papa; Montecompatri; Monteporzio Catone; Frascati; Grottaferrata; Colonna;
- Distretto 2: Albano Laziale; Ariccia; Castel Gandolfo; Genzano di Roma; Lanuvio; Nemi;
- Distretto 3: Ciampino, Marino;
- Distretto 4: Ardea; Pomezia;
- Distretto 5: Velletri, Lariano;
- Distretto 6: Anzio – Nettuno.
Nei distretti sopra citati prestano la propria attività i seguenti Servizi:
- UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
- UOSD Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN)
- UOC Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL)
- UOC Servizio Veterinario Area A - Sanità animale;
- UOC Servizio Veterinario Area B - Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati;
- UOSD Servizio Veterinario Area C - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;
- UOSD Servizio Veterinario - Anagrafe Canina
Informazioni Utili
Il Dipartimento di Prevenzione è una struttura tecnico-funzionale strategica della ASL, impegnata nella promozione e nella tutela della salute dei cittadini e dei corretti stili di vita. È dotato di autonomia gestionale e contabile ed è organizzato per centri di costo e di responsabilità ai sensi dell’art.7 del D.Lgs. n. 502/92 e s.m.i..
Il Dipartimento di Prevenzione ha il compito non solo di prevenire le malattie, ma in primo luogo di promuovere, proteggere e migliorare la salute e il benessere dei cittadini, attraverso interventi volti ad individuare e rimuovere le cause di nocività e di malattia di origine ambientale, umana e animale.
La mission del Dipartimento di prevenzione è garantire la tutela della salute delle comunità locali, fornendo una risposta unitaria ed efficace alla domanda di salute, perseguendo in particolare le strategie di:
- promozione della salute e di stili di vita sani;
- prevenzione degli stati morbosi acuti e cronici;
- garantire il benessere animale e la sicurezza alimentare ai fini della tutela della salute della popolazione.
Il perseguimento di tali strategie prevede:
- la conoscenza e la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza;
- la definizione degli obiettivi e la programmazione delle azioni;
Tali Strategie sono svolte anche in collaborazione multidisciplinare con altri servizi e dipartimenti sia della ASL che di altri Enti preposti In via generale, le principali funzioni garantite dal Dipartimento di Prevenzione attraverso i suoi Servizi sono le seguenti:
- profilassi delle malattie infettive e parassitarie;
- tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
- tutela igienico-sanitaria degli alimenti;
- sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
- tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro;
- sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, igiene delle produzioni zootecniche, tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale.
Inoltre il Dipartimento attua progetti mirati al miglioramento degli stili di vita della popolazione, al benessere animale, alla prevenzione delle patologie di interesse sociale e contribuisce ad assicurare, con gli altri Servizi e Dipartimenti Aziendali, le attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Cliccando su ciascuno di essi sarete informati delle prestazioni fornite, delle modalità di accesso e dei luoghi dove sono erogate.
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.