Elementi Navigazione
UOC Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL)
Indirizzo:
c/o Ospedale Spolverini di Ariccia - Via delle Cerquette n. 2 (pad. Colombo)
Direttore:
Direttore f.f. Dr. Massimo Barbato
massimo.barbato@aslroma6.it
Personale:
Il personale in servizio presso il Dipartimento di Prevenzione (Medici dirigenti, Medici Veterinari dirigenti, Assistenti sanitari e Tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro) svolgono funzioni di controllo ufficiale e attività di polizia amministrativa; rivestono, inoltre, la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le rispettive attribuzioni.
Recapiti:
- tel. 06.9327.5342 / 5320 – fax 06.9327.8597
- pec: spresal@pec.aslroma6.it
Ricevimento:
previo appuntamento
Descrizione e Finalità del servizio:
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL), ha funzioni di vigilanza, controllo, informazione, formazione ed assistenza sulle tematiche relative alla salute e sicurezza degli ambienti di lavoro ed in particolare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro attraverso strategie che favoriscono la diffusione della cultura della prevenzione ed il coinvolgimento delle parti sociali ed istituzionali.
All’interno della U.O.C SPRESAL operano le seguenti Unità Operative Semplici:
- UOS Vigilanza e promozione della sicurezza dei luoghi di lavoro, delle macchine, degli impianti e delle strutture sanitarie
Resp. Dott. Massimo Barbato - UOS Igiene industriale ed ambientale
Resp. Dott. Maurizio Leone
Le attività dello SPreSAL si sviluppano nell’ambito del territorio di competenza della ASL Roma 6, in maniera conforme al mandato derivante dai Piani Nazionali e Regionali della Prevenzione (PRP e PNP).
Nello svolgimento delle attività, di iniziativa propria o su delega dell’Autorità Giudiziaria, il Servizio PreSAL esercita le funzioni di vigilanza e controllo, anche mediante personale con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (U.P.G.), attuando il sistema delle prescrizioni, delle sanzioni e delle verifiche previsto dal D.Lgs 758/94.
Le principali attività svolte dallo SPreSAL sono:
- Sorveglianza epidemiologica del territorio attraverso l’individuazione, l’accertamento, il controllo dei fattori di rischio, della nocività e pericolosità negli ambienti di lavoro, la costruzione delle mappe di rischio;
- Attuazione negli ambienti di lavoro d’interventi specifici per comparto o per fattore di rischio in base alle indicazioni dei Programmi Nazionali e Regionali di Prevenzione;
- Attività di vigilanza e di sorveglianza epidemiologica su infortuni e malattie professionali attraverso la gestione dei flussi informativi, l’effettuazione delle indagini d’iniziativa o su delega della magistratura;
- Controllo della sorveglianza sanitaria effettuata dai medici competenti su aziende operanti sul territorio;
- Gestione degli elenchi dei lavoratori esposti a rischi specifici quali quelli da rumore, da agenti cancerogeni e da agenti biologici mediante l’utilizzo dei registri degli esposti e di tutti gli strumenti informativi trasmessi dalle aziende;
- Rilascio di autorizzazioni in deroga all’art. 65 del D.Lgs 81/08 e 63 c.1(allegato IV c. 1.2.4) per locali interrati/seminterrati o a minore altezza;
- Ricezione e registrazione notifiche preliminari dei cantieri edili (art.99 D.Lgs 81/08);
- Esame dei piani di lavoro per la rimozione di amianto e controllo degli interventi di bonifica;
- Esame dei ricorsi avverso giudizio del medico competente ai sensi dell’Art. 41 c.9 del D.Lgs 81/08;
- Visite mediche per ex esposti presso l’ambulatorio di medicina del lavoro;
- Realizzazione d’iniziative d’informazione e assistenza (incontri, seminari, corsi di formazione e informazione, divulgazione di materiale);
- Attività di promozione della salute e della sicurezza negli ambianti di lavoro su specifiche tematiche (fumo, alcol e sostanze stupefacenti, attività fisica, alimentazione);
Distretti H1-H3:
Rocca Priora, Rocca Di Papa, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Frascati, Grottaferrata, Colonna, Ciampino, Marino
Via E. Fermi, 2 - 00044 Frascati
Segreteria tel. 06.9327.4388 - fax 06.9327.4478
Orari di ricevimento: previo appuntamento
Dirigenti medici:
- Massimo Barbato: tel. 06 9327 5552 - email: massimo.barbato@aslroma6.it
- Sandro Sanna: tel. 06 9327 4413 - email: sandro.sanna@aslroma6.it
Tecnici della Prevenzione - Orari di ricevimento: lunedì 08:30 - 10:30:
- Dott.Giovanni Proietti Simonetti: tel. 06.9327.5557 - email: giovanni.simonetti@aslroma6.it
- Dott.Adriano Mastropietro: tel. 06.9327.4388 - email: adriano.mastropietro@aslroma6.it
- Dott. Fabio Testa: tel. 06.9327.4391 - email: fabio.testa@aslroma6.it
- Dott. Marco Rufino: tel. 06.9327.5586 - email: massimo.barbato@aslroma6.it
- Dott. Giuseppe Pierclaudio Cozzolino - email: giuseppe.cozzolino@aslroma6.it
Distretti H2-H5:
Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi, Velletri, Lariano
Ospedale Spolverini di Ariccia "Padiglione Colombo" – 00072 Ariccia
tel. 06.9327.3778 / 3779 - fax 06.9327.3757
Orari di ricevimento: previo appuntamento
Dirigenti medici:
- Maurizio Leone: tel. 06 9327 3778 - email: maurizio.leone@aslroma6.it
- Stefania Macchiaroli: Tel. 06 9327 5273 - email: stefania.macchiaroli@aslroma6.it
Tecnici della Prevenzione - Orari di ricevimento: lunedì 08:30 - 10:30:
- Dott. Julio Di Meo: tel. 06.9327.3779 - email: julio.dimeo@aslroma6.it
- Dott. Guglielmo De Majo: tel. 06.9327.3779 - email: guglielmo.demajo@aslroma6.it
- Dott. Stefano Colaluca: 06.9327.2439 - email: stefano.colaluca@aslroma6.it
- Dott. Marco Ubani: 06.9327.2439 - email: marco.urbani@aslroma6.it
Distretti H4-H6:
Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno
Pomezia, Via del Mare km 19,600
Segreteria S.Pre.S.A.L. distretti H4-H6 06.9327.5320
Orari di ricevimento: ore 8.30 - 10.30
Dirigenti medici:
- Dott. Massimo Barbato tel. 06 9327 5320 - email: massimo.barbato@aslroma6.it
Tecnici della Prevenzione - Orari di ricevimento: lunedì 08:30 - 10:30:
- Dott.ssa Vilma Fiaschetti: tel. 06.9327.5259 / 6106 - email: vilma.fiaschetti@aslroma6.it
- Dott.ssa Simona Gabrijelcic: tel. 06.9327.5019 / 5229 - email: simona.gabrijelcic@aslroma6.it
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.