Elementi Navigazione

COME FARE PER

Ticket, esenzione e rimborsi

 

AVVISO: Le esenzioni ticket reddito, prorogate d’ufficio al 31 marzo 2023, dovranno essere rinnovate a partire dal 1° aprile 2023. IL RINNOVO ESENZIONE PER REDDITO AVVIENE IN AUTOMATICO AD OPERA DEL MEF.

 
ll Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta può verificarne il rinnovo, solo nel caso di avvenuta cancellazione da parte del Ministero delle Finanze, può inviare l’utente presso gli Sportelli del proprio distretto sanitario.
 
L’autocertificazione di esenzione per motivi di reddito va inoltrata, appurato il mancato rinnovo e nei casi in cui si ritenga di averne diritto, preferibilmente, tramite SPID, accedendo al sito Salute Lazio al seguente link: https://tinyurl.com/mvmex6yh, oppure va presentata debitamente compilata direttamente allo sportello del proprio distretto di residenza.
 
A tal fine saranno attivi dal 3 aprile 2023 presso tutte le sedi distrettuali, sportelli dedicati al ricevimento per la presentazione delle esenzioni per reddito, dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 17.00, per la presentazione delle autocertificazioni.
 
Per informazioni informazioni scrivere a: esenzioni@aslroma6.it

 

I cittadini che rientrano in alcune categorie possono richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket
Alcune esenzioni valgono per qualsiasi prestazione sanitaria, altre solo per le prestazioni correlate ad un determinato stato di salute. 
Per poter usufruire dell'esenzione è necessario presentare una specifica documentazione. Il diritto all'esenzione dal ticket è valido su tutto il territorio nazionale
I cittadini che hanno un domicilio diverso dalla residenza ed hanno chiesto l'assistenza sanitaria temporanea, possono chiedere il riconoscimento di una nuova esenzione nella ASL dove hanno il domicilio, la cui validità avrà la stessa durata dell'assistenza sanitaria, ovvero da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno, eventualmente rinnovabile (ai sensi della nota R.L. prot. n. 99609/4A/09 del 5.08.2005). 

 

  • Documento di riconoscimento valido
  • TEAM - codice fiscale
  • Tesserino di esenzione scaduto
  • Nuova certificazione medica per le patologie indicate nell'elenco allegato

 

Qualora il cittadino sia impossibilitato a recarsi personalmente presso sportelli distrettuali dovrà conferire delega firmata a persona di fiducia, accludendo la seguente documentazione:

  • TEAM - codice fiscale del delegante
  • Tesserino di esenzione scaduto del delegante
  • Fotocopia del documento di identità del delegante

 

 

Distretti dove fare la richiesta di esenzione (UOS Cure Primarie)


Esenzione alla vaccinazione anti SARS-CoV-2