Elementi Navigazione

Strutture Centrali

Coordinamento Medici Competenti

INDIRIZZO     

  • Ospedale dei Castelli Via Nettunense km 11.500 - Ariccia
     

RESPONSABILE      

Medico competente coordinatore: Dott. Maurizio Leone

Il Medico competente coordinatore svolge la propria attività di coordinamento con gli altri medici competenti in staff al fine di garantire una omogenea metodologia di lavoro.

Svolge altresì attività lavorativa di Medico competente dell'Ospedale del Distretto H4 e del Distretto H5.
 

ALTRI MEDICI COMPETENTI IN STAFF
 

Dott.ssa Chiara Sessa

  • Medico competente del Polo Ospedaliero H1 - Distretto H1 - Distretto H3 - Sede Legale
  • Sorveglianza Sanitaria e Promozione della Salute
  • Recapito telefonico: 06.9327.4253
  • email: chiara.sessa@aslroma6.it

Dott.ssa Ambruoso Patrizia Iolanda 

  • Medico competente Polo Ospedaliero H4 - Distretto H6
  • Recapiti telefonici Polo H4: 06.9327.2726; Distretto H6 e Villa Albani (Distretto H6 e Polo H4): 06.9327.6459
  • cellulare aziendale: 335.54.80.182
  • email: patrizia.ambruoso@aslroma6.it

Dott.ssa Paola Ceci

  • Medico competente Presidio Ospedaliero Marino - Ospedale dei Castelli - Distretto H3
  • Recapiti telefonici Presidio Ospedaliero Marino: 06.9327.3092; Ospedale dei Castelli: 06.9327.8772
  • cellulare aziendale: 335.87.56.717
  • email:paola.ceci@aslroma6.it

Dott.ssa Antonella Celi

  • Medico competente Ospedale dei Castelli - Distretto H2
  • Recapiti telefonici Ospedale dei Castelli: 06.9327.8771; Distretto H2: 06.9327.2818
  • cellulare aziendale: 335.15.90.223
  • email:antonella.celi@aslroma6.it

Dott.ssa Annunziata Romeo

  • Medico competente Presidio Ospedaliero H3 - Distretto H5 - Distretto H4
  • Recapiti telefonici Presidio Ospedaliero H3: 06.9327.2557
  • cellulare aziendale: 366.57.32.698
  • email:annunziata.romeo@aslroma6.it
     

DESCRIZIONE ATTIVITA'       

I medici competenti effettuano la sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, finalizzata al controllo dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori e delle figure ad essi equiparate.

La sorveglianza sanitaria, preciso obbligo di legge normato dal D.Lgs 81/08 s.m.i. artt 18, 25 e 41, è effettuata dai medici competenti secondo un preciso programma e gli accertamenti sanitari ai quali vengono sottoposti i lavoratori hanno il fine di constatare l’assenza di controindicazioni alla mansione specifica che il lavoratore deve svolgere.

Complessivamente per sorveglianza sanitaria si intende dunque l’insieme di tutti gli atti medici effettuati dal medico competente finalizzati al raggiungimento della tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori.

Ma per tutela della salute non si intende più la semplice tutela a garanzia di assenza di malattia o infermità, bensì un complesso di atti medici volti alla garanzia di un completo benessere fisico, mentale e sociale. Per benessere sociale si intende il benessere in relazione all’ ambiente lavorativo considerato tanto nei rischi residui specifici, quanto nella modalità di organizzazione dell’attività lavorativa. Inoltre va puntualizzato come attualmente la sorveglianza sanitaria, nella sua totalità, venga svolta tenendo conto sia delle problematiche legate ai continui mutamenti organizzativi del mondo del lavoro, sia delle problematiche legate al sempre maggiore invecchiamento della popolazione lavorativa.

 

ATTIVITA' ISTITUZIONALI

Le attività istituzionali del medico competente sono un preciso obbligo di legge normato dal D.Lgs 81/08 s.m.i., artt 18, 25 e 41.

 Ai sensi del D.Lgs 81/08, art 25 c. 1 lett. a (Obblighi del medico competente), il medico competente:

  1. collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro. Collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute”, secondo i principi della responsabilità sociale”;
  2. programma ed effettua la sorveglianza sanitaria attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati”;
  3. istituisce, aggiorna e custodisce, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria”;
  4. fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti”;
  5. informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria”;
  6. comunica per iscritto, in occasione della riunione periodica, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori”;
  7. visita gli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno”;
  8. partecipa alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini della valutazione del rischio e della sorveglianza sanitaria”.

 

ATTIVITA' PROMOZIONALI

Il medico competente svolge altresì:

  • attività di formazione e informazione dei lavoratori e delle figure ad essi equiparate con predisposizione sia di corsi in aula sia di materiale informativo su supporto elettronico e/o cartaceo;
  • attività di promozione della salute rivolte ai lavoratori ed alle figure ad essi equiparate svolte sia mediante interventi brevi da parte del medico competente in corso di visita di sorveglianza sanitaria sia mediante somministrazione di materiale informativo-didattico su supporto elettronico e/o cartaceo.
     

REFERENTE SITO WEB

  • Dott.ssa Chiara Sessa