Elementi Navigazione
UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Indirizzo:
Via Enrico Fermi, 2 00044 - Frascati – 4° piano
Responsabile:
Dott. Roberto Giammattei
Recapiti:
- Segreteria: tel. 06.9327.4476 / 5323 – fax 06.9327.4478
- email: sisp@aslroma6.it (non abilitata alla ricezione di documentazione ufficiale)
- PEC: sisp@pec.aslroma6.it
Ai sensi della vigente normativa, tutte le richieste/istanze, comunicazioni ufficiali devono essere inviate sull’indirizzo PEC o in alternativa consegnate al protocollo generale dell’Ente.
Ricevimento:
previo appuntamento
Descrizione e finalità del servizio:
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) è la struttura organizzativa del Dipartimento di prevenzione della ASL Roma 6 che si occupa della tutela della salute dei cittadini, della salubrità degli ambienti di vita e della promozione di corretti stili di vita.
Il Servizio svolge attività di prevenzione garantendo ai cittadini specifiche prestazioni previste nei livelli uniformi di assistenza stabiliti dai piani sanitari regionali, attraverso piani di intervento di prevenzione delle malattie, la promozione della salute ed il miglioramento della qualità della vita. Le attività proprie del SISP sono dirette a tutte le componenti della popolazione (infantile, adulta ed anziana) e si compiono attraverso interventi di controllo, vigilanza, formazione ed informazione.
La programmazione sanitaria stabilita dal Piano sanitario nazionale del Ministero della Salute, i pronunciamenti e le indicazioni impartite dall'Istituto Superiore di Sanità ed i principi di programmazione ed organizzazione regionale sono di fondamentale importanza nello svolgimento delle funzioni del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Le attività del SISP ove necessario vengono svolte in maniera armonizzata e coordinata con altri servizi del Dipartimento di Prevenzione (SIAN, SPreSAL, Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria) e con altre Istituzioni, avvalendosi ove necessario anche del supporto tecnico-scientifico di specifici enti quali ARPA, IZS, SERESMI, ecc.
Nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica operano professionisti sanitari quali medici igienisti, tecnici della prevenzione, personale infermieristico, amministrativo ed altre figure professionali. Il personale in forza al SISP ha il compito di assicurare il rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e di sanità pubblica; nei limiti delle proprie attribuzioni, alcuni operatori ricoprono il ruolo di ufficiale di polizia giudiziaria e collaborano con l'autorità giudiziaria nelle indagini inerenti alla propria materia di competenza.
Le principali funzioni si articolano nei seguenti campi di attività:
- epidemiologia e profilassi delle malattie infettive;
- indagini epidemiologiche in occasione di tossinfezioni alimentari, individuazione delle azioni necessarie per il contenimento della diffusione e coordinamento degli interventi dei servizi interessati;
- attività di prevenzione delle malattie emergenti trasmesse da vettori;
- iniziative di informazione e formazione sulle malattie infettive e sulle misure di prevenzione;
- vaccinazioni internazionali;
- educazione sanitaria in tema di igiene e sanità pubblica, attività di promozione della salute e dei corretti stili di vita a prevenzione delle malattie cronico-degenerative non trasmissibili (MCTN);
- sorveglianza sanitaria PASSI e PASSI d'ARGENTO;
- attività di prevenzione degli incidenti domestici mediante iniziative di informazione ed educazione sanitaria per la diminuzione dei rischi nelle abitazioni e la modifica di comportamenti a rischio;
- attività di prevenzione degli incidenti stradali mediante iniziative di informazione ed educazione sanitaria per la riduzione dei comportamenti a rischio;
- rilascio di pareri igienico sanitari previsti da norme di legge o regolamenti per l'autorizzazione di attività produttive industriali, ricreative, recettive (anche di natura socio assistenziale), scolastiche, ecc. su richiesta dell'interessato e/o dell'ente competente al rilascio dell'atto autorizzativo;
- partecipazione alle attività di commissioni e conferenze di servizi previste da normative specifiche nelle materie di competenza;
- interventi per inconvenienti igienici segnalati da enti o da cittadini;
- attività di tutela della salute della popolazione da esposizione a fattori di rischio ambientale (radon, contaminazioni di acqua, aria, suolo, ecc.)
- igiene edilizia e vigilanza igienica nei cimiteri;
- verifica dei requisiti igienico-sanitari per l'esercizio dell'attività di servizi alla persona (barbiere, acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing, ecc.);
- verifica dei requisiti igienico-sanitari di strutture recettive, sportive, scolastiche, impianti natatori, ecc.
- controllo e vigilanza sulle industrie insalubri;
- attività RENCAM (registro nazionale cause di morte).
SISP H1:
Frascati, Via Enrico Fermi n° 2 - 4° piano
Segreteria: tutti i giorni (escluso il sabato) 09.00 - 11.30 - Tel. 06.9327.4476 fax 06.9327.4478
Ambito territoriale: Rocca Priora, Rocca Di Papa, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Frascati, Grottaferrata, Colonna
Dirigente medico:
- Dott.ssa Franca Mangiagli - Tel. 06 9327.4475
- Orari di ricevimento: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione:
- Dott. Iacoella Domenico, Dott. Squitieri Battista
- Orari di ricevimento: lunedì 08:30 - 10:30 Tel. 06.9327.4479 / 5545
SISP H2:
Ariccia, Ospedale Spolverini - 1° Piano"Padiglione Colombo" – Via delle Cerquette n° 2
Ambito territoriale: Albano Laziale; Ariccia; Castel Gandolfo; Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi.
Dirigente medico:
- Dott. Daniele Gentile
- Orari di ricevimento: previo appuntamento - 06.9327.3772
Tecnici della Prevenzione:
- Dott. Umberto Minotti, Dott.ssa Alessandra Moroni, Dott.ssa Francesca Russo, Dott.ssa Silvia Socci.
- Orari di ricevimento: lunedì 08.30 - 10.30 - Tel. 06.9327.3476 / 3752
SISP H3:
Frascati, Via Enrico Fermi n° 2 - 4° piano
Segreteria: tutti i giorni (escluso il sabato) 09.00 - 11.30 - Tel. 06 9327.4476 - fax 06.9327.4478
Ambito territoriale: Ciampino, Marino.
Dirigente medico:
- Dott.ssa Caterina Aiello
- Orari di ricevimento: previo appuntamento - Tel. 06.9327.5410
Tecnici della Prevenzione:
- Dott. Iacoella Domenico, Dott. Squitieri Battista
- Orari di ricevimento: lunedì 08:30 - 10:30 - Tel 06.9327.4479 / 5545
SISP H4:
Pomezia, Via del Mare km 19,600
Segreteria: mar. merc. giov. 09.00 - 12.00 Tel. 06.9327.6103 - fax 06 9327.6121
Ambito territoriale: Ardea; Pomezia
Dirigente medico:
- Dott. Roberto Giammattei
- Orari di ricevimento: previo appuntamento – Tel 06.9327.6108 / 6103
Tecnici della Prevenzione:
- Dott.ssa Clara Urbani, Dott. Leonardo Mazzanti
- Orari di ricevimento: lunedì 08.30 - 10.30 - Tel. 06.9327.6104 / 2958
SISP H5:
Ariccia, Ospedale Spolverini - 1° Piano "Padiglione Colombo" – Via delle Cerquette n° 2
Ambito territoriale: Velletri, Lariano
Dirigente medico:
- Dott. Francesco Beato
- Orari di ricevimento: previo appuntamento – Tel 06 9327.5339 / 2460
Tecnici della Prevenzione:
- Dott. Umberto Minotti, Dott.ssa Alessandra Moroni, Dott.ssa Francesca Russo, Dott.ssa Silvia Socci.
- Orari di ricevimento: lunedì 08.30 - 10.30 - Tel. 06.9327.3476 / 3752
SISP H6:
Pomezia, Via del Mare km 19,600
Segreteria: Sede di Pomezia mar. merc. gio. 09:00-12:00 Tel. 06 9327.6103 / 5213 - Fax 06 9327.6121
Ambito territoriale: Anzio - Nettuno
Dirigente medico:
- Dott. Roberto Giammattei
- Orari di ricevimento: su appuntamento Tel 06.9327.6108 / 6103
Tecnici della Prevenzione:
- Dott.ssa Clara Urbani, Dott. Leonardo Mazzanti
- Orari di ricevimento: lunedì 08.30 - 10.30 - Tel 06.9327.6104 / 2958
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.