Elementi Navigazione

DIPARTIMENTO PREVENZIONE

UOSD Unità Operativa Dipartimentale "Area C Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche"

Il Servizio ha l'obiettivo di garantire la salute del patrimonio zootecnico.

Tali attività rivestono un ruolo fondamentale sia riguardo alla tutela del patrimonio zootecnico stesso, sia relativamente all'abbattimento del rischio di trasmissione di malattie all'uomo, attraverso contatto diretto o tramite prodotti di origine animale.

I principali fattori critici nella filiera delle produzioni zootecniche sono individuabili nell’alimentazione degli animali produttori di alimenti per l’uomo e nella gestione del farmaco veterinario per il rischio di presenze di residui di farmaci e contaminanti nei prodotti alimentari di origine animale.

Sempre in tal senso, è da intendersi il controllo sui mezzi di trasporto per animali vivi con l’obiettivo di verificare i requisiti sanitari dei mezzi e le condizioni di salute degli animali trasportati accertandone le relative condizioni di benessere, fattore importante non solo per motivi etici, ma anche ai fini della salvaguardia della qualità del prodotto alimentare finale.

Inoltre sono fattori di intervento la gestione dei rapporti uomo – animale - ambiente, il controllo delle popolazioni domestiche e sinantropiche, controllo delle specie esotiche e pericolose,  controllo dei negozi per animali, sorveglianza degli ambulatori veterinari, le Attività Assistite con Animali (AAA).

In ogni sede sono presenti Medici Veterinari. Inoltre, è attivo un servizio di pronta disponibilità per le ore notturne ed i giorni festivi che coinvolge un Veterinario ed un Tecnico della Prevenzione, tale servizio viene garantito attraverso turni di reperibilità in comune tra le Aree Veterinarie A e C contattabile attraverso le Forze dell’Ordine territoriali.

Collaborano con la UOSD i Tecnici della Prevenzione della Sicurezza Alimentare.

Sedi

Direttore Dott. Natalino Cerini

Velletri, Via San Biagio, 19

Tel 0693274604

E-mail: igiene.allevamenti@aslroma6.it

Ai sensi della vigente normativa, tutte le richieste/istanze, comunicazioni ufficiali devono essere inviate sull’indirizzo PEC o in alternativa consegnate al protocollo generale dell’Ente.

PEC: igiene.allevamenti@pec.aslroma6.it

Albano Laziale (rm), via Sannibale n. 10/12

Comuni di competenza: 

Rocca Priora; Rocca Di Papa; Montecompatri; Monte Porzio Catone; Frascati; Grottaferrata; Colonna; Albano Laziale; Ariccia; Castel Gandolfo; Genzano di Roma; Nemi; Lanuvio; Ciampino; Marino.

Velletri, Via San Biagio, 19

Tel. 0693274144

Responsabile D.ssa Maria Eleonora Reitano

Riceve il Mercoledì dalle 09.00 alle 12.00

Comuni di competenza: 

Ardea; Pomezia; Anzio – Nettuno.

SEDE:  Pomezia, Via del Mare km 19,600

Tel. 0693274603

Responsabile Dott. Gianfranco De Rosa

Riceve il Mercoledì dalle 08.30 alle 10.30

Comuni di competenza: 

Velletri, Lariano.

Velletri, Via San Biagio, 19

Tel 0693272979

Responsabile D.ssa Cristina Checcacci

  • Riceve su appuntamento


Missione

  • Igiene degli allevamenti, igiene delle produzioni primarie, benessere animale, alimentazione animale, produzione commercializzazione e uso dei mangimi,  farmaco sorveglianza  veterinaria , filiera sottoprodotti di origine animale.

Dipendenza Gerarchica

  • Direzione del Dipartimento di Prevenzione;
  • Coordinamento Area Sicurezza Alimentare

Organizzazione

  • Struttura  “Farmacosorveglianza alimentazione animale e Piano Regionale alimenti animali”

Responsabilità

  • Direzione delle risorse umane assegnate
  • Gestione della dotazione strumentale assegnata
  • Garantisce l’erogazione delle attività di competenza e LEA
  • Garantisce il raggiungimento degli obiettivi economici e qualitativi assegnati
  • Risponde delle risorse utilizzate e dei risultati conseguiti
  • Assicura il miglioramento continuo, secondo criteri di efficacia ed efficienza, delle attività espletate
     
  • Negoziazione budget Direzione Dipartimento
  • Elaborazione e verifica obiettivi e compiti istituzionali
  • Assegnazione e gestione risorse
  • Valutazione performance
  • Implementazione e aggiornamento procedure operative
  • Funzioni di Polizia Giudiziaria
  • Sicurezza Alimentare, tutela e vigilanza sull’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (produzioni primarie):
    • Produzione latte
    • Produzione carne
    • Produzione uova
    • Produzione miele (compresi lab. Smielatura)
    • Acquacoltura
    • Elicicoltura
    • Altre produzioni minori.
  • Verifica SCIA degli Operatori Settore Alimentare (OSA) produzione primaria
  • Verifica SCIA del Operatori Settore Mangimi (OSM)
  • Esecuzione piani ricerca residui nelle produzioni zootecniche e negli alimenti per animali Piano Regionale Residui;
  • Vigilanza  latte alta qualità;
  • Formazione addetti alla produzione primaria;
  • Miglioramento del patrimonio zootecnico igiene dell'ambiente e benessere animale;
  • Tutela e vigilanza filiera Alimentazione Animale:
    • alla produzione
    • alla commercializzazione
    • all’utilizzo in allevamento
    • Pet Food
    • Piano Regionale Alimentazione Animali
    • Registrazione Operatori Settore Mangimi (OSM)
    • Riconoscimento Stabilimenti ai sensi del Reg. CE 183/05
  • Filiera dei sottoprodotti di origine animale (SOA):
    • Riconoscimenti  stabilimenti di trasformazione SOA ai sensi del Reg. CE 1069/09
    • Vigilanza stabilimenti Reg. CE 1069/09
    • Registrazione Operatori SOA
    • Vigilanza Operatori SOA Registrati
    • Vigilanza materiale specifico a rischio
  • Tutela ambiente:
    • Smaltimento reflui aziendali  (stallatico)
    • Utilizzo agronomico reflui aziendali
    • Utilizzo in Biomasse di reflui aziendali
  • Tutela benessere animale:
    • In allevamento
    • Durante il trasporto
    • vigilanza detenzione e vendita animali da compagnia, esotici
    • In giardini zoologici e parchi faunistici
    • In stabulari di stabilimenti utilizzatori di animali da esperimento
    • Nelle Attività Assistite con Animali (AAA).
  • Farmacosorveglianza:
    • produzione  e commercializzazione farmaci veterinari (al dettaglio e ingrosso)
    • autorizzazione scorte farmaci veterinari in allevamento e impianti di cura
    • vigilanza  utilizzo del farmaco veterinario, in impianti di allevamento
    • vigilanza utilizzo farmaco in impianti di cura degli animali
  • Rilascio pareri per autorizzazioni:
    • strutture che erogano prestazioni sanitarie veterinarie (ambulatori, cliniche  e ospedali).
    • tolette  per animali da compagnia
    • autorizzazioni concentramento animali (fiere, mostre, manifestazioni varie con presenza di animali);
    • strutture di vendita di animali da compagnia ed esotici
    • trasporto animali vivi
    • attestazione: idoneità trasportatori animali vivi
    • stabulari in stabilimenti utilizzatori animali da esperimento
    • stazioni di monta naturale e artificiale
    • Attività Assistite con Animali (AAA).
  • Esposti attinenti l'ambito di competenza
  • Educazione sanitaria;  attività di informazione ed educazione   addetti alla produzione primaria, in ambito scolastico, operatori settore mangimi, operatori filiera farmaco veterinario, etc.
  • Rendicontazione flussi informativi
  • Audit su operatori dei Settore Alimentare della Produzione primaria, dei Mangimi, dei Sottoprodotti di Origine Animale (SOA)


Relazioni Funzionali

Relazioni funzionali interne con:  

  • Servizio Veterinario Area A Sanità Animale
  • Servizio Veterinario Area  B Igiene degli  alimenti   di Origine Animale
  • Servizio Igiene e Sanità pubblica (SISP)
  • Servizio Igiene degli Alimenti  e Nutrizione (SIAN)
  • Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL)

Relazioni con strutture esterne: 

  • IIZZSS (Istituti Zooprofilattici Sperimentali)
  • Regioni
  • Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari(U.V.A.C.)
  • Altre ASL
  • Ministero della Salute
  • Organi di Polizia
  • Organi Giudiziari
  • Amministrazioni comunali