Elementi Navigazione

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UOC Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva

DIREZIONE SMREE

INDIRIZZO:

c/o Ospedale "Villa Albani" Padiglione 'Campagna', via Aldobrandini, 32 - Anzio

DIRETTORE:

Dott..ssa Diana Di Pietro

RECAPITI:

  • email: direzione.smree@aslroma6.it
  • 06.9327.6479
  • 06.9327.8514 - Fax

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO:

L'area della Salute Mentale e della Riabilitazione in Età Evolutiva TSMREE, tratta un insieme complesso di interventi rivolti a bambini e adolescenti (fascia d’età 0-18 anni) e si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di tutti i disordini del neurosviluppo (linguaggio, apprendimento, attenzione, coordinazione motoria, disabilità intellettiva, spettro autistico), di tutte le patologie neurologiche e/o psichiatriche dell’età evolutiva e dell’adolescenza e delle condizioni di disagio sociale quando determinano situazioni di rischio psicopatologico.

Si articola in 6 servizi TSMREE, uno per ciascun distretto, mentre a livello sorvradistrettuale operano 2 Unità Operative Semplici, una per il Centro Diurno Terapeutico - CDT prescolare “La Bussola” già attivo ad Ariccia e Frascati, dedicato al trattamento intensivo dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi del neurosviluppo in età prescolare, l’altra per il CDT adolescenti “AllenaMente” ad Anzio, dedicata al trattamento dei disturbi psicopatologici, all’esordio psicotico e ai disturbi comportamentali in adolescenza.

Le linee di attività e competenza comprendono:

  • valutazione multidisciplinare dei disturbi del neurosviluppo, dei disturbi neurologici, e psichiatrici dell’età evolutiva
  • programmazione, attuazione e monitoraggio di percorsi abilitativi e riabilitativi neuromotori, psicomotori, del linguaggio, della comunicazione nei disturbi del neurosviluppo (linguaggio, comunicazione, apprendimento, attenzione, coordinazione motoria, disabilità intellettive, disturbi dello spettro dell’autismo))
  • diagnosi nei casi di abuso e maltrattamento ai minori  e collaborazione con i Servizi Sociali comunali, le Forze dell’Ordine e le Autorità Giudiziarie per l’attuazione di interventi di tutela dei minori, attraverso il progetto di rete aziendale Protection Network
  • predisposizione e realizzazione dei Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati (PTRP) secondo il Budget di Salute nei disturbi dello spettro dell’autismo e i disturbi psichiatrici in adolescenza
  • diagnosi e intervento precoce per i disturbi dello spettro dell’autismo (ASD) nella fascia d’età prescolare attraverso un percorso che prevede una prima fase diagnostica effettuabile in tutti i servizi TSMREE, una fase di approfondimento clinico e di trattamento presso il Centro Diurno Terapeutico Prescolare “La Bussola” attivo a Frascati e ad Ariccia, e la possibilità di realizzare Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati (PTRP) secondo il Budget di Salute in collaborazione con il privato sociale (PTRP).
  • prevenzione delle psicosi in un progetto integrato con i servizi per la salute mentale in età adulta e con i  SERD. Il Dipartimento di Salute Mentale ha sviluppato negli ultimi anni un programma di diagnosi precoce e d’intervento per ragazzi di età compresa fra i 12 e i 30 anni, con l'intento di individuare ed intervenire tempestivamente sui sintomi di disturbi mentali gravi; oggi sappiamo che intervenire precocemente favorisce un migliore decorso della malattia e riduce il rischio di ricadute
  • procedure di passaggio all’età adulta per assicurare la continuità della presa in carico in collaborazione con i centri di salute mentale per adulti (CSM)
  • percorso Adolescenti: valutazione multidimensionale attraverso protocollo diagnostico condiviso, definizione del percorso di trattamento, valutazione UVM e procedure per i percorsi residenziali e semiresidenziali, controllo e trattamento (farmacologico/riabilitativo) e interventi psicoterapici per i percorsi ambulatoriali
  • partecipazione alla definizione di interventi sociali, psicosociali e socioeducativi dei pazienti in carico e delle loro famiglie in percorsi integrati, in collaborazione con strutture educative, scolastiche e con i Servizi Sociali dei Comuni
  • collaborazione con le istituzioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione degli alunni disabili nelle scuole di ogni ordine e grado (Legge 104/92, D.P.R 24.2.94)
  • certificazioni a fini medico legali ai sensi della L.104/92
  • diagnosi specialistica, definizione dei percorsi di trattamento e d’inclusione scolastica per i Disturbi Specifici di Apprendimento ai sensi della Legge 170/2010
  • collaborazione con i servizi sociali comunali, con le scuole, il terzo settore, i PLS, altri servizi sanitari territoriali e ospedalieri  nel sistema dei progetti integrati per l’infanzia e l’adolescenza inseriti nel Piano Sociale di Zona

 

MODALITA' DI ACCESSO:

L’accesso ai servizi territoriali del TSMREE può avvenire direttamente e senza il pagamento del ticket, attraverso un percorso di accoglienza definito che prevede l’acquisizione del consenso al trattamento dei dati (in base alla normativa sulla privacy) e del consenso informato da parte di entrambi i genitori o da chi ne ha la responsabilità genitoriale, per la valutazione diagnostica da parte dell’equipe multidisciplinare.

A completamento del percorso di accoglienza sono state predisposte una scheda con notizie clinico-anamnestiche compilata dai pediatri di LS, e una scheda di rilevazione dei bisogni da parte della scuola, basata su una griglia di osservazione secondo il modello biopsicosociale ICF CY. L’accoglienza così strutturata, completata da un colloquio con l’Infermiere o l’Assistente Sociale, fornisce gli elementi per stabilire con maggiore appropriatezza l’accesso al servizio secondo dei criteri di priorità codificati e condivisi.

 

Servizi TSMREE: