Elementi Navigazione

DISTRETTO H1 - FRASCATI

Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD

 

REFERENTE

Dott.ssa Simonetta Della Scala
 

INDIRIZZO

  • Via Gregoriana, 27 – Frascati
     

RECAPITI

  • Tel. 06.9327.4115 - 4116 - 4117
  • Fax. 06.9327.4290
  • serd.frascati@aslroma6.it
     

MODALITA' DI ACCESSO

Accesso gratuito e diretto, negli orari di apertura al pubblico, le successive prestazioni sono effettuate previo appuntamento. Non è richiesto pagamento di ticket né impegnativa del MMG o PLS . Su richiesta si può accedere in anonimato. Ogni cittadino può rivolgersi ad una delle sedi del Ser.D. della ASL di residenza. Qualora si rivolga a Ser.D. di altra ASL, quest’ultimo deve inviare nota informativa al Ser.D. territorialmente competente.
Possibilità di colloqui da piattaforma online per i pazienti impossibilitati a raggiungere il Servizio.

 

PERSONALE MEDICO

  • Michele Romeo - medico
  • Marta Zappalà - medico
  • Luigi Passeri - Coord. Infermieristico
  • Paola Bassotti - CPS Infermiera
  • Nadia Battistoni - CPS Infermiera
  • Angelo Olivieri - CPS Infermiera
  • Mauro Giorgi - OSS
  • Francesca Clementi- psicologa
  • Emanuela Medici - psicologa
  • Giulia Miralli - psicologa
  • Cristiana Tamburrano - CPS Assistente Sociale
  • Francesca Di Cuonzo - psicologa

 

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Accoglienza, diagnosi, cura e riabilitazione per persone con dipendenze patologiche da sostanze stupefacenti, alcool, tabagismo, farmaci psicoattivi, gioco d’azzardo e addiction varie, attraverso l’elaborazione di programmi terapeutico–riabilitativi personalizzati. Interventi di Prevenzione e gestione delle ricadute. I Ser.D. sono istituiti sulla base del DPR 309/90 che ne definisce le funzioni istituzionali. Il servizio garantisce la riservatezza e l’anonimato.
 

ORARI

Apertura al pubblico

  • lunedì senza appuntamento 8.00 - 13.00 / su appuntamento: 14.00 - 19:00
  • martedì, giovedì e venerdì 8.00 - 14.00
  • mercoledì su appuntamento: 8.00 - 12.00 / senza appuntamento 12.00 - 19.00
  • sabato CHIUSO

Orario somministrazione farmacologica

  • lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00 - 13.00
  • mercoledì 16.00 - 19.00

PRESTAZIONI EROGATE

ATTIVITA’ DI EQUIPE MULTISCIPLINARE

(Medico, infermiere, assistente sociale, psichiatra, psicologo)

  • Valutazioni multidisciplinari dei pazienti presi in carico
  • Programmazione, attuazione e monitoraggio dei programmi di cura e riabilitativi di inserimento in Comunità Terapeutica residenziale e semiresidenziale
  • Predisposizione e realizzazione dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Personalizzati
  • Consulenze presso strutture sanitarie e giudiziarie, relazioni certificazioni per i Tribunali, la Prefettura e gli Istituti detentivi

AREA SANITARIA

Area medica

  • Visite mediche e diagnosi clinica
  • Trattamenti farmacologici
  • Trattamento della psicopatologia di base
  • Consulenze, certificazioni
  • Visite psichiatriche
  • Valutazione medica e terapia farmacologica mirata per Tabagisti

Area Infermieristica

  • Triage prevenzione pandemia Covid 19
  • Triage utenti Ser.D.
  • Accoglienza e counseling educativo al paziente e ai familiari
  • Individuazione dei bisogni assistenziali infermieristici
  • Somministrazione terapie farmacologiche, predisposizione affidamenti farmacologici
  • Analisi cliniche: effettuazione test diagnostici su matrice urinaria e cheratinica per la ricerca dei cataboliti delle sostanze di abuso e dei farmaci.
  • Prevenzione delle patologie correlate all’uso di sostanze di abuso attraverso la presa in carico e la gestione della salute residua degli utenti, in accordo con strutture specialistiche
  • Screening HCV
  • Terapie domiciliari

AREA PSICOLOGICA

  • Valutazione psicodiagnostica attraverso colloqui clinici e test
  • Colloqui di sostegno individuali e familiari
  • Counseling motivazionale
  • Psicoterapie individuali, di coppia e familiari
  • Gruppi terapeutici per giocatori patologici; gruppi psicoeducazionali per tossicodipendenti
  • Attività di recupero cognitivo (Cognitive Remediation)
  • Conduzione di gruppi per il tabagismo

Modalità di accesso: le prestazioni sono effettuate previo appuntamento.

I colloqui possono essere effettuati in presenza o in piattaforma previa valutazione del terapeuta

AREA SOCIALE

  • ACCOGLIENZA: REINSERIMENTO SOCIALE - SEGRETARIATO SOCIALE
  • ATTIVITÀ: colloqui individuali, counselling, colloqui di sostegno, counseling pre/post HIV, colloqui familiari, visite domiciliari, accompagnamento e verifica dei programmi di reinserimento nelle aree:
    • Inserimento lavorativo (borse lavoro, tirocini d’inclusione sociale) anche delle categorie protette L. 68/90 (lavori protetti, consulenze per invalidità, indennità di accompagnamento,
      L. 104, inabilità al lavoro) . Tirocini extracurriculari
    • Informazione e orientamento per interventi di sostegno al reddito (RDC, altri contributi economici erogati dall’ente locale, ecc..) legati a progetti del Distretto Socio Sanitario.
    • misure sostitutive della custodia cautelare in carcere e alternative alla detenzione (art. 89, 90, 94 DPR 309/90 e 47, 47 ter 50 dell’Ordinamento Penitenziario)
    • Informazione, orientamento e inserimento nei servizi di bassa soglia (dormitori, mense, centri diurni, PIS, Stazione di posta, Housing First ecc.)
    • Inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali (Comunità Terapeutiche)
  • INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA - collaborazione con i Servizi Sociali comunali e con il Terzo settore nella programmazione di zona e negli interventi di welfare community, PNRR, ecc.
  • Possibilità di colloqui da piattaforma online per i pazienti impossibiliti a raggiungere il Servizio.
  • Facilitatori nei seguenti ambiti: - gruppi AMA e PSICOEDUCAZIONE, - riferimento e progettazione nuove risorse di Comunità per utenti Ser.D.

ALTRE ATTIVITA'

Certificazioni medico-legali

  • Certificazioni tossicologiche per: certificazione di non tossicodipendenza)

Modalità di accesso: le prestazioni sono effettuate previo appuntamento

GRUPPI di AUTO MUTUO AIUTO

  • Gruppi di psico-educazione per pazienti con dipendenza da sostanze e New Addiction
  • Gruppi di auto mutuo aiuto per tabagisti

PROGETTI AZIENDALI ATTIVI

  • Area Prevenzione:
    • PIANO REGIONALE della PREVENZIONE: PP1 A5 “Scuole che promuovono Salute “Diffusione e consolidamento degli interventi basati sulle life skills” e PP4 “Prevenzione delle Dipendenze”
    • Piano Aziendale per l’Equità nella Salute e nei percorsi assistenziali (PAE).
    • UNITA’ di STRADA per DGA (problemi legati al gioco)

    • GRUPPI AUTO MUTUO AIUTO per DGA

  • Area Riduzione Danno: Progetto Unità di Strada UPP per prevenzione patologie correlate
  • Area Formazione/Lavoro: Progetto “Ricomincio da me”
  • Area Cura:
    • Screening, diagnosi e cura dell’infezione da HCV nei Ser.D. aziendali
    • “Centro per il Tabagismo, unità specializzata per la cessazione dell’uso del Tabacco”
    • “Un percorso unico per la doppia diagnosi”
  • Area Ricerca:
    • Valutazione efficacia Psicoterapia breve "Dinamic Interpersonal Therapy" online
  • Area Riabilitazione:
    • Progetto “L’applicazione del Protocollo COGNITIVE REMEDIATION nel trattamento multidisciplinare integratoattraverso l’utilizzo del software COG-Pack