Elementi Navigazione
- Home
- Distretti
- DH2 Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
UOS Cure Intermedie (CAD)
INDIRIZZO
Via Galleria di sotto, 6 - Albano Laziale - c/o Distretto Sanitario
Responsabile: cure.intermedie.dh2@aslroma6.it
Coordinatore: Aurora Santarelli 06 93273 345 - email: aurora.santarelli@aslroma6.it
Referente RSA: Dott.ssa Cecilia Vavassori Assistenza Sociale tel. 06 9327 3382
Referente EX ART 26: Dott.ssa Paola Liberati Assistenza Riabilitativa tel. 06 9327 3383
ELENCO SERVIZI
PRESTAZIONI EROGATE
- Autorizzazione e rinnovo ricovero in RSA, Hospice e Riabilitazione ex art 26, tramite Unità Valutativa
- Controllo dei piani assistenziali individuali nei pazienti in assistenza domiciliare e negli ospiti in RSA, Centro diurno Alzheimer, Centro Alzheimer di sollievo tramite Unità Valutativa
- Monitoraggio e controllo per inserimento in lista di attesa in RSA
- Gestione informatica delle cartelle individuali
Le prestazioni erogate dall'ADI sono:
- Prestazioni mediche specialistiche
- Terapie Riabilitative e Fisiokinesiterapiche
- Consulenze Sociali
- Consulenze disturbi dell’alimentazione
- Prestazioni Infermieristiche
Prestazioni erogate
Visite specialistiche
- Visite UVM per valutazioni multidisciplinari
- Visite per nutrizione artificiale
- Prescrizioni protesiche
- Visita programmata del MMG
Prestazioni Infermieristiche:
- Medicazioni semplici e complesse
- Prelievi ematici
- Cambio catetere
- Educazione sanitaria
- Rilevazione parametri vitali
- Addestramento all’utilizzo dei presidi sanitari in uso
Prestazioni riabilitative domiciliari (Trattamento rieducativo ortopedico e/o neurologico)
- Valutazioni riabilitative
- Sedute di fisiochinesiterapia
- Addestramento alla mobilizzazione, posizionamento e all’uso di ausili protesici
Recapiti telefonici
- Per l’assistenza Infermieristica telefonare al tel.06 9327 3373
- Per l’assistenza Riabilitativa tel. 06 9327 3383
- Per l’assistenza Sociale tel. 06 9327 3382
MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI
La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)
- Documento di riconoscimento del paziente e di chi consegna la domanda
- Codice fiscale e /o tessera sanitaria
Orario ricevimento al pubblico il lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Trattamenti riabilitativi - ex Art. 26
Ricezione, valutazione e autorizzazione per trattamenti riabilitativi non intensivi, in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale erogati nei centri accreditati ex art. 26.
La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA).
La richiesta di proroga va presentata presso il servizio cure intermedie
La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)
Valutazioni pazienti adulti con disabilità. Valutazioni, autorizzazione e proroghe per terapia riabilitativa ex art 26.
Valutazioni e autorizzazioni per CENTRI DIURNI disabili adulti Supporto sociale per problematiche relative alla disabilità adulta.
Dimissioni protette: solo dietro richiesta diretta e formale dell’ospedale dimettente (ovvero della clinica di riabilitazione, della clinica di lungodegenza o altra struttura di ricovero) e previa convocazione al fine di valutare la fattibilità ed acquisire il consenso al Piano Assistenziale Individuale (PAI); non vale per i pazienti già dimessi, anche se in possesso di lettera per il CAD (in tal caso l’attivazione è effettuata a cura del medico di famiglia attraverso il PUA come per l’accesso ordinario).
RSA residenziale e semiresidenziale / Centro diurno e di sollievo Alzheimer
La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)
Documentazione necessaria:
- Documento di riconoscimento del paziente e di chi consegna la domanda
- Codice fiscale
Calcolo ISEE dedicato alla procedura di inserimento in strutture socio sanitarie – RSA
Hospice
La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista di struttura ed inoltrata al CAD.
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
Le Cure Intermedie hanno come obiettivo principale l'assistenza ai soggetti fragili:
Attraverso l'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) l’attività viene rivolta ai soggetti in condizioni di non autosufficienza, permanente o temporanea che determini l’impossibilità ad accedere alle strutture sanitarie ambulatoriali, residenti nel territorio del Distretto o con domicilio sanitario nello stesso, senza limiti di età e senza limiti di reddito;
Attraverso l’Assistenza Domiciliare ad Alta Intensità (ADIAI), che è rivolta a pazienti residenti nel territorio del Distretto, in dimissioni dai reparti ospedalieri ad alta intensità e affetti da malattie neurodegenerative, da insufficienza respiratoria cronica grave con necessità di Ventilazione Meccanica Domiciliare invasiva e non, o totalmente dipendenti da ventilatore, con operatori sanitari;
Attraverso le valutazioni per: ricoveri in RSA - Hospice - Assistenza Riabilitativa ex Art. 26
MODULISTICA
- DH1 Frascati
- UOC Direzione Sanitaria di Frascati
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo Frascati
- Casa della Salute
- Centro Raccolta Sangue
- Centro Salute Mentale - CSM Frascati
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Frascati e Rocca Priora
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattameto delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH2 Albano Laziale
- UOC Direzione Sanitaria di Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Antifumo Aziendale DSM-DP
- Centro Salute Mentale - CSM Ariccia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Albano Laziale e Ariccia
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Servizio di Dietetica
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH3 Ciampino
- UOC Direzione Sanitaria di Ciampino
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Ciampino
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Ciampino
- Punto Unico di Accesso PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH4 Pomezia
- UOC Direzione Sanitaria di Pomezia
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro di Primo Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Pomezia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Pomezia e Tor San Lorenzo - Ardea
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Radiologia e Diagnostica per immagini
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH5 Velletri
- UOC Direzione Sanitaria di Velletri
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Centro Salute Mentale - CSM Velletri
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Velletri e Lariano
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH6 Anzio
- UOC Direzione Sanitaria di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Anzio e Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica