Elementi Navigazione

DISTRETTO H2 - ALBANO LAZIALE

UOS Cure Intermedie (CAD)


Indirizzo

Via Gallerie di Sotto, 6 - Albano Laziale - c/o Distretto Sanitario
 

Responsabile

Dott. Antonio Grillo

  • tel. 06 9327.3396
  • email: antonio.grillo@aslroma6.it


Coordinatore infermieristico

Dott.ssa Aurora Santarelli

  • tel. 06.9327.3345
  • email: aurora.santarelli@aslroma6.it
     

Assistente sociale CAD 

Dott.ssa Daniela Prati

  • tel. 06.9327.3382
  • email: daniela.prati@aslroma6.it
     

Assistente Amministrativa 

Sig.ra Maria Cristina Pugliese

  • tel. 06.9327.3370
  • email: cristina.pugliese@aslroma6.it
     

Referenti RSA 

Assistente Sociale - Dott.ssa Daniela Prati

  • tel. 06.9327.3382
  • email: daniela.prati@aslroma6.it

Infermiere - Dott. Mariano Di Stefano

  • tel. 06.9327.3351
  • email: mariano.distefano@aslroma6.it
     

Referente ex art. 26 - Assistenza Riabilitativa

Dott.ssa Paola Liberati

  • tel. 06.9327.3383
  • email: paola.liberati@aslroma6.it
     

Prestazioni erogate

  • Autorizzazione e rinnovo ricovero in RSA, Hospice e Riabilitazione ex art 26, tramite Unità Valutativa
  • Controllo dei piani assistenziali individuali nei pazienti in assistenza domiciliare e negli ospiti in RSA, Centro diurno Alzheimer, Centro Alzheimer di sollievo tramite Unità Valutativa
  • Monitoraggio e controllo per inserimento in lista di attesa in RSA
  • Gestione informatica delle cartelle individuali

Le prestazioni erogate dall'ADI sono: 

  • Prestazioni mediche specialistiche 
  • Terapie Riabilitative e Fisiokinesiterapiche
  • Consulenze Sociali
  • Consulenze disturbi dell’alimentazione
  • Prestazioni Infermieristiche

 

 

Prestazioni erogate

Visite specialistiche

  • Visite UVM per valutazioni multidisciplinari
  • Visite per nutrizione artificiale
  • Prescrizioni protesiche
  • Visita programmata del MMG


Prestazioni Infermieristiche

  • Medicazioni semplici e complesse
  • Prelievi ematici
  • Cambio catetere
  • Educazione sanitaria
  • Rilevazione parametri vitali
  • Addestramento all’utilizzo dei presidi sanitari in uso


Prestazioni riabilitative domiciliari (Trattamento rieducativo ortopedico e/o neurologico)

  • Valutazioni riabilitative
  • Sedute di fisiochinesiterapia
  • Addestramento alla mobilizzazione, posizionamento e all’uso di ausili protesici
     

Recapiti telefonici

  • Per l’assistenza Infermieristica telefonare al tel.06 9327 3373
  • Per l’assistenza Riabilitativa tel. 06 9327 3383 
  • Per l’assistenza Sociale tel. 06 9327 3382
     

Modalità di accesso e orari

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)

  • Documento di riconoscimento del paziente e di chi consegna la domanda
  • Codice fiscale e /o tessera sanitaria

Orario ricevimento al pubblico: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

 

 

Ricezione, valutazione e autorizzazione per trattamenti riabilitativi non intensivi, in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale erogati nei centri accreditati ex art. 26.
La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA).

La richiesta di proroga va presentata presso il servizio cure intermedie

 

Disabilità Adulti

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)
Valutazioni pazienti adulti con disabilità. Valutazioni, autorizzazione e proroghe per terapia riabilitativa ex art 26.

Valutazioni e autorizzazioni per CENTRI DIURNI disabili adulti Supporto sociale per problematiche relative alla disabilità adulta.

Dimissioni protette: solo dietro richiesta diretta e formale dell’ospedale dimettente (ovvero della clinica di riabilitazione, della clinica di lungodegenza o altra struttura di ricovero) e previa convocazione al fine di valutare la fattibilità ed acquisire il consenso al Piano Assistenziale Individuale (PAI); non vale per i pazienti già dimessi, anche se in possesso di lettera per il CAD (in tal caso l’attivazione è effettuata a cura del medico di famiglia attraverso il PUA come per l’accesso ordinario).

 

 

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)

Documentazione necessaria:

  • Documento di riconoscimento del paziente e di chi consegna la domanda
  • Codice fiscale

Calcolo ISEE dedicato alla procedura di inserimento in strutture socio sanitarie RSA

 

 

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista di struttura ed inoltrata al  CAD.
 

Descrizione e finalità del servizio

Le Cure Intermedie hanno come obiettivo principale l'assistenza ai soggetti fragili:

Attraverso l'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) l’attività viene rivolta ai soggetti in condizioni di non autosufficienza, permanente o temporanea che determini l’impossibilità ad accedere alle strutture sanitarie ambulatoriali, residenti nel territorio del Distretto o con domicilio sanitario nello stesso, senza limiti di età e senza limiti di reddito;

Attraverso l’Assistenza Domiciliare ad Alta Intensità (ADIAI), che è rivolta a pazienti residenti nel territorio del Distretto, in dimissioni dai reparti ospedalieri ad alta intensità e affetti da malattie neurodegenerative, da insufficienza respiratoria cronica grave con necessità di Ventilazione Meccanica Domiciliare invasiva e non, o totalmente dipendenti da ventilatore, con operatori sanitari;

Attraverso le valutazioni per: ricoveri in RSA - Hospice - Assistenza Riabilitativa ex Art. 26

 

 

Modulistica