Elementi Navigazione

DISTRETTO H3 - CIAMPINO

UOS Cure Intermedie (CAD)

 

AVVISO: a far data dal 12.12.2022 le attività di ricevimento CAD sono effettuate nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 08:30 alle 10:30

 

INDIRIZZO

P.O. "S. Giuseppe" di Marino, via XXIV maggio

Responsabile: dott.ssa Wanda Latini 
Coordinatore: Milena Anna Maria Movia
tel: 06.9327.3152 - e-mail: uocad3@aslroma6.it
Referente RSA/Alzheimer: dott.ssa Irene Pianozza tel 06.9327.3153
Referente EX ART 26: Mario Colli tel 06.9327.3163
 


PRESTAZIONI EROGATE

  • Autorizzazione al rinnovo ricovero in RSA, Hospice e Riabilitazione ex art 26, tramite Unità Valutativa
  • Valutazione e controllo dei piani assistenziali individuali nei pazienti in assistenza domiciliare e negli ospiti in RSA, Centro diurno Alzheimer, Centro Alzheimer di sollievo tramite Unità Valutativa
  • Monitoraggio e controllo per inserimento in lista di attesa in RSA
  • Gestione informatica delle cartelle individuali>
  • Le prestazioni erogate dall'ADI sono:
  • Prestazioni mediche specialistiche
  • Terapie Riabilitative e Fisiokinesiterapiche
  • Consulenze Sociali
  • Consulenze disturbi dell’alimentazione
  • Prestazioni Infermieristiche

 

Assistenza Domiciliare:

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)

  • Documento di riconoscimento del paziente e di chi consegna la domanda
  • Codice fiscale
  • Prestazioni mediche specialistiche: (Geriatriche, Cardiologiche, ortopediche oncologiche, Neurologiche, Urologiche e Pneumologiche)
  • Prestazioni Infermieristiche: prelievi ematici, medicazioni, gestione catetere vescicale, gestione NAD e PIC

Orario ricevimento CAD: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 10.30

 

RSA residenziale e semiresidenziale / Centro diurno e di sollievo Alzheimer  

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)

Documentazione necessaria:

  • Documento di riconoscimento del paziente e di chi consegna la domanda
  • Codice fiscale

Calcolo ISEE dedicato alla procedura di inserimento in strutture socio sanitarie RSA

 

Hospice

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al CAD

 

Trattamenti riabilitativi - ex Art. 26

Ricezione, valutazione e autorizzazione per trattamenti riabilitativi non intensivi, in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale erogati nei centri accreditati ex art. 26.

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)

La richiesta di proroga va presentata presso il Servizio CAD

 

Disabilità Adulti

Valutazioni pazienti adulti con disabilità. Valutazioni, autorizzazione e proroghe per terapia riabilitativa ex art 26. Valutazioni e autorizzazioni per CENTRI DIURNI disabili adulti Supporto sociale per problematiche relative alla disabilità adulta.

La richiesta deve essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale e/o medico specialista e consegnata al Punto Unico di Accesso (PUA)

 

Prenotazioni dei prelievi per il CAD

  • dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 12.30
  • lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 15.45
  • martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.45

 

MODALITA' DI ACCESSO / ORARI

Accesso ordinario: ordinariamente attraverso il PUA (Vedi Sezione dedicata) Dimissioni protette: solo dietro richiesta diretta e formale dell’ospedale dimettente (ovvero della clinica di riabilitazione, della clinica di lungodegenza o altra struttura di ricovero) e previa convocazione al fine di valutare la fattibilità ed acquisire il consenso al Piano Assistenziale Individuale (PAI); non vale per i pazienti già dimessi, anche se in possesso di lettera per il CAD (in tal caso l’attivazione è effettuata a cura del medico di famiglia attraverso il PUA come per l’accesso ordinario).

 

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Le Cure Intermedie hanno come obiettivo principale l'assistenza ai soggetti fragili:

Attraverso l'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) l’attività viene rivolta ai soggetti in condizioni di non autosufficienza, permanente o temporanea che determini l’impossibilità ad accedere alle strutture sanitarie ambulatoriali, residenti nel territorio del Distretto o con domicilio sanitario nello stesso, senza limiti di età e senza limiti di reddito;

Attraverso l’Assistenza Domiciliare ad Alta Intensità (ADIAI), che è rivolta a pazienti residenti nel territorio del Distretto, in dimissioni dai reparti ospedalieri ad alta intensità e affetti da malattie neurodegenerative, da insufficienza respiratoria cronica grave con necessità di Ventilazione Meccanica Domiciliare invasiva e non, o totalmente dipendenti da ventilatore, con operatori sanitari;

Attraverso le valutazioni per: ricoveri in RSA - Hospice - Assistenza Riabilitativa ex Art. 26

L' Assistenza Domiciliare è un servizio territoriale attraverso il quale l'Azienda Sanitaria garantisce l'erogazione di interventi socio sanitari al domicilio del paziente per anziani non autosufficienti e per cittadini che si trovano in condizione temporanea o permanente di non autosufficienza, al fine di favorire la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale, riducendo così il ricorso all'ospedalizzazione impropria.

 

MODULISTICA