Elementi Navigazione

DISTRETTO H6 - ANZIO

Consultorio Familiare di Anzio - Nettuno

 

 

Visto lo stato emergenziale da Covid 19, che ha determinato una rimodulazione delle attività territoriali, si rappresenta che i Consultori presenti nei 6 Distretti hanno attivato da subito un ascolto telefonico, fornendo consulenze appropriate  alle esigenze rappresentate dalle/dagli  utenti.

I Consultori garantiscono le seguenti attività così come previste dalle linee di indirizzo della Regione Lazio e del Ministero della Salute: certificazioni IVG, certificazioni gravidanza on-line per la astensione obbligatoria, monitoraggio delle donne in gravidanza, attività correlate alla violenza di genere, sostegno all’allattamento, colloqui telefonici per il sostegno psicologico, ascolto ed orientamento sociale, consulenze infermieristiche, consulenze pediatriche, accompagnamento alla nascita.

Le consulenze telefoniche, oltre che continuare a rappresentare un punto di riferimento stabile per le/gli utenti del territorio, sono finalizzate al contenimento degli spostamenti dal domicilio, come previsto dai vari DCM, e sono a cura dei professionisti presenti nelle varie sedi consultoriali: Assistenti Sociali, Ginecologi, Infermieri, Ostetriche, Pediatri e Psicologi.

I Consultori hanno mantenuto gli orari di apertura così come indicato nella stessa pagina più in basso (vedi Sedi dei Consultori Familiari).

 

U.O.C.  Procreazione Cosciente e Responsabile 

 


INDIRIZZO     

Piazza S. Francesco c/o poliamb. Barberini - 00048 Nettuno

RECAPITI      

Tel 06 9327 6546

MODALITA' DI ACCESSO / ORARI     

Orario accoglienza ed erogazione delle prestazioni:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00;
  • martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle 16.30.

PRESTAZIONI EROGATE A TITOLO GRATUITO

  • Visite e consulenze ostetrico-ginecologiche
  • Consulenze e terapie psicologiche
  • Visite e consulenze pediatriche
  • Sostegno e consulenze sociali
  • Gravidanza: corsi di accompagnamento alla nascita
  • Sostegno all’allattamento materno
  • Prevenzione dei tumori dell'apparato genitale femminile e della mammella
  • Problemi psicofisici connessi al climaterio ed alla menopausa
  • Accoglienza e percorso interruzione volontaria della gravidanza (L. 194/'78)
  • Sostegno alla genitorialità
  • Tutela Minorile (anche in collaborazione con le Procure, il Tribunale Civile, il Tribunale per i Minorenni, i Servizi Sociali dei Comuni, Scuole e le Strutture Assistenziali)
  • Incontri di educazione alla salute rivolti agli adolescenti nelle scuole e in Consultorio
  • Adozione e affido familiare
  • Assistenza nei casi di abuso, violenza e maltrattamento anche in ambito familiare