Elementi Navigazione

DISTRETTO H6 - ANZIO

Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD


REFERENTE

Dott.ssa Paola Boscacci
 

INDIRIZZO

Via Casal di Claudia, 168 - 00042 Anzio (Rm)
 

RECAPITI

 

MODALITÀ DI ACCESSO 

Accesso gratuito e diretto, negli orari di apertura al pubblico, le successive prestazioni sono effettuate previo appuntamento. Non è richiesto pagamento di ticket né impegnativa del MMG o PLS . Su richiesta si può accedere in anonimato. Ogni cittadino può rivolgersi ad una delle sedi del Ser.D. della ASL di residenza. Qualora si rivolga a Ser.D. di altra ASL, quest’ultimo deve inviare nota informativa al Ser.D. territorialmente competente.
Possibilità di colloqui da piattaforma online per i pazienti impossibilitati a raggiungere il Servizio.

 

PERSONALE SANITARIO E SOCIALE

  • Paola Boscacci - psicologo
  • Simona Ghedin - psicologo
  • Maria Cristina Mascis - psichiatra
  • Andrea Mangia - medico
  • Silvia Tarantelli - psichiatra
  • Pierpaolo Vinci - medico
  • Maurizio Minnei - Psichiatra
  • Giovanna Cocco - Coordinatrice infermieristica
  • Franca Alba Siragusa CPS Infermiera
  • Clara Casaldi - CPS Infermiera
  • Emanuela Casaldi - CPS Infermiera
  • Patrizia Bernardini - CPS Infermiera
  • Rossella Cortina - assistente sociale
     

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Accoglienza, diagnosi, cura e riabilitazione per persone con dipendenze patologiche da sostanze, alcool, farmaci psicoattivi, gioco d’azzardo e addiction varie, attraverso l’elaborazione di programmi terapeutico-riabilitativi personalizzati. Interventi di Prevenzione e gestione delle ricadute. I Ser.D. sono istituiti sulla base del DPR 309/90 che ne definisce le funzioni istituzionali. Il servizio garantisce la riservatezza e l’anonimato.
 

ORARI

Apertura al pubblico e somministrazione farmacologica

  • lunedì e mercoledì 14.00 - 18.00
  • martedì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.30
  • sabato CHIUSO

 

PRESTAZIONI EROGATE

 

AREA SANITARIA

Area Medica

  • Visite mediche e diagnosi clinica
  • Visite psichiatriche
  • Trattamenti farmacologici
  • Trattamento della psicopatologia di base
  • Consulenze, certificazioni

Area Infermieristica

  • Triage
  • Accoglienza e counselling educativo al paziente e ai familiari
  • Somministrazione terapie farmacologiche e predisposizione affidamenti farmacologici
  • Analisi cliniche: effettuazione test diagnostici su matrice urinaria e cheratimica per la ricerca dei cataboliti delle sostanze di abuso e dei farmaci.
  • Prevenzione delle patologie correlate all’uso di sostanze di abuso attraverso la presa in carico e la gestione della salute residua degli utenti, in accordo con strutture specialistiche
  • Counseling pre e post test HIV per pazienti del Ser.D.
  • Terapie domiciliari
  • Individuazione dei bisogni assistenziali infermieristici


AREA PSICOLOGICA

  • Valutazione psicodiagnostica attraverso colloqui clinici e test
  • Colloqui di sostegno individuali e familiari
  • Counseling motivazionale
  • Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
  • Consulenze, relazioni e certificazioni per i Tribunali, la Prefettura e Istituti detentivi

Modalità di accesso: le prestazioni sono effettuate previo appuntamento. I colloqui possono essere effettuati in presenza o in piattaforma previa valutazione del terapeuta


AREA SOCIALE

  • ACCOGLIENZA - REINSERIMENTO SOCIALE - SEGRETARIATO SOCIALE - LAVORO di RETE
  • ATTIVITÀ: colloqui individuali, counselling, colloqui di sostegno, counseling pre/post HIV, colloqui familiari, visite domiciliari, accompagnamento e verifica dei programmi di reinserimento sociale nelle aree:
    • Inserimento lavorativo (borse lavoro, tirocini d'’'inclusione sociale) anche delle categorie protette L. 68/90 (lavori protetti, consulenze per invalidità, indennità di accompagnamento, L. 104, inabilità al lavoro). Tirocini extracurriculari.
    • misure sostitutive della custodia cautelare in carcere e alternative alla detenzione (art. 89, 90, 94 DPR 309/90 e 47, 47 ter e 50 dell'Ordinamento Penitenziario)
    • Informazione, orientamento e inserimento nei servizi di bassa soglia (dormitori, mense, centri diurni, PIS, Stazione di posta, Housing First ecc.)
  • INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA - collaborazione con i Servizi Sociali comunali e con il Terzo settore nella programmazione di zona e negli interventi di welfare community, PNRR,RDC, ecc. Possibilità di colloqui da piattaforma online per i pazienti impossibiliti a raggiungere il Servizio. Facilitatori nei seguenti ambiti: - riferimento e progettazione nuove risorse di Comunità per utenti Ser.D.


ALTRE ATTIVITA'

Certificazioni medico-legali

  • Certificazioni tossicologiche per: certificazione di non tossicodipendenza
  • Accertamento di II livello per operatori di mansioni a rischio (L. 131/2003)

Modalità di accesso: le prestazioni sono effettuate previo appuntamento

 

AMBULATORIO SPECIALISTICO GAP

Ambulatorio dedicato per i disturbi da gioco d’azzardo

Sede: Polo Ospedaliero 2 - Padiglione Faina, via Cupa dei Marmi, snc Anzio (p. terra st.19)

Modalità di accesso: le prestazioni sono effettuate previo appuntamento al numero 06 93276397

  • Apertura settimanale: mercoledì ore 14.30 - 19.00
  • Attività: Diagnosi precoce GA/Pro - Diagnosi patologie correlate, Counseling motivazionale, terapia individuale, di coppia Counseling familiare. Invio gruppi AMA, e a trattamenti residenziali (CT), diurni. Prevenzione e gestione delle ricadute. Trattamenti farmacologici specifici.


SERVIZIO SPECIALISTICO SEMIRESIDENZIALE PERSEFONE

(Progetto in partenariato ex FLD in accreditamento DCA U00099- 20.03.2018) - Per trattamento Dipendenze con Psicopatologia

Modalità di accesso: dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 18.00 (previa condivisione progetto terapeutico) con servizio inviante (SER.D. e CSM DSM/DP ASL RM6)

  • via Pontina Vecchia Km 33,350 Pomezia
  • email: centropersefone@gmail.com
  • tel. 06.9145.818


PROGETTI AZIENDALI ATTIVI

  • Area Prevenzione:
    • PIANO REGIONALE della PREVENZIONE: PP1 A5 “Scuole che promuovono Salute “Diffusione e consolidamento degli interventi basati sulle life skills” e PP4 “Prevenzione delle Dipendenze”
    • Piano Aziendale per l’Equità nella Salute e nei percorsi assistenziali (PAE).
    • UNITA’ di STRADA per DGA (problemi legati al gioco)
    • Gruppo AUTO MUTUO AIUTO per DGA
  • Area Riduzione Danno: Progetto Unità di Strada UPP
  • Area Formazione/Lavoro: Progetto “Ricomincio da me”
  • Area Cura:
    • Progetto “PERSEFONE”
    • Screening, diagnosi e cura dell’infezione da HCV nei Ser.D. aziendali
    • “Un percorso unico per la doppia diagnosi”