UOS Cure Intermedie (CAD)
INDIRIZZO
Via Aldobrandini, 32 – 00042 Anzio
Responsabile:
Dott.ssa Lucrezia Vera
tel: 06 9327 6425 - email:lucrezia.vera@aslroma6.it
Segreteria Cure Intermedie: tel: 06 9327 6430
Coordinatore f.f.: CPSEI Alessandro Pistilli - tel: 06 9327 6514
Recapiti: CAD 06 9327 6410 – Fisioterapisti: 06 9327 6437
ELENCO SERVIZI
PRESTAZIONI EROGATE
- Autorizzazione al rinnovo ricovero in RSA, Hospice e Riabilitazione ex art 26, tramite Unità Valutativa
- Valutazione e controllo dei piani assistenziali individuali nei pazienti in assistenza domiciliare e negli ospiti in RSA
- Monitoraggio e controllo per inserimento in lista di attesa in RSA
- Gestione informatica delle cartelle individuali
Le prestazioni erogate dall'ADI sono:
- Medicazioni chirurgiche
- Prelievi venosi per esami di laboratorio
- Sostituzione cateteri vescicali
- Fleboterapia, terapia endovenosa (subordinata all’accettazione del Medico curante di essere presente o reperibile durante l’infusione)
- Nutrizione Artificiale enterale e/o parenterale (in subordinazione alla U.O. NAD, Nutrizione Artificiale Domiciliare)
- Gestione CVC (catetere venoso centrale), PEG (sonda enterale) e SNG (sondino nasogastrico)
- Educazione sanitaria
- Gestione Telemedicina
Visite mediche specialistiche domiciliari:
- Cardiologia + ECG + Ecocardiogramma
- Endocrinologia
- Geriatria
- Neurologia
- Ortopedia
- Urologia
- Nutrizionistica per la NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare)
Terapie Riabilitative e Fisiokinesiterapiche:
- Fisioterapia riabilitativa (FKT) domiciliare prescritta dallo specialista, subordinata alla valutazione da parte del dirigente del CAD
CAD (Centro Assistenza Domiciliare)
MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI
La richiesta di Assistenza Domiciliare dev'essere effettuata su modulo unico aziendale dal Medico di Medicina Generale (allegato 1) e consegnata al Punto Unico di Accesso PUA (link):
accesso diretto:
- dal lun al ven dalle ore 09,00 alle ore 12,00
- mart e giov anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30
CAD (Centro Assistenza Domiciliare):
accesso diretto:
- da mart a giov dalle ore 09,00 alle ore 12,00
MODALITA’ DI ACCESSO/ORARI
occorre consegnare, al Responsabile delle CURE INTERMEDIE
- La proposta di ricovero in RSA, redatta dal MMG sul modello unico di attivazione del CAD
- La richiesta dell’assistito o, qualora non in grado per la sussistenza di deficit cognitivi, di un familiare prossimo (il modulo è disponibile presso la segreteria Cure Intermedie o sportello PUA)
- Modello ISEE SOCIOSANITARIO PER RICOVERO IN RSA CON COMPONENTE AGGIUNTIVA DEI FIGLI ANCHE NON CONVIVENTI (redatto da Patronati/CAAF);
fotocopia Carta Identità e Cod.Fiscale del paziente.
orario segreteria:
- accesso diretto: mart e giov dalle ore 09,00 alle ore 12,00
L’Unità di Valutazione Multidimensionale rilascerà l’autorizzazione con la quale l’assistito sarà inserito nella lista di attesa della RSA. È facoltà dell’utente e/o dei suoi familiari scegliere l’RSA di ricovero nell’ambito delle strutture accreditate dalla Regione Lazio.
La richiesta di attivazione di Hospice può essere fatta:
- dal Reparto ospedaliero
- dal Medico curante
- dall'UVM del CAD, laddove ritenga necessario dirottare all’Hospice una richiesta di intervento assistenziale non erogabile dal CAD stesso
- All’UVM compete la valutazione trimestrale dell’assistenza Hospice ai fini della dimissione o della proroga.
Assistenza Riabilitativa ex art. 26
È un’assistenza riabilitativa rivolta ai soggetti non autosufficienti, con disabilità fisiche e sensoriali, erogata da Centri di Riabilitazione accreditati presso la Regione Lazio. Può essere erogata in forma residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare.
L’accesso al trattamento riabilitativo per gli adulti affetti da disabilità è subordinato alla valutazione effettuata dalla UVM del CAD
MODALITA’ DI ACCESSO/ORARI
- accesso diretto: mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00
RECAPITI
- Fisioterapisti: 06 9327 6437
ADIAI (Assistenza Domiciliare ad Alta Intensità)
Per i residenti nel territorio del distretto, in dimissioni dai reparti ospedalieri ad alta intensità e affetti da malattie neurodegenerative, da insufficienza respiratoria cronica grave con necessità di Ventilazione Meccanica Domiciliare invasiva e non, o totalmente dipendenti da ventilatore, con operatori sanitari viene attivata la UVMMA (Unità Valutativa Multidimensionale Multidisciplinare Aziendale) per l’eventuale redazione di un PAI (Piano Assistenza Individuale) che comporta l'attivazione di Assistenza Domiciliare ad Alta Intensità.
MODALITA’ DI ACCESSO/ORARI
accesso diretto:
- Punto Unico di Accesso PUA (link):
- dal lun al ven dalle ore 09,00 alle ore 12,00
- mart e giov anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30
- Segreteria Cure Intermedie:
- mart e giov dalle ore 09,00 alle ore 12,00
- CAD (Centro Assistenza Domiciliare
- da mart a giov dalle ore 09,00 alle ore 12,00
- da mart a giov dalle ore 09,00 alle ore 12,00
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
- Le Cure Intermedie hanno come obiettivo principale l'assistenza ai soggetti fragili:
- Attraverso l'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) l’attività viene rivolta ai soggetti in condizioni di non autosufficienza, permanente o temporanea che determini l’impossibilità ad accedere alle strutture sanitarie ambulatoriali, residenti nel territorio del Distretto o con domicilio sanitario nello stesso, senza limiti di età e senza limiti di reddito;
- Attraverso l’Assistenza Domiciliare ad Alta Intensità (ADIAI), che è rivolta a pazienti residenti nel territorio del Distretto, in dimissioni dai reparti ospedalieri ad alta intensità e affetti da malattie neurodegenerative, da insufficienza respiratoria cronica grave con necessità di Ventilazione Meccanica Domiciliare invasiva e non, o totalmente dipendenti da ventilatore, con operatori sanitari;
- Attraverso le valutazioni per: ricoveri in RSA - Hospice - Assistenza Riabilitativa ex Art. 26
L'Assistenza Domiciliare è un servizio territoriale attraverso il quale l'Azienda Sanitaria garantisce l'erogazione di interventi socio sanitari al domicilio del paziente per anziani non autosufficienti e per cittadini che si trovano in condizione temporanea o permanente di non autosufficienza, al fine di favorire la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale, riducendo così il ricorso all'ospedalizzazione impropria.
MODULISTICA
- DH1 Frascati
- UOC Direzione Sanitaria di Frascati
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo Frascati
- Casa della Salute
- Centro Raccolta Sangue
- Centro Salute Mentale - CSM Frascati
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Frascati e Rocca Priora
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattameto delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH2 Albano Laziale
- UOC Direzione Sanitaria di Albano Laziale
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Antifumo Aziendale DSM-DP
- Centro Salute Mentale - CSM Ariccia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Albano Laziale e Ariccia
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Servizio di Dietetica
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH3 Ciampino
- UOC Direzione Sanitaria di Ciampino
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro 1° Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Ciampino
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatorio di Ciampino
- Punto Unico di Accesso PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH4 Pomezia
- UOC Direzione Sanitaria di Pomezia
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatorio Festivo
- Centro di Primo Livello HIV
- Centro Salute Mentale - CSM Pomezia
- Consultori Familiari
- Continuità Assistenziale
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Pomezia e Tor San Lorenzo - Ardea
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Radiologia e Diagnostica per immagini
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH5 Velletri
- UOC Direzione Sanitaria di Velletri
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Centro Salute Mentale - CSM Velletri
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Velletri e Lariano
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- DH6 Anzio
- UOC Direzione Sanitaria di Anzio
- UOS Cure Intermedie
- UOS Cure Primarie
- Ambulatori Festivi Anzio - Nettuno
- Casa della Salute
- Centro Salute Mentale - CSM Anzio - Nettuno
- Consultori Familiari
- Medicina Legale
- Poliambulatori di Anzio e Nettuno
- Punto Unico di Accesso - PUA
- Servizio per il Trattamento delle Dipendenze - SerD
- Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni Internazionali
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica