Elementi Navigazione

Dipartimento del Territorio

UOSD Medicina Legale

 

Cateteri e cannule nuova procedura prescrittiva e autorizzativa – nelle sezioni modulistica e leggi e norme di riferimento sono presenti documenti utili ed esplicativi della nuova procedura

 

Unità di Coordinamento delle Medicine Legali dei Distretti


INDIRIZZO      

Via delle Cerquette, 2 - 00040 c/o ospedale Spolverini Ariccia

DIRETTORE

Dott. Marco Sgarbazzini

RECAPITI

tel 06.9327.2813
email: marco.sgarbazzini@aslroma6.it

REFERENTE SITO

Dott. Marco Sgarbazzini
email: sito.medicinalegale@aslroma6.it


Sede dei Distretti

 

Via Fermi 2, Frascati

Responsabile ufficio: dott.ssa Ornella Infante

link alla pagina

 

 

Via Gallerie di Sotto, 6 Albano Laziale

Responsabile ufficio: dott.ssa Rossella Fumasoni

link alla pagina

 

 

Via Calò, 5 Ciampino

Responsabile ufficio: dott. Fabrizio Fraioli

link alla pagina

 

 

Via Castelli Romani, snc Pomezia - 2°p

Responsabile ufficio: dott. Federico Iannelli

link alla pagina

 

 

Via San Biagio, 19 Velletri

Responsabile ufficio: dott. Marco Sgarbazzini

link alla pagina

 

 

Via Aldobrandini 32 Anzio c/o Ospedale Villa Albani

Responsabile ufficio: dott.ssa Maria Pescosolido

link alla pagina

 

 

 

Secondo le nuove Linee di Indirizzo Regionali per l'assistenza protesica la prescrizione per la richiesta della fornitura di PANNOLONI e/o TRAVERSE, effettuata in questa ASL ROMA 6 dalla Ditta Serenity di cui alla sottostante comunicazione, va redatta dallo specialista competente su apposito modulo che dovrà riportare l'indicazione della classe di incontinenza, individuata tramite questionario compilato dal paziente/dalla persona che lo assiste. Il Medico di Medicina Generale (MMG) e/o il Pediatra di Libera Scelta (PLS) potrà utilizzare la medesima modulistica nel caso in cui debba effettuare una prima prescrizione per un fabbisogno massimo di 6 mesi, ossia per il tempo utile affinché l'assistito possa essere valutato dal medico specialista di struttura pubblica o del CAD.

Una volta acquisito il documento dello specialista competente con l’indicazione del grado di incontinenza, i successivi rinnovi annuali potranno essere prescritti dal MMG/PLS utilizzando il modulo previsto qualora il grado di incontinenza rimanga invariato. La modulistica per le prescrizioni è disponibile su questo sito in protesica/modulistica o può essere richiesta per mail a medicina.legale@aslroma6.it

 

 

Numero Verde ausili SERENITY

  • 800.034.627 (da lun a ven 8.30 - 17.30)


Nuovi accessi e rinnovo piani terapeutici ausili per incontinenti - dal 16 febbraio - Informazioni

In caso di trasferimento o decesso dell'assistito/a destinatario dei dispositivi per incontinenti si prega di darne notizia a mezzo mail a: medicina.legale@aslroma6.it

VERIFICA DELLA QUALITA' PERCEPITA

I sigg. Assistiti possono inviare a mezzo mail all'indirizzo medicina.legale@aslroma6.it, eventualmente richiedendo l'anonimato, eventuali osservazioni sulla qualità del servizio ricevuto dalle diverse articolazioni della UOSD di Medicina Legale. Nel caso di segnalazione di criticità la Direzione provvederà ad attivarsi tempestivamente per la loro risoluzione.

 

Servizio Ritiro Ausili di cui al DM 332/99

Gli Ausili forniti dalla ASL dei quali sia venuta meno la necessità possono essere ritirati gratuitamente dalla ASL stessa attraverso una impresa aggiudicataria del servizio.

Trattasi, in via meramente esemplificativa, di motocarrozzine, carrozzine elettriche, carrozzine a telaio rigido o pieghevoli, passeggini tricicli, deambulatori, cuscini e materassi antidecubito, letti ortopedici e aggiuntivi, sollevatori, montascale etc.

La richiesta del servizio può effettuarsi presso gli Uffici Assistenza protesica del Distretto di appartenenza presentandosi personalmente ove lo si desideri ma anche prendendo contatto con gli uffici stessi telefonicamente o per fax ai recapiti distrettuali indicati in questo sito ovvero a mezzo mail all’indirizzo medicina.legale@aslroma6.it.

Si dovrà comunque sempre specificare la esatta tipologia dell’ausilio, le generalità della persona cui era stato fornito, nonché generalità complete di telefono e indirizzo della persona che lo detiene.

Il servizio viene espletato entro 4 giorni lavorativi.

Invalidità Civile (Legge n. 118/1971 e s.m.i.)

AVENTI DIRITTO: I cittadini, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad 1/3 (34%); i cittadini, minori di 18 anni, con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età; i cittadini, di età superiore a 65 anni, con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età.

TEMPISTICA: Secondo il calendario disposto dall’INPS

MODULISTICA: Certificato medico telematico e domanda telematica (eventualmente da inoltrarsi con l’ausilio dei patronati)

 

AVVISO:

Invalidità civile - handicap - disabilità
Si comunica che dal 1.11.18 la competenza per l’accertamento degli stati di invalidità civile, handicap e disabilità è transitato in capo esclusivamente all’INPS ed è cessata la competenza delle Asl in materia. Gli assistiti che abbiano fatto domanda di riconoscimento di invalidità civile - handicap - disabilità prima del 1.11.18 e non siano ancora stati convocati a visita, se interessati, devono sollecitare la convocazione facendo pervenire una mail all’indirizzo medicina.legale@aslroma6.it con indicazione del proprio nome, cognome, codice fiscale e telefono.

 

Portatore di handicap (Legge n. 104/1992)

L'handicap è riconosciuto ai cittadini con minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, causa di difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

 

  1. alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile in conformità alla tabella indicativa delle percentuali di invalidità per minorazioni e malattie invalidanti approvata, ai sensi dell'art.2 del D.lgs. n. 509 del 3 novembre 1988, dal Ministero della Sanità sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dalla Organizzazione mondiale della sanità;
  2. alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti;
  3. alle persone non vedenti o sordomute, di cui alle Leggi n. 381 del 26 maggio 1970 e s.m.i. e n.382 del 27 maggio 1970 e s.m.i.;
  4. alle persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all'ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 915 del 23 dicembre 1978 e s.m.i.

TEMPISTICA: Secondo il calendario disposto dall’INPS

MODULISTICA: Certificato medico telematico e domanda telematica (eventualmente da inoltrarsi con l’ausilio dei patronati)

Interdizione dal lavoro gravidanza a rischio

La richiesta deve essere corredata da documento di identità in corso di validità e dal certificato dello specialista ginecologo indicante diagnosi, prognosi, date dell'ultimo ciclo e della presunta data del parto.

TEMPISTICA: dalla presentazione della documentazione richiesta 7 gg. Lavorativi

 

NOTE: Dal 1° aprile 2012 la richiesta di interdizione dal lavoro delle lavoratrici con gravidanza a rischio - per gravi complicanze della gestazione o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza - deve essere presentata unicamente presso gli Uffici della Medicina Legale del distretto di appartenenza, che provvede alla istruttoria e alla adozione del provvedimento finale. Le richieste, invece, di astensione dal lavoro correlate ad attività lavorativa pericolosa - prima del parto o dopo il parto - devono essere presentate presso gli Uffici della Direzione Territoriale del Lavoro.

- Cittadini danneggiati da vaccinazioni o trasfusioni (Legge 210/92)

- Operatori sanitari contagiati da H.C.V., H.B.V., H.I.V. durante il lavoro

- Accertamenti medico legali per sgombri forzosi

Rivolgersi presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA:

MODULISTICA:

Idoneità psico-fisica per la cessione del quinto

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: accertamenti disposti dal certificatore

Certificato per anticipo della liquidazione per motivi di salute

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: preventivo per il quale si chiede autorizzazione

Certificato per l’esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

 

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: accertamenti disposti caso per caso dal medico certificatore

Idoneità alla guida di natanti

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: visita oculistica e test psicometrici ulteriori accertamenti disposti dal certificatore

Certificato di idoneità al rilascio del contrassegno per disabili

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: verbale invalidita' civile e/o ogni accertamento utile disposto dal certificatore

Idoneità al porto d'armi (uso caccia, tiro a volo e difesa personale)

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: visita oculistica certificato anamnestico ogni accertamento utile disposto dal certificatore

Idoneità ai fini dell'adozione

Presso gli Uffici di Medicina Legale del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: accertamenti psichiatrici e specialistici disposti dal certificatore

Accertamento del decesso

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che l'assistito abbia consegnato i documenti richiesti

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: previa esibizione del mod. ISTAT

Decreto di autorizzazione al trasporto di salme fuori dal Comune di Roma

TEMPISTICA: Rilascio del Certificato immediato una volta che siano stati consegnati i documenti richiesti

 

MODULISTICA:

NOTE: previa esibizione certificato necroscopico

Protesica

Presso l'Ufficio Protesica del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Di norma 7 gg dalla presentazione della domanda

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: prescrizione specialistica-verbale invalidita' - preventivo

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA: prescrizione rilasciata da specialista di struttura pubblica (o anche di struttura accreditata in caso di soggetti ricoverati) e verbale di invalidita' da depositare presso l’ufficio assistenza protesica anche con delega a “Sanitaria” (fornitore di protesi, ortesi e ausili) accreditata con Regione Lazio e  di fiducia dall’interessato. L’ufficio fornisce  un codice di prescrizione che va consegnato alla “Sanitaria” di fiducia, anche detta attività può essere delegata alla “Sanitaria” stessa.

Ausili per incontinenza

Presso l'Ufficio Protesica del distretto di appartenenza

TEMPISTICA: Di norma 7 gg dalla presentazione della domanda

MODULISTICA: disponibile in loco, presso i servizi interessati e presso il P.U.A. (Punto unico di accesso)

NOTE: prescrizione specialistica-verbale invalidita' - preventivo