- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.
Elementi Navigazione
- News & Eventi
News & Eventi
Bollettino incremento settimanale dal 6 al 12 dicembre 2021.
Maggiori dettagli
Bollettino incremento settimanale dal 29 novembre al 5 dicembre 2021.
Maggiori dettagli
Nei prossimi giorni potranno esserci disservizi per le attività di sportello (prenotazione, accettazione, pagamento).
Maggiori dettagli
Si invitano i cittadini, le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, a presentare eventuali proposte, osservazioni di modifica ed integrazione al Piano per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024.
Maggiori dettagli
Nel Lazio siamo pronti a partire dopo l’ok di AIFA al via le prenotazioni dal 13 di dicembre per la campagna di vaccinazione pediatrica: si potranno prenotare le vaccinazioni sul portale regionale.
Maggiori dettagli
Bollettino incremento settimanale dal 22 al 28 novembre 2021.
Maggiori dettagli
28 novembre, dalle ore 8.00 alle 18.00 - Hub Ospedale dei Castelli
Maggiori dettagli
Nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre, la Asl Roma 6, allo scopo di sensibilizzare le coscienze sull'importanza di questo tema, omaggerà con un segnalibro tutte le donne che si recheranno nei Distretti e Presidi Ospedalieri.
Maggiori dettagli
Bollettino incremento settimanale dal 15 al 21 novembre 2021.
Maggiori dettagli
Nel contesto attuale della situazione epidemiologica da Covid-19, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata per le persone che presentano un rischio maggiore di poter contrarre l’influenza in una forma grave, come le persone anziane, e gli operatori sanitari che operano a contatto con i pazienti.
Maggiori dettagli