- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
La ASL Roma 6 tutela la salute della popolazione nell’ambito del suo territorio di assegnazione. Elenco e link ai comuni appartenenti.
Elementi Navigazione
- News & Eventi
News & Eventi

L'AIFA ha nuovamente dato il via libera alla somministrazione di ASTRAZENECA in tutto il territorio nazionale a partire dal 19 marzo alle ore 15:00.
Maggiori dettagli
La pandemia infetta non solo il corpo ma anche la mente: la paura del contagio e la crisi socioeconomica in atto moltiplicano esponenzialmente il disagio psichico.
Maggiori dettagli
Bollettino incremento settimanale dall' 8 al 14 marzo 2021.
Maggiori dettagli
Il Direttore Generale Narciso Mostarda conclude con la sua lezione il programma formativo ‘’Budget di Salute e Welfare di Comunità’’ organizzato dall’Assessorato Politiche Sociali della Regione Lazio
Maggiori dettagli
A seguito della circolare del Ministero della Salute sulla possibilità di utilizzo del vaccino ASTRAZENECA nei soggetti di età superiore ai 65 anni, sono state rimodulate le prenotazioni sul portale regionale, aggiungendo questo vaccino a PFIZER-biontech e MODERNA.
Maggiori dettagli
Le date dell'avvio delle prenotazioni per le rispettive categorie: 4, 5 e 8 marzo.
Maggiori dettagli
Bollettino incremento settimanale dal 22 al 28 febbraio 2021.
Maggiori dettagli
Presentato in due incontri, mercoledi 17 e giovedi 18 febbraio presso l’Ospedale dei Castelli, il Piano della Performance 2021 della ASL Roma 6, frutto di un lavoro fondato sul confronto, la condivisione e lo studio delle esigenze della cittadinanza.
Maggiori dettagli
Scade il 28 febbraio la presentazione della domanda
Maggiori dettagli
Dal 18 febbraio il personale dei servizi educativi per l'infanzia, il personale scolastico e universitario, docente e non docente, con età compresa tra 18 anni e 65 anni senza patologie, può prenotare il proprio vaccino anti COVID-19.
Maggiori dettagli