Elementi Navigazione
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale dei Castelli
- Servizi Ospedale dei Castelli
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Ambulatori di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Ambulatorio Disturbi Alimentari (ADA)
Ambulatorio Disturbi Alimentari (ADA)

I Disturbi Alimentari (DA) sono patologie frequenti che interessano prevalentemente gli adolescenti e la cosiddetta la prima età adulta.
Si tratta di persistenti disturbi del comportamento alimentare associati a comportamenti finalizzati al controllo del peso e delle forme corporee, che danneggiano la salute fisica e il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessun'altra condizione medica o psichiatrica.
Tre sono i tipi di Disturbo Alimentare che riscontriamo nella popolazione giovanile e adulta: Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Disturbo d'Alimentazione Incontrollata.
L'esordio dell'Anoressia Nervosa interessa prevalentemente i giovani adolescenti, in una fascia d'età compresa tra 12 e 16 anni. Oltre all'evidente dimagrimento, chi soffre di Anoressia Nervosa mostra un'attenzione particolare al cibo, con una spiccata tendenza a ridurre sia la quantità che la qualità degli alimenti assunti. È presente un controllo delle forme corporee e un paradossale timore di aumentare di peso a fronte di uno stato di evidente magrezza. Chi soffre di Anoressia Nervosa spesso presenta anche una spiccata tendenza all'iperattività motoria finalizzata a consumare calorie per controllare il peso e le forme corporee. Lo stato di malnutrizione che l'Anoressia Nervosa comporta è responsabile di importanti conseguenze organiche come la predita delle mestruazioni, anomalie cardiologiche, dell'apparato scheletrico e del sangue.
Lo stato di malnutrizione, inoltre, è responsabile del peggioramento delle difficoltà psicologiche che sono alla base del disturbo. L'Anoressia Nervosa costituisce una grave malattia psichiatrica, che può essere causa di morte dovuta alle serie compromissioni organiche a cui può portare.
La Bulimia Nervosa è caratterizzata da crisi di abbuffate alimentari seguite da vomito o da altri comportamenti di compenso, tesi ad annullare gli effetti delle abbuffate e a controllare il temuto aumento di peso (abuso di lassativi, abuso di diuretici, iperattività motoria e digiuni post-abbuffata). La Bulimia Nervosa presenta delle pericolose conseguenze organiche, dovute prevalentemente allo squilibrio elettrolitico che il vomito comporta, che può essere causa di importanti aritmie cardiache. Altre conseguenze organiche sono a carico dell'apparato digerente e dei denti.
Il Disturbo d'Alimentazione Incontrollata (DAI) è caratterizzato da episodi di abbuffata senza compenso. La principale conseguenza organica di questo disturbo è l'obesità con le relative compromissioni della salute che questa condizione comporta. Il DAI si accompagna in genere a una marcata difficoltà di comprendere e regolare le emozioni, difficoltà che si riflette anche in altri ambiti della vita personale e della sfera sociale.
Cosa fare
Il trattamento dei Disturbi Alimentari prevede l'intervento di più figure professionali (psichiatra, psicologo, dietista, nutrizionista, internista) che possano affrontare, in modo coordinato, i diversi aspetti sintomatologici di questi disturbi (psicologici e organici). Vista la giovane età della gran parte di questi pazienti, il coinvolgimento dei familiari nelle cure appare opportuno ed importante.
Sia la valutazione che l'intervento clinico si avvale della collaborazione di altri servizi della ASL (Medicina Interna, Laboratorio di analisi, Radiologia, Cardiologia, Gastroenterologia, Diabetologia ed Endocrinologia). Il trattamento psicoterapico può assumere un ruolo centrale solo all'interno di questa rete clinica. In seguito agli approfondimenti e alla valutazione effettuati, viene elaborato dall’equipe multidisciplinare un progetto terapeutico individualizzato.
Il Centro di Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro DCA) garantisce una flessibilità di interventi clinici (diagnostici e terapeutici), che prendono in considerazione sia gli aspetti organici che psicologici di questi disturbi.
Dove
Presso l'Ospedale dei Castelli è attivo l'Ambulatorio per i Disturbi Alimentari, che elabora progetti terapeutici individuali. Si accede all'ambulatorio tramite CUP
Per informazioni
- tel. 06.9327.8411 - lunedì e giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00


A maggio 2021 è stato aperto presso l’Ospedale dei Castelli, l’Ambulatorio per i Disturbi Alimentari, con lo scopo di poter offrire una risposta specializzata e multidisciplinare per il trattamento di disturbi quali: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e altri disturbi alimentari che riguardano il rapporto con il cibo, con il proprio peso e la propria immagine corporea.
Tale Servizio fa parte dell'Unità Operativa Complessa SPDC che afferisce al Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche (Direttore ff Dr.ssa Diana Di Pietro), e si rivolge ad utenti adulti, attraverso una prima fase diagnostica, basata su valutazione psicologica e psichiatrica, con la somministrazione di test psicodiagnostici e sulla valutazione medica dello stato nutrizionale con l’esecuzione di esami ematici/strumentali specifici.
Al termine di tale fase, l’equipe redige e propone al paziente un programma terapeutico individualizzato. Gli interventi vengono effettuati nel rispetto delle Linee Guida nazionali ed internazionali secondo le quali tutti i livelli di cura devono garantire un approccio interdisciplinare integrato.
Nel mese di Ottobre 2021, in seguito alla consistente richiesta di cura, l’attività dell’ambulatorio è stata aumentata. Per l’anno in corso si prevede, inoltre, l’ampliamento dell’accesso all’ambulatorio anche da parte di utenti adolescenti, in integrazione con i Servizi di Neuropsichiatria Infantile.
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali