Ospedale dei Castelli

UOC Anestesia e Rianimazione


DIRETTORE

  • Dott.ssa Carla Giancotti

Gestisce l’attività anestesiologica e rianimatoria sia in elezione che in regime d’urgenza del Polo Ospedaliero. Alla U.O.C. afferiscono la

  • U.O.S. Blocco Operatorio - resp. Dott S. Rossi (vicedirettore)
  • U.O.S. di Terapia Intensiva - resp. Dott.ssa S. Straffi
  • U.O.S. di Anestesia Ostetrica e Partoanalgesia - resp. Dott.ssa E. Pedicelli

L’Equipe medica è composta da 38 dirigenti medici specialisti in Anestesia e Rianimazione

Dott.ssa F. Barbetta, dott.ssa B. Battista, dott. F. Bonabello, dott.ssa C. Buccella, dott. V. Campana, dott.ssa N. Cannavacciuolo, dott.ssa S. Carlini, dott.ssa C. Casciotti, dott.ssa M.V. Cavalletti, dott.ssa M.A. Cianfarani, dott.ssa F. Cremaschi, dott. C. De Angelis, dott. R. Di Mauro, dott. A. Eramo, dott R. Iorio, dott E. LaPlaca, dott.ssa A. Maddaluno, dott.ssa L. Maione, dott R. Malavasi, dott.ssa V. Manzetti, dott.ssa F. Mariottini, dott.ssa F. Millozzi, dott.ssa G. Nonnis, dott.ssa L. Perciballi, dott.ssa M. Pirrottina, dott. C. Rocchi, dott.ssa F. Savo, dott.ssa A. Sita, Dott.ssa V. Starace, dott. F. Tafani, dott. F. Turriziani, dott.  D. Xhagolli, dott.ssa L. Pacilli, Dott. G. Vannimartini.

 

BLOCCO OPERATORIO 

COORDINATORE INFERMIERE

  • Gianluca Botticelli
     

RECAPITI

  • Tel. 06.9327.8244
     

DOVE SIAMO

La sala operatoria è il luogo multidisciplinare per eccellenza, dove tanti professionisti con impegno e sacrificio depongono la propria professionalità ed esperienza, per dare la giusta risposta di salute ai cittadini che ne hanno bisogno. 
Il Blocco Operatorio è situata al secondo piano, percorso “C”, ed è adiacente alle U.O. specialistiche chirurgiche e alla Terapia Intensiva. 
La modalità per il raggiungimento del servizio è adeguatamente indicata da segnaletica logistica sia interna che esterna al Presidio Ospedaliero. L’entrata al Blocco Operatorio è consentita solamente agli operatori sanitari e agli operandi, la modalità di accesso per le altre persone non è consentita
 

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Il blocco operatorio è parte integrante del dipartimento di emergenza ed è composto da OTTO (8) sale operatorie, una Recovery Room da 4 posti letto, una centrale di sterilizzazione adiacente e autosufficiente dal punto di vista organizzativo e gestionale.

Creato in uno spazio unitario e integrato, nonché confortevole, è innovativo anche sull’aspetto organizzativo sanitario e del potenziamento delle possibilità operative.

Dotato delle più moderne tecnologie sanitarie, supportato da una confortevole logistica ambientale, con sistemi computerizzati di sala operatoria e schermi distribuiti nelle sale stesse e da strumentazioni di ultima generazione, favorisce lo sviluppo di attività comuni, indirizzate in particolare al trattamento delle patologie tumorali, protesiche e traumatiche, con estensione alla attività di urgenza ed emergenza.

L’attività operatoria si svolge sia in regime di elezione (ricovero ordinario, day surgery, APA) che di urgenza nelle 24 ore a cui afferiscono tutte le specialità chirurgiche del presidio ospedaliero:

  • Chirurgia generale
  • Ortopedia e traumatologia
  • Urologia
  • Ostertricia e ginecologia
  • Chirurgia vascolare
  • Breast unit
  • Nefrologia
  • Endoscopia digestiva
  • Accessi venosi centrali
  • Chirurgia vitreo retinica
  • Day surgery multi specialistico

Il paziente da sottoporre ad intervento chirurgico, giunge dal reparto di degenza trasportato con il suo letto sino alla transfer area del blocco operatorio, dove viene trasferito direttamente sul letto dedicato e accede alla stanza di preparazione.

In questo spazio il paziente, è accolto dal personale infermieristico di sala e vi sosta fino al trasferimento in sala operatoria. Durante il periodo di attesa, avviene un vero e proprio check informatico, tramite la check list per la sicurezza in sala operatoria, che accompagna il paziente dalla sua preparazione all’intervento chirurgico in reparto, durante la fase intra - operatoria ed il rientro in reparto. L’attuazione della check list per la sicurezza in sala operatoria, a supporto delle équipe operatorie, favorisce in modo sistematico l’aderenza all’implementazione degli standard di sicurezza raccomandati dall’ O.M.S. per prevenire gli eventi avversi evitabili e quindi garantire l’identificazione del paziente e la tipologia di intervento a cui deve essere sottoposto.
 

U.O.S. DI ANESTESIA OSTETRICA E PARTOANALGESIA

L' Equipe medica del servizio di Anestesia Ostetrica dell’Ospedale dei Castelli,  è specializzata nella gestione della Donna Gravida in tutti i suoi aspetti (percorso di accompagnamento alla nascita, parto, gestione del dolore del travaglio e del parto, management delle Urgenze e delle Emergenze del peripartum),  Per i tagli cesarei programmati è stata introdotta la modalità di Taglio Cesareo “Dolce”.

I Medici Anestesisti arruolati nell’equipe ostetrica sono altamente specializzati e di lunga esperienza , garantiscono il servizio di Partoanalgesia e l’Emergenza Ostetrica H24, 7 giorni su 7

Il Servizio di Partoanalgesia mette a disposizione della partoriente varie tecniche per il controllo del dolore durante il travaglio e il parto ( Peridurale, spinale o combinata )

Le tecniche utilizzate vengono illustrate alla donna dal medico anestesista in corso di visita anestesiologica di fine gravidanza.
 

AMBULATORIO ANESTESIOLOGICO DI FINE GRAVIDANZA

Si accede all’ambulatorio, dalla 35° settimana di gestazione in poi, con impegnativa recante la dicitura “visita anestesiologica di fine gravidanza” Cod AN 702 e prenotazione presso il CUP.

La gestante al momento della visita dovrà esibire esami ematochimici di recente esecuzione tra cui emocromo ,esame delle urine completo, profilo coagulativo, glicemia, creatininemia, sGOT , sGPT ed  elettrocardiogramma eseguito in gravidanza .

In corso di visita, l’Anestesista, raccoglie dati anamnestici, prende visione degli esami ematochimici e della documentazione completa, valuta le condizioni cliniche della partoriente, e acquisisce il consenso informato dopo aver illustrato, in maniera esaustiva, le tecniche per la partoanalgesia e quelle Anestesiologiche per l’eventuale Taglio Cesareo d' urgenza.

La visita si svolge insieme alle Ostetriche  presso l’ambulatorio Ostetrico -Ginecologico stanza  numero 99 piano terra   nei giorni martedi e venerdi dalle 15.00 alle 18.00 previo appuntamento CUP
 

PRESTAZIONI ANESTESIOLOGICHE AMBULATORIALI

Analgosedazioni e/o anestesia   per pazienti da sottoporre a manovre diagnostico/operative di tipo endoscopico, con anestesista dedicato

I pazienti che necessitano di essere sottoposti a sedazione/anestesia devono eseguire  preventivamente  visita anestesiologica ambulatoriale. La visita deve essere prenotata presso il CUP, Cod della prenotazione AN 702
 

PRESTAZIONI ANESTESIOLOGICHE PRESSO LA SALA DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Analgosedazioni e/o anestesia   per pazienti da sottoporre a manovre diagnostico/operative di tipo interventistico, con anestesista dedicato in elezione od urgenza / emergenza

I pazienti che necessitano di essere sottoposti a sedazione/anestesia in elezione devono eseguire  preventivamente  visita anestesiologica ambulatoriale. La visita deve essere prenotata presso il CUP, Cod della prenotazioneAN 702

 

AMBULATORIO ANESTESIOLOGICO PER VISITE PREOPERATORIE

Vengono effettuate visite anestesiologiche per interventi chirurgici  in day hospital e  APA cataratta, presso il Day Hospital Chirurgico che non necessitano di impegnativa.

 

SERVIZIO DI PREOSPEDALIZZAZIONE

Prima di ogni intervento chirurgico l'equipe anestesiologica si occupa della valutazione preoperatoria del paziente, al fine di quantificare il rischio e di scegliere la tecnica anestesiologica più appropriata alle condizioni cliniche del paziente e per l'intervento chirurgico programmato.

In questa sede si valuterà anche l’eventuale necessità di ricovero presso la Terapia Intensiva Post Operatoria.

Le visite anestesiologiche in preospedalizzazione, per interventi chirurgici programmati, vengono effettuate senza impegnativa. 

 

UOS TERAPIA INTENSIVA

COORDINATORE INFERMIERE

  • Roberto Belcaro
     

DOVE SIAMO

L'unità operativa È collocata presso l'Ospedale dei Castelli al piano 2° adiacente alla U.O. Area Medica e all'area Chirurgica.
 

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

La terapia intensiva garantisce assistenza di tipo rianimatorio ai pazienti critici con grave compromissione delle funzioni vitali sia di origine medica, sia chirurgica, sia traumatica , inoltre assicura le cure postoperatorie dei pazienti sottoposti ad interventi chirurgici maggiori ed invasivi.

Lo scopo della terapia intensiva è quello di stabilizzare le funzioni vitali dei pazienti gravi e permettere il successivo trasferimento in reparti meno intensivi, ma specializzati nel trattamento della singola patologia , è dotata di 10 posti letto.