Elementi Navigazione
- Home
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale dei Castelli
- Servizi Ospedale dei Castelli
- Area Emergenza
- UOC Anestesia e Rianimazione
UOC Anestesia e Rianimazione
DIRETTORE
- Dott.ssa Carla Giancotti
COORDINATORE INFERMIERE
- Agnese Lanzarini
RECAPITI
- Tel. 06.9327.8244
CHI SIAMO
Il servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore si avvale di 4 anestesisti di guardia H24
- 1 per la Terapia Intensiva
- 1 per l’Emergenza Medica (Consulenze specialistica per il Pronto Soccorso e per i Reparti Ospedalieri)
- 1 per la Chirurgia d’Urgenza
- 1 dedicato per le Emergenze/Urgenze Ostetriche e Partoanalgesia
- Inoltre un anestesista dedicato per ogni sala operatoria attiva
Questa organizzazione ci consente di svolgere un’attività altamente qualificata in sicurezza
DOVE SIAMO
Il Blocco Operatorio è situato nel blocco 3 al 2° piano , adiacente alla U.O.C. Area Medica e allaUOC area Chirurgica
PRESTAZIONI EROGATE
ANESTESIA PER INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI
L’equipe anestesiologica presente nel blocco operatorio attua, per le diverse branche chirurgiche, la tecnica anestesiologica più idonea per il paziente e per il tipo di intervento chirurgico che deve affrontare, a garanzia dei migliori standard qualitativi. Imposta la terapia antalgica postoperatoria secondo protocolli validati. Le procedure di blocco dei plessi nervosi e di nervo periferico vengono effettuate con tecnica combinata, ecoguidata e con ENS. Nel blocco operatorio è presente un’area di risveglio (Recovery Room) dove il paziente sosta, monitorizzato e seguito da un infermiere dedicato, in attesa di tornare al reparto di provenienza previo nulla osta dell’ anestesista.
Le specialità chirurgiche attualmente operanti nel blocco operatorio sono:
- Chirurgia generale
- Ortopedia
- Ginecologia/Ostetricia
- Breast-Unit
- Oculistica
- Endoscopia digestiva
- Cardiologia (sistemi impiantabili)
- Nefrologia
Il Servizio di Anestesia utilizza protocolli di trattamento basati sulle principali linee guida nazionali e internazionali
SERVIZIO DI ANESTESIA OSTETRICA E PARTOANALGESIA
L' equipe medica del servizio di Anestesia Ostetrica dell’Ospedale dei Castelli, data la lunga esperienza precedentemente acquisita, è specializzata nella gestione della Donna Gravida in tutti i suoi aspetti (percorso di accompagnamento alla nascita, parto, gestione del dolore del travaglio e del parto, management delle Urgenze e delle Emergenze del peripartum), offrendo prestazioni che garantiscono la sicurezza, l' appropriatezza delle cure nonché la continuità assistenziale in conformità con i migliori standard di qualità del settore.
Per i tagli cesarei programmati è stata introdotta la modalità di Taglio Cesareo “Dolce”. Tale tecnica innovativa si pratica solo nella nostra struttura ed in pochissime altre in Italia, ideata per rispettare a pieno le regole della “Golden Hour” e le indicazioni "dell'Ospedale Amico della Mamma e del Bambino".
Il Servizio di partoanalgesia, attivo H24, si occupa del controllo del dolore durante il travaglio e il parto mediante peridurale(Gold Standard in partoanalgesia) spinale, combinata.
La tecnica viene illustrata alla donna dal medico anestesista in corso di visita anestesiologica di fine gravidanza, nel corso di preparazione al parto, organizzato dalle Ostetriche nel nostro Ospedale, e nell’ OPEN DAY di Ostetricia organizzato dalla UOC di ostetricia e ginecologia.
AMBULATORIO ANESTESIOLOGICO DI FINE GRAVIDANZA
Si accede all’ambulatorio, dalla 36° settimana di gestazione in poi, con impegnativa recante la dicitura “visita anestesiologica di fine gravidanza” Cod AN 702 e prenotazione presso il CUP.
La gestante al momento della visita dovrà esibire esami ematochimici di recente esecuzione tra cui emocromo, coagulazione completa ed elettrocardiogramma eseguito in gravidanza.
In corso di visita, l’anestesista, raccoglie dati anamnestici, prende visione degli esami ematochimici (emocromo e coagulazione), valuta le condizioni cliniche della paziente e acquisisce il consenso informato dopo aver illustrato, in maniera esaustiva, le tecniche per la partoanalgesia e/o eventuale Taglio Cesareo d' urgenza
La visita verrà effettuata presso il poliambulatorio, stanza 105.
PRESTAZIONI ANESTESIOLOGICHE AMBULATORIALI
Presso il Servizio di Endoscopia Digestiva vengono eseguite Analgosedazioni e/o anestesia per pazienti da sottoporre a manovre diagnostico/operative di tipo endoscopico, con anestesista dedicato. Dopo la procedura il paziente viene controllato da personale infermieristico, in un ambiente chiamato “sala di risveglio”(recovery room) fino al recupero della propria autonomia. I pazienti che necessitano di essere sottoposti a sedazione/anestesia devono eseguire preventivamente visita anestesiologica ambulatoriale. La visita deve essere prenotata presso il CUP, Cod della prenotazioneAN 702
AMBULATORIO ANESTESIOLOGICO PER VISITE PREOPERATORIE
Vengono effettuate visite anestesiologiche per interventi chirurgici in day hospital e APA cataratta, presso il Day Hospital Chirurgico che non necessitano di impegnativa.
SERVIZIO DI PREOSPEDALIZZAZIONE
Prima di ogni intervento chirurgico l'equipe anestesiologica si occupa della valutazione preoperatoria del paziente, al fine di quantificare il rischio e di scegliere la tecnica anestesiologica più appropriata alle condizioni cliniche del paziente e per l'intervento chirurgico programmato.
In questa sede si valuterà anche l’eventuale necessità di ricovero presso la Terapia Intensiva Post Operatoria.
Le visite anestesiologiche in preospedalizzazione, per interventi chirurgici programmati, vengono effettuate senza impegnativa.
AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE
CENTRO SPOKE
L'ambulatorio di Terapia del Dolore è gestito da specialisti in Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica ed ha come obiettivo primario quello di offrire assistenza a pazienti con sindromi dolorose di qualunque origine, in fase di dolore acuto e cronico. Garantisce la presa in carico del paziente, l’inquadramento diagnostico, la valutazione del dolore con scale validate, interventi terapeutici, valutazione dell’efficacia del trattamento, impostazione del piano terapeutico per il MMG.
Eroga prestazioni di terapia del dolore previste in regime ambulatoriale, utilizzando terapie farmacologiche e/o terapie strumentali mini-invasive ed invasive quali: infiltrazioni intrarticolari antalgiche, blocchi peridurali antalgici (cervicali, toracici, lombari), peridurali continue, blocco dei nervi periferici, infiltrazione PT, mesoterapia. Particolare specializzazione nella peridurale cervicale e nella cura dell’Herpes Zoster in fase acuta con somministrazione di farmaci per via peridurale come modalità di prevenzione della neuropatia posterpetica, cura della neuropatia posterpetica, neuropatia diabetica, dolore neuropatico centrale e della fibromialgia
Recente introduzione della Scrambler therapy, per la cura del dolore neuropatico, quello particolarmente resistente a farmaci(neuropatia posterpetica e tutte le neuropatie dolorose, comprese quelle post chirurgiche, neuropatie da chemioterapia e radioterapia). Il dispositivo ci permette attraverso una stimolazione indolore mediante elettrodi cutanei, di interrompere il messaggio di dolore, instauratosi nel tempo , con un messaggio di non dolore.
NUOVA ATTIVAZIONE DELL’AMBULATORIO DELLE CEFALEE
L’ambulatorio per la diagnosi e la cura delle cefalee esegue la prima visita con inquadramento diagnostico ed eroga prestazioni
- di terapia farmacologica
- infiltrazioni con tossina botulinica
- blocco del Grande nervo Occipitale
- somministrazione di Anticorpi Monoclonali
in regime ambulatoriale.
MODALITA' DI ACCESSO
Per l'accesso alla Terapia del Dolore è necessaria l’impegnativa del MMG o dello Specialista con prenotazione al CUP.
Per le visite di terapia del dolore l’impegnativa deve esser compilata come di seguito indicato: ”Prima visita anestesiologica per terapia del dolore”più diagnosi. Cod. di prenotazione AN700.
Per le visite per cefalea l’impegnativa deve essere compilata con dicitura: “ Prima visita anestesiologica per cefalea”. Cod. prenotazione AN 703.
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali