Elementi Navigazione
- Home
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale dei Castelli
- Servizi Ospedale dei Castelli
- Area Emergenza
- UOSD Terapia Intensiva
UOSD Terapia Intensiva
RESPONSABILE
Dott. Pier Maria Ortis
COORDINATORE INFERMIERE
- Roberto Belcaro
DOVE SIAMO
L'unità operativa È collocata presso l'Ospedale dei Castelli al piano 2° adiacente alla U.O. Area Medica e all'area Chirurgica.
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
- Assistenza Intensiva mirata specificamente alla fase acuta/critica: insufficienza respiratoria, poli traumatizzati, infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco, bradiaritmie e tachiaritmie, insufficienza renale acuta, ecc.
- Assistenza a persone affette da patologie acute/croniche che richiedono Assistenza Intensiva dopo interventi chirurgici.
- Assistenza durante funzioni diagnostiche e/o terapeutiche.
- Consulenza specialistica per il Pronto Soccorso e per i Reparti Ospedalieri.
TIPOLOGIE DI DEGENTI AFFERENTI ALLA TERAPIA INTENSIVA
- Respiratori
- Cardiologici
- Chirurgici/Ortopedici
- Traumatologici
- Nefrologici
- Sepsi
MODALITA’ DI ACCESSO/RICOVERO IN UNITA' TERAPIA INTENSIVA
- In regime di urgenza: accesso diretto dal Pronto Soccorso
- Dal Blocco Operatorio (sia del Noc che dai nosocomi dell'azienda ASL Roma 6)
- Dalle altre Unità Operative
PRESTAZIONI EROGATE DAL PERSONALE MEDICO
- Visite/ Consulenze
- Attività diagnostica (sedazione)
- Avvio e monitoraggio del trattamento farmacologico
- Formulazione o riformulazione del progetto terapeutico in dimissione in collaborazione con le altre U.O. dell’Ospedale
- Valutazioni quotidiane dell’andamento clinico
- Colloqui con i familiari
- Posizionamento CVC, Cannule Arteriose, Cannule per Dialisi, Catetere di Swan-Ganz
- Impianto Pace-Maker e Defibrillatori automatici
- Esecuzione Tracheostomie percutanee
PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE EROGATE
- Monitoraggio continuo dei pazienti
- Prelievi ematici e raccolta campioni biologici per monitoraggio farmacologico e clinico
- Somministrazione e controllo della farmacoterapia
- Cura ed igiene personale del degente
- Personalizzazioni dietetiche
- Assistenza psicologica
- Tutoraggio per Studenti Infermieri
LA DIMISSIONE
Al momento della dimissione, al medico di guardia dell'Unità Operativa dove Il degente verrà trasferito, viene consegnata una relazione clinica.
Tale relazione contiene i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, il trattamento farmacologico e strumentale eseguito in Terapia Intensiva, eventuali prescrizioni farmacologiche di proseguimento, le indicazioni sulla dieta da seguire, e le date di esami e controlli già programmati.
INFORMAZIONI UTILI
Contatti:
- Centralino 06.9327.1
- Coordinatore: 06.9327.8265
Orari di visita ai degenti:
Tutti i giorni dalle 15:00 alle 16:00, per un massimo di massimo di 3 parenti per degente. (A breve, dopo le necessarie autorizzazioni, dalle 19:00 alle 19:30, 1 parente per degente)
Orari di ricevimento/ colloquio con i familiari
I familiari ed i medici di medicina generale potranno essere ricevuti dal direttore e/o dai medici dell'Unità operativa tutti i giorni alle ore 16:00, al termine dell'orario di visita ai degenti.
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica