Ospedale dei Castelli

UOSD Terapia del Dolore


RESPONSABILE

  • Dott.ssa Maria Addolorata Bernardo
     

RECAPITI

  • direzione: 06.9327.8162
  • ambulatorio: 06.9327.8716
  • email: terapiadolore.ospedaledeicastelli@aslroma6.it

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge 38/2010
DCA 27 novembre 2015, n.00568 “Istituzione della rete regionale dei centri Hub/Spoke per la terapia del dolore della Regione Lazio
Decreto del commissario ad Acta n. 83/2010, con il quale la regione Lazio ha istituito la rete Assistenziale Integrata per il dolore cronico non oncologico. L’Ospedale dei Castelli è Centro Spoke per la Terapia del dolore, afferente alla macroarea Tor Vergata Centro Hub.

 

LA MISSION

Il servizio di Terapia del Dolore ha come obiettivo primario quello di offrire assistenza a pazienti con dolore acuto e cronico causato da differenti patologie del sistema nervoso, vascolare, muscolo-scheletrico e viscerale, nonché da patologia neoplastica, sia in regime di ricovero che ambulatoriale

Garantisce la presa in carico del paziente, l’inquadramento diagnostico, la valutazione del dolore con scale validate, interventi terapeutici, valutazione dell’efficacia del trattamento, impostazione del piano terapeutico per il MMG.

L’attività ambulatoriale e quella in regime di day hospital è sia diagnostica (individuazione dei meccanismi patogenetici alla base del dolore), che terapeutica: terapia medica e/o procedure invasive e mininvasive e non invasive.  
L’utilizzo di tecnologie e strumentazioni innovative permette la valutazione ed il trattamento del dolore cronico, del dolore oncologico e del dolore post operatorio delle seguenti tipologie di dolore:

  • Oncologico
  • Neuropatico (post-erpetico, trigeminale, radicolopatie da compressione, FBSS, diabetico, etc)
  • Radicolare neuropatico post-chirurgico
  • Vascolare
  • Il dolore vertebrale
  • Cronico-benigno intrattabile
  • Acuto post-operatorio


ATTIVITA’

  • Centro Spoke
  • Ambulatorio di terapia del dolore(prime visite, visite di controllo e terapie)
  • Ambulatorio delle Cefalee
  • Day Hospital (1 letto)
  • Servizio di consulenza intraospedaliera
  • Servizio di consulenza al Pronto Soccorso
  • Ruolo di coordinamento attività ambulatori di terapia del dolore aziendali.
  • Collaborazione nella stesura di protocolli, percorsi interdisciplinari per la terapia del dolore all’interno del comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (Percorso fisiatrico, Percorso psicologico, Percorso dietetico nutrizionale)

 

COLLABORATORI

  • Dott.ssa L. Ceglia (afferente alla UOSD terapia del dolore)

Inoltre collaborano i seguenti medici afferenti alla UOC di anestesia e Rianimazione, Direttore Dott.ssa C. Giancotti

  • Dott.ssa F. Barbetta, Dott. E. La Placa, Dott. F. Turriziani, Dott. A. Eramo, Dott.ssa M.A. Cianfarani, Dott. R. Di Mauro, Dott.ssa C. Casciotti, Dott.ssa N. Cannavacciuolo, Dott.ssa S. Straffi.

 

TEAM INFERMIERISTICO

  • Cpsi M.L. Colaceci (coordinatrice), Cpsi I. Mei, Cpsi G. Colaceci, Cpsi S. Matera.
    • Recapito: tel. 0693278716

 

DOVE SIAMO

Gli ambulatori sono situati presso l’ODC, al piano terra all’interno del Poliambulatorio

  • Ambulatorio terapia del dolore stanza 114/115
  • Ambulatorio cefalee stanza 114/115

Pagina dedicata agli ambulatori della Terapia del Dolore e delle Cefalee

 

MODALITA' DI ACCESSO

Si accede al servizio con prescrizione del Medico di Medicina Generale e/o specialista. L’impegnativa dovrà portare la seguente dicitura:

  1. per ambulatorio terapia del dolore: “Prima visita anestesiologica per terapia antalgica” con relativa diagnosi (es., lombalgia, artralgia ecc.)
  2. per ambulatorio cefalee: “Prima visita anestesiologica per cefalea” 

Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente presso gli sportelli del Centro Unico di Prenotazione (CUP) dell’ Ospedale dei Castelli o tramite il NUMERO VERDE 06/9939

ORARI

  • Ambulatorio di terapia del Dolore
    • St. 114, St. 115 - lun, mer, gio, ven dalle 08.30 alle 19.30
  • Ambulatorio cefalee
    • St. 114, St. 115 - mar dalle 08.30 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00

 

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

L'ambulatorio di Terapia del Dolore è gestito da specialisti in Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica, in parte dedicati e altri in collaborazione con la UOC di Anestesia e Rianimazione   ed ha come obiettivo primario quello di prendersi cura dei pazienti con sindromi dolorose, in fase di dolore acuto e cronico. Garantisce la presa in carico del paziente, l’inquadramento diagnostico, interventi terapeutici, valutazione dell’efficacia del trattamento, attuazione di percorsi inter e multidisciplinari, impostazione del piano terapeutico per il MMG.

Particolare specializzazione nella peridurale cervicale e nella cura dell’Herpes Zoster in fase acuta con somministrazione di farmaci per via peridurale come modalità di prevenzione della neuropatia posterpetica, cura della neuropatia posterpetica, neuropatia diabetica, dolore neuropatico centrale e della fibromialgia

 

TRATTAMENTI EROGATI

Prestazioni di terapia del dolore previste in regime ambulatoriale, utilizzando terapie farmacologiche e/o terapie strumentali mini-invasive ed invasive quali:

  • infiltrazioni intrarticolari ecoguidate anche con acido ialuronico
  • blocchi peridurali antalgici (cervicali, toracici, lombari)
  • peridurali continue
  •  blocco dei nervi periferici 
  • infiltrazione Punti Trigger
  • mesoterapia

CRIOANALGESIA

La Crioanalgesia, procedura di Recente introduzione, è una tecnica moderna della linea Interventional Percutaneous Pain Management (I.P.P.M.), che permette di ottenere una analgesia di lunga durata in pazienti con dolore cronico non responder alle comuni terapie farmacologiche.

SCRAMBLER THERAPY

Il dispositivo ci permette attraverso una stimolazione indolore mediante elettrodi cutanei, di interrompere il messaggio di dolore, instauratosi nel tempo, con un messaggio di non dolore. L’applicazione della Scrambler Therapy è indicata nelle seguenti tipologie di dolore:

Dolore cronico non neoplastico:

  • dolore neuropatico di tipo centrale (pazienti colpiti da ictus, sclerosi multipla, paraplegia, lesioni traumatiche del midollo siringomielia) e periferico quali: neuropatia post-herpetica, lombosciatalgia, cervicobrachialgia, neuropatia diabetica, nevralgia trigeminale, nevralgie post-traumatiche e post-chirurgiche, sindrome dell'arto fantasma.

Dolore cronico neoplastico:

  • patologia primitiva, metastasi, trattamenti chemioterapici, trattamenti radioterapici, trattamenti chirurgici.

 

AMBULATORIO DELLE CEFALEE

Centro autorizzato alla prescrizione di anticorpo monoclonale e alla somministrazione di tossina botulinica

L’ambulatorio per la diagnosi e la cura delle cefalee esegue la prima visita con inquadramento diagnostico, controlli successivi ed eroga trattamenti con le prestazioni seguenti:

  • terapia farmacologica
  • infiltrazioni con tossina botulinica
  • blocco del Grande nervo Occipitale
  • somministrazione di Anticorpi Monoclonali
  • blocco del ganglio sfeno-palatino

 

PERCORSO TERAPIA DEL DOLORE PER MEDICAZIONI AVANZATE AMBULATORIALI

Lo scopo di questo percorso è quello di garantire una analgesia ad effetto rapido, di facile titolazione e causare il minimo possibile effetti collaterali, in caso di medicazione di lesioni croniche particolarmente dolorose.

La prestazione viene erogata, su richiesta, tutti i giorni negli orari di apertura dell’ambulatorio di terapia del dolore.