Elementi Navigazione
- Home
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale dei Castelli
- Servizi Ospedale dei Castelli
- Area Materno infantile
- UOC Neonatologia e Pediatria
UOC Neonatologia e Pediatria
DIRETTORE
- Dott.ssa Maragliano Giovanna
COORDINATORE INFERMIERE
- De Angelis Tamara
DOVE SIAMO
La UOC di Pediatria è situata al 1° Piano dell'Ospedale.
RECAPITI
- Reparto Pediatria: tel. 06.9327.8148 - 8151
- Reparto Neonatologia: tel. 06.9327.8102 - 8103
U.O.C. PEDIATRIA
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
La U.O. di Pediatria accoglie lattanti, bambini e adolescenti, offrendo loro un ambiente idoneo, dedicato e il più possibile umanizzato garantendo ai piccoli pazienti un'assistenza specialistica, con attenzione costante alle esigenze affettive e relazionali dei giovani degenti e dei loro familiari, offrendo ai genitori la possibilità di rimanere accanto al proprio figlio 24 ore su 24 (Rooming-in Pediatrico). Il Reparto aderisce ad iniziative locali tese allo sviluppo di momenti culturali e di clown-therapy per favorire le migliori condizioni di degenza.
Il Reparto si avvale della collaborazione interattiva dell'ABIO (Associazione bambino in Ospedale).
La Pediatria fornisce prestazioni sanitarie per i pazienti di età compresa tra il 29° giorno di vita e il 16° anno di vita, provenienti dal territorio Asl Roma 6, dai PS di altri Presidi ospedalieri e dalla nostra Accettazione Materno/ Infantile.
Nel reparto troverete un desk di accoglienza con attigua infermeria, ampie e moderne stanze di degenza, singole e doppie, complete di letto per il genitore e bagno dedicato. Il reparto è anche dotato di una sala giochi per grandi e piccini con materiale adatto ad ogni età. Le mamme dei piccoli pazienti hanno possibilità di richiedere, a pagamento, il vitto per se stesse.
PRESTAZIONI EROGATE
Ricovero in elezione ed in urgenza, Ricovero in DH, prestazioni ambulatoriali specialistiche.
MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI
- Ricoveri ordinari in elezione: è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello Specialista con richiesta di ricovero indicando la diagnosi; l'accesso avviene tramite Accettazione Materno Infantile (Servizio H24).
- Ricoveri in regime di urgenza: accesso è diretto dall’Accettazione Materno Infantile (Servizio H24).
- Prestazioni ambulatoriali: è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello Specialista, con prenotazione tramite CUP Regionale.
- Prestazioni ambulatoriali in Dimissione protetta: tramite documentazione interna fornita ai genitori al momento della dimissione e su appuntamento.
- L'Ambulatorio Pediatrico e Neonatale è situato al piano terra, in prossimatà del CUP.
- L'accesso al reparto è libero durante le ore diurne; nelle ore notturne è prevista la presenza di un genitore accanto al bambino.
U.O.C. NEONATOLOGIA
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
La mission della Neonatologia - Patologia Neonatale è la cura della salute del neonato, perseguita mediante interventi efficaci, nell'ottica condivisa dell’attenzione all'intero nucleo familiare del neonato ("Family-Centered Care").
La Neonatologia ha l’obiettivo di mantenere la capacità di attrazione nel” Percorso Nascita” garantendo l'elevata qualità dell’assistenza medico-infermieristica, sia per quanto riguarda il neonato fisiologico che patologico, con attenzione costante alle tematiche di “umanizzazione”, allo scopo di favorire l'approfondimento della relazione tra il neonato e la sua famiglia, con particolare riguardo alla promozione dell’allattamento al seno.
Principali attività del servizio
- L’attività assistenziale nella Patologia Neonatale è rivolta a neonati sia interni che esterni, nati a termine e pretermine, 24 ore su 24, con patologie che richiedono assistenza intensiva e/o accertamenti diagnostici specialistici. Viene garantita l’assistenza di emergenza e d’ urgenza a neonati patologici in attesa di trasferimento (STEN). Vengono stabilizzati e curati i bambini nati tra la 34ª e la 36ª settimana di gestazione ("Late Preterm" o pretermine tardivo) che permangono in condizioni cliniche stabili.
- E' previsto il contatto pelle a pelle ("Skin to Skin") del neonato che nasce da parto fisiologico, nelle prime 2 ore di vita.
- I papà che lo desiderano possono condividere l'intensa emozione dell'evento della nascita del proprio figlio, rimanendo accanto alla mamma durante l'intero percorso del travaglio e del parto.
- Il Nido, per l’assistenza al neonato fisiologico, utilizza culle poste accanto al letto della mamma, nella U.O.C. Ostetricia-Ginecologia, in modalità degenza Rooming-in. Il Rooming-in è concepito per permettere al neonato e ai suoi genitori di costituire, sin dalle prime ore di vita, un forte legame familiare, per favorire l'acquisizione delle competenze riguardanti le prime cure neonatali e l’inizio precoce dell’allattamento al seno, come previsto dai “10 passi per la promozione dell’allattamento al seno”, iniziativa promossa da UNICEF-OMS “Ospedale amico del bambino”.
- La dimissione del neonato avviene solitamente a 48-72 ore di vita, cui fa seguito un controllo ambulatoriale ravvicinato programmato alla dimissione ed effettuato dai neonatologi/pediatri dell’U.O.C. Pediatria e Neonatologia.
- Prima della dimissione tutti i neonati vengono sottoposti ai seguenti accertamenti:
- Screening metabolico
- Screening audiologico
- Screening visivo ("riflesso rosso")
- Screening saturimetrico delle cardiopatie congenite
- Altri esami più specifici (ematici, radiologici, cardiologici, neurologici) vengono eseguiti in sospetto di patologie.
PRESTAZIONI EROGATE
Ricovero ordinario. Prestazioni ambulatoriali specialistiche
MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI
Alla Patologia Neonatale si accede attraverso ricovero urgente del neonato proveniente dalla sala parto, dalla sala operatoria di Ostetricia, dal Pronto Soccorso di altri ospedali, dall’Accettazione Materno Infantile (servizio h 24) e dagli ambulatori neonatali.
La presenza dei genitori in reparto è consentita senza limitazioni d’orario per permettere un dialogo continuo con medici ed infermieri e offrire alla famiglia la possibilità, di prendersi cura del proprio bambino sotto la supervisione dell'infermiere.
- Punto Nascita all'avanguardia, per la presenza di personale medico Neonatologico ed Ostetrico specialistico e dedicato, in grado di assistere non solo il neonato normale (a termine di gravidanza) ma anche il neonato prematuro o con patologia, con Reparto di Patologia Neonatale per il trattamento di problemi respiratori, metabolici, infettivi, neurologici.
- Supporto all'allattamento al seno sia per il neonato fisiologico (sano) che per il neonato patologico o prematuro, con presenza di personale specialistico dedicato, composto da medici Neonatologi, Ostetriche, Infermieri Neonatali, e possibilità di allattamento diretto ed indiretto tramite locale 'Lactarium', con accesso libero alle mamme nutrici 24 ore su 24;
- Supporto della specialista Logopedista, in caso di problematiche dell'allattamento, con possibilità di trattamento anche dopo la dimissione.
- Profilassi post-dimissione con Synagis per i neonati pretermine, aperta anche ai neonati prematuri dimessi dagli ospedali di Roma e del Lazio, finalizzata alla prevenzione delle bronchioliti da VRS (Virus respiratorio Sinciziale).
L'assistenza Pediatrica specialistica viene offerta a tutti i bambini tramite il Reparto di Pediatria, con percorso dedicato NO-Covid, in piena sicurezza, e la possibilità di permanenza di un genitore nella stanza con il bambino, per tutta la durata della degenza.
Gli Ambulatori Pediatrici offrono inoltre ai piccoli pazienti le seguenti specialità:
- Gastroenterologia Pediatrica
- Allergologia Pediatrica
Endocrinologia Pediatrica > di cui è parte il PAC (Pacchetto Ambulatoriale Complesso) dedicato ai Disturbi dell'Alimentazione in età evolutiva, con approccio multidisciplinare ed integrato.
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali