Elementi Navigazione
- Home
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale dei Castelli
- Servizi Ospedale dei Castelli
- Area della Diagnostica e dei Servizi
- UOC Radiologia Diagnostica ed Interventistica
UOC Radiologia Diagnostica ed Interventistica
DIRETTORE
- Dott. Carlo Capotondi
COORDINATORE INFERMIERISTICO
- Stefania Pace
COORDINATORI TSRM
- Mercuri Fabio
- Sebastianelli Roberto
RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Personale Medico
- Silvia Arduini, Leonardo Benelli, Eva Berardi, Martina Borzi, Aurora Chichiarelli, Riccardo Campa, Maria Serena Comes, Laura De Corato, Giorgio Fraietta, Marta Franchi, Andrea Fregolino, Emma Gangemi, Ilaria Iacucci, Daniel Konda, Federica Landolfi, Luca Mascagni, Matteo Pignatelli, Francesca Pitocchi, Giorgia Polti, Gennaro Quarta Colosso, Fabio Salimei, Ferruccio Sgalambro, Ilaria Tanga, Luca Vitale, Simone Zilahi De Gyurgyokai
DOVE SIAMO
Via Nettunense 116, 00042 Ariccia RM. La Radiologia è situata al Piano Terra dell'Ospedale.
RECAPITI
- Segreteria Telefono: 06.9327.8744
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
L’UOC di Radiologia presenta un livello elevato di specializzazione nella Diagnostica per Immagini e fornisce esami radiologici e prestazioni diagnostico‐terapeutiche accurate, tempestive e di rilievo clinico mediante l’impiego di metodiche avanzate, in base a protocolli diagnostico‐terapeutici riconosciuti e codificati.
Si eseguono indagini e prestazioni a fini diagnostici e terapeutici utilizzando radiazioni ionizzanti ed altre tecniche di formazione dell’immagine.
Tali indagini vengono espletate a pazienti esterni, provenienti dal pronto soccorso, in regime di ricovero ospedaliero, in DH ed in continuità assistenziale.
Gli esami per pazienti esterni vengono eseguiti, previa prenotazione RECUP, su richiesta medica specifica (vedi indicazioni pagina principale portale Aziendale).
PRESTAZIONI EROGATE
Radiologia Tradizionale Con Tecnica Digitale. Sono eseguite tutte le prestazioni di radiologia tradizionale e con mezzo di contrasto.
Ecografia. Sono eseguite tutte le indagini di Ecografia e EcoColorDoppler, anche con mezzo di contrasto per ultrasuoni.
TC Multislice
- TC senza e con mezzo di contrasto
- TC con tecnica SPECTRAL IMAGING
- Colonscopia Virtuale
- Entero-TC
- Cardio-TC
RM 1,5T - RM Settoriale Muscolo-Scheletrica
- RM senza e con mezzo di contrasto
- Studi multiparametrici
- Diagnostica Neuro-RM
- Diagnostica Cardio-RM di base e con stress farmacologico
- Esami RM osteo-articolari su macchina dedicata
MODALITA' DI ACCESSO E ORARI
Prenotazione. Vedere indicazioni presenti sulla pagina principale del portale della Azienda
Per i Pazienti della Oncologia Aziendale è previsto un percorso interno
Accettazione Pazienti
- ore 8:00-18:30 dal lunedì al venerdì
- ore 8:00-13:00 il sabato
In orario notturno e festivo le prestazioni vengono garantite limitatamente a Pazienti urgenti di Pronto Soccorso e in regime di ricovero.
Ritiro referti ed immagini
Per il ritiro rivolgersi allo, Sportello 7 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 17:30; il sabato dalle ore 11:30 alle ore 12:30 previo ritiro ticket eliminacode. E’ inoltre possibile poter ritirare in autonomia il materiale attraverso postazione KIOSK utilizzando pennetta USB 3.0; attraverso la stessa postazione è possibile regolarizzare il pagamento del ticket.
UOS RADIOLOGIA SENOLOGICA ODC
RESPONSABILE
- Aurora Chichiarelli
Personale Medico
- Silvia Arduini, Maria Serena Comes, Laura De Corato
RECAPITI
- Telefono: 06.9327.8750
- email: senologiaodc@aslroma6.it
DOVE SIAMO
Via Nettunense 116, 00042 Ariccia RM, piano terra
PRESTAZIONI EROGATE
La UOS di Radiologia Senologica fornisce le seguenti prestazioni sanitarie
in regime ambulatoriale:
- Mammografia con Tomosintesi
- Ecografia mammaria
- Risonanza Magnetica Mammaria (spazi riservati ai percorsi oncologici aziendali)
- Consulenze senologiche
- Prelievi citologici e microistologici ecoguidati
- Prelievi microistologici tomo- /stereo-guidati anche con tecnica VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy)
in regime di ricovero ospedaliero:
- Reperage eco- e tomo- /stereo-guidati
in regime di Screening Regionale Organizzato
- Mammografie di I° livello
- Approfondimenti diagnostici di II° livello
MODALITA' DI ACCESSO E ORARI
Prenotazione. Vedere indicazioni presenti sulla pagina principale del portale della Azienda
Per i Pazienti della Oncologia Aziendale è previsto un percorso interno.
Le Utenti che necessitano di approfondimenti diagnostici di II° livello dopo Mammografia eseguita in regime di Screening Organizzato sono contattate direttamente dalla Struttura.
Accettazione Pazienti
- ore 8:00-18:30 dal lunedì al venerdì
- ore 8:00-13:00 il sabato
Ritiro referti ed immagini
Per il ritiro rivolgersi allo, Sportello 7 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 17:30; il sabato dalle ore 11:30 alle ore 12:30 previo ritiro ticket eliminacode. E’ inoltre possibile poter ritirare in autonomia il materiale attraverso postazione KIOSK utilizzando pennetta USB 3.0; attraverso la stessa postazione è possibile regolarizzare il pagamento del ticket.
UOS RADIOLOGIA INTERVENTISTICA EXTRAVASCOLARE
RESPONSABILE
- Daniel Konda
Personale Medico
- Luca Mascagni, Matteo Pignatelli, Fabio Salimei, Simone Zilahi De Gyurgyokai
RECAPITI
- Telefono: 06.9327.8739
- email: radint@aslroma6.it
DOVE SIAMO
La Radiologia Interventistica è situata presso la UOC Radiologia. Via Nettunense 116, 00042 Ariccia RM, piano terra.
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
La Radiologia Interventistica è una branca della radiologia medica che impiega tecniche di imaging radiologico (ultrasuoni, fluoroscopia, TC e RM) come guida per l’effettuazione di procedure mini-invasive diagnostiche e terapeutiche.
L’obiettivo della Radiologia Interventistica è quella di ottenere risultati sovrapponibili o superiori alle corrispettive procedure chirurgiche a fronte di una morbilità e mortalità ridotte. Questo consente inoltre anche una netta riduzione dei tempi di degenza. Alcune procedure posso essere effettuate in regime di DAY HOSPITAL MEDICO o DAY HOSPITAL CHIRURGICO su posti letto dedicati alla RADIOLOGIA INTERVENTISTICA.
Le procedure vengo eseguite in sala TC ed in sala ANGIOGRAFICA, detta anche sala RADIO-CHIRURGICA in quanto dotata degli stessi dispositivi anestesiologici e di sterilizzazione delle sale operatorie ordinarie, da un medico Radiologo Interventista che utilizza la guida radiologica e/o ecografica per seguire in tempo reale l’avanzamento degli strumenti; per questo sono a disposizione le nuove tecnologie FUSION sia ecografica che angiografica, dove sistemi computerizzati mettono a disposizione con precisa sovrapposizione, immagini derivate da differenti metodiche (TC-RM).
Previa anestesia locale, vengono introdotti attraverso la cute (via “percutanea”) aghi e sottili cateteri, senza la necessità di incisioni chirurgiche. In alcuni casi viene effettuata una sedazione farmacologica, senza ricorso all’anestesia generale nella quasi totalità dei casi. Le procedure di Radiologia Interventistica posso essere suddivise in extravascolari e vascolari.
L’Ospedale dei Castelli è la sede del Servizio di Radiologia Interventistica dell’ASL Roma 6, ove afferiscono tutti i casi da sottoporre a procedure interventistiche. Il servizio è aperto h24, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 in presenza, e nei restanti periodi in regime di pronta disponibilità.
PRESTAZIONI EROGATE
- Ricovero ordinario in regime di elezione o ricovero in DH medico e chirurgico, mediante richiesta di ricovero ed inserimento in lista di attesa e avvio al percorso di pre-ospedalizzazione.
- Ricovero urgente con accesso diretto dal Pronto Soccorso
- Esami diagnostici vascolari ambulatoriali attraverso RECUP e per pazienti di PS e in ricovero ordinario
- EcoColorDoppler dei vasi epiaortici, artero-venoso degli arti inferiori e superiori
- Angio-TC di tutti i distretti arteriosi e venosi
Le più frequenti patologie vascolari trattate sono:
- stenosi delle arterie carotidi mediante stenting;
- stenosi e aneurismi dei vasi addominali (es. arterie iliache e vasi viscerali) mediante rilascio stent (nudi o ricoperti), embolizzazione
- stenosi e occlusioni dei vasi periferici (Arteriopatia Periferica, Claudicatio, Piede Diabetico ecc.) mediante angioplastica (PTA) e stenting
- occlusioni vascolari acute mediante fibrinolisi e trombectomia meccanica (ischemia critica d’arto, ictus ecc.)
- sanguinamenti acuti mediante embolizzazione e posizionamento di stent ricoperto
- varicocele maschile e femminile mediante scleroembolizzazione
- malformazioni artero-venose e angiomi mediante embolizzazione.
- complicanze in fistole AV dialitiche
Le più frequenti patologie extra-vascolari trattate sono:
- neoplasie dei vari distretti mediante diagnosi istologica attraverso agobiopsia percutanea eco-guidata o TC-guidata
- neoplasie epatiche, polmonari, renali, ecc. mediante terapia con termoablazione percutanea (Radiofrequenza, Microonde, Crioterapia)
- neoplasie epatiche primitive e metastatiche mediante chemioembolizzazione
- noduli tiroidei benigni mediante termoablazione percutanea (Radiofrequenza, Microonde)
- ipertrofia prostatica benigna mediante embolizzazione e laser
- fibromi uterini mediante embolizzazione
- ipertensione portale con ascite intrattabile con o senza emorragia da varici gastro-esofagee mediante TIPS
- fratture vertebrali traumatiche e crolli vertebrali da osteoporosi mediante vertebroplastica e cifoplastica
- patologie ostruttive (neoplastiche e non) delle vie biliari mediante drenaggio e posizionamento di endoprotesi e/o stent biliari per via percutanea trans-epatica; colecistostomia in colecistite acuta complicata
- patologia ostruttiva delle vie urinarie mediante nefrostomia e stent ureterale “doppio J” per via percutanea
- ascessi e raccolte fluide addominali-toraciche-superficiali mediante posizionamento di catetere di drenaggio percutaneo
- tromboembolia polmonare mediante posizionamento di filtro cavale e tromboaspirazione.
MODALITA' DI ACCESSO E ORARI
Prenotazione. Vedere indicazioni presenti sulla pagina principale del portale della Azienda
Prestazioni ambulatoriali per visite specialistiche di radiologia interventistica tramite impegnativa del MMG previo appuntamento al CUP su indicazione del Radiologo Interventista
Accettazione Pazienti
- ore 8:00-18:30 dal lunedì al venerdì
- ore 8:00-13:00 il sabato
In orario notturno e festivo le prestazioni vengono garantite limitatamente a Pazienti urgenti di Pronto Soccorso e in regime di ricovero.
Ritiro referti ed immagini
Per il ritiro rivolgersi allo, Sportello 7 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 17:30; il sabato dalle ore 11:30 alle ore 12:30 previo ritiro ticket eliminacode. E’ inoltre possibile poter ritirare in autonomia il materiale attraverso postazione KIOSK utilizzando pennetta USB 3.0; attraverso la stessa postazione è possibile regolarizzare il pagamento del ticket.
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali