Elementi Navigazione

POLO OSPEDALIERO H4 - ANZIO

UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica

DIRETTORE f.f.

Dott.ssa Laura Pieri

COORDINATORE

CPSI Milena Nardò

PERSONALE MEDICO

Nella UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica prestano servizio attualmente, oltre al Direttore, i seguenti Medici:

  • Dott.ssa Roberta Balestra
  • Dott. Antonio Capitani
  • Dott. Amedeo Civitano
  • Dott.ssa Emanuela Moroni
  • Dott. Roberto Palmieri
  • Dott.ssa Maria Maddalena Piccioni
  • Dott.ssa Laura Maria Pieri
  • Dott.ssa Sabrina Quaranta
  • Dott. Paolo Ursaia
  • Dott.ssa Valeria Clementi
  • Dott.ssa Alessia Giuliani
  • Dott.ssa Carmen Santagata
  • Dott.ssa Tiziana Quaresima

RECAPITI

Direttore Resp: Tel.06 9327 6288

DOVE SIAMO

La Rianimazione è ubicata al piano terra Ospedale Centrale. L’ingresso si trova a destra dell'entrata principale, di fronte all'Ufficio Ricoveri

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Le indicazioni all’accesso in Rianimazione riguardano le seguenti categorie di pazienti:

  • paziente con patologia respiratoria acuta e cronica riacutizzata: (polmonite, insufficienza respiratoria grave, broncopatia cronica ostruttiva, stato - di male asmatico)
  • paziente con patologia cardiovascolare acuta (infarto del miocardio con shock cardiogeno, shock emorragico, shock settico, embolia polmonare, crisi ipertensive, edema polmonare acuto)
  • paziente con traumatologia maggiore (trauma con lesioni singole o multiple tali da costituire un pericolo per la vita)
  • paziente con intossicazione acuta grave
  • paziente con patologia del sistema nervoso centrale (stato di coma, trauma cranico, trauma midollare, emorragia cerebrale, ictus)
  • paziente con scompenso metabolico acuto
  • paziente candidato ad intervento chirurgico in elezione (che necessita di supporto extracorporeo e/o farmacologico e monitoraggio intensivo pre e postoperatori

PRESTAZIONI EROGATE

  • cura e assistenza al paziente ricoverato presso la Rianimazione
  • garanzia della copertura h 24 per le emergenze sanitarie intraospedaliere
  • assistenza anestesiologica (per l’esecuzione di indagini diagnostiche ed endoscopiche ed applicazioni terapeutiche di particolare complessità)
  • trattamento del dolore acuto in tutto l’ospedale
  • assistenza intensiva pre e postoperatoria
  • prestazioni specialistiche (posizionamento di accessi vascolari a scopo terapeutico su richiesta dei raparti di degenza)
  • formazione e tutoraggio (Facoltà di Infermieristica)

MODALITA' DI ACCESSO / ORARI

Il paziente afferisce in Terapia Intensiva direttamente dal Pronto Soccorso, per trasferimento dai reparti di degenza o Presidi Ospedalieri.

Il familiare che lo accompagna in ospedale o che lo raggiunge successivamente è pregato di suonare il campanello della Terapia Intensiva, annunciarsi ed attendere pazientemente

AMBULATORIO DI EMOGASANALISI

  • martedì/venerdì 12:00 - 13:00 con accesso tramite prenotazione cup

AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE

  • 1) venerdì 15:00 - 18:00 pad Faina stanza 16
    • a) prime visite anestesiologiche con accesso tramite prenotazione cup
    • b) successivi controlli con accesso tramite percorso interno
  • 2) giovedi 8:00 - 14:00

Impiantistica cateteri venosi centrali a medio e lungo termine (port a cath e picc) e iniezioni canale vertebrale con accesso tramite prercorso interno