Elementi Navigazione
- Home
- Presidi ospedalieri
- Polo H4 Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica
DIRETTORE f.f.
Dott.ssa Laura Pieri
COORDINATORE
CPSI Milena Nardò
PERSONALE MEDICO
Nella UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica prestano servizio attualmente, oltre al Direttore, i seguenti Medici:
- Dott.ssa Roberta Balestra
- Dott. Antonio Capitani
- Dott. Amedeo Civitano
- Dott.ssa Emanuela Moroni
- Dott. Roberto Palmieri
- Dott.ssa Maria Maddalena Piccioni
- Dott.ssa Laura Maria Pieri
- Dott.ssa Sabrina Quaranta
- Dott. Paolo Ursaia
- Dott.ssa Valeria Clementi
- Dott.ssa Alessia Giuliani
- Dott.ssa Carmen Santagata
- Dott.ssa Tiziana Quaresima
RECAPITI
Direttore Resp: Tel.06 9327 6288
DOVE SIAMO
La Rianimazione è ubicata al piano terra Ospedale Centrale. L’ingresso si trova a destra dell'entrata principale, di fronte all'Ufficio Ricoveri
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
Le indicazioni all’accesso in Rianimazione riguardano le seguenti categorie di pazienti:
- paziente con patologia respiratoria acuta e cronica riacutizzata: (polmonite, insufficienza respiratoria grave, broncopatia cronica ostruttiva, stato - di male asmatico)
- paziente con patologia cardiovascolare acuta (infarto del miocardio con shock cardiogeno, shock emorragico, shock settico, embolia polmonare, crisi ipertensive, edema polmonare acuto)
- paziente con traumatologia maggiore (trauma con lesioni singole o multiple tali da costituire un pericolo per la vita)
- paziente con intossicazione acuta grave
- paziente con patologia del sistema nervoso centrale (stato di coma, trauma cranico, trauma midollare, emorragia cerebrale, ictus)
- paziente con scompenso metabolico acuto
- paziente candidato ad intervento chirurgico in elezione (che necessita di supporto extracorporeo e/o farmacologico e monitoraggio intensivo pre e postoperatori
PRESTAZIONI EROGATE
- cura e assistenza al paziente ricoverato presso la Rianimazione
- garanzia della copertura h 24 per le emergenze sanitarie intraospedaliere
- assistenza anestesiologica (per l’esecuzione di indagini diagnostiche ed endoscopiche ed applicazioni terapeutiche di particolare complessità)
- trattamento del dolore acuto in tutto l’ospedale
- assistenza intensiva pre e postoperatoria
- prestazioni specialistiche (posizionamento di accessi vascolari a scopo terapeutico su richiesta dei raparti di degenza)
- formazione e tutoraggio (Facoltà di Infermieristica)
MODALITA' DI ACCESSO / ORARI
Il paziente afferisce in Terapia Intensiva direttamente dal Pronto Soccorso, per trasferimento dai reparti di degenza o Presidi Ospedalieri.
Il familiare che lo accompagna in ospedale o che lo raggiunge successivamente è pregato di suonare il campanello della Terapia Intensiva, annunciarsi ed attendere pazientemente
AMBULATORIO DI EMOGASANALISI
- martedì/venerdì 12:00 - 13:00 con accesso tramite prenotazione cup
AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE
- 1) venerdì 15:00 - 18:00 pad Faina stanza 16
- a) prime visite anestesiologiche con accesso tramite prenotazione cup
- b) successivi controlli con accesso tramite percorso interno
- 2) giovedi 8:00 - 14:00
Impiantistica cateteri venosi centrali a medio e lungo termine (port a cath e picc) e iniezioni canale vertebrale con accesso tramite prercorso interno
INFORMAZIONI UTILI
Ingresso Visitatori
- dalle ore 16 alle 17
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Diagnostica per Immagini
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Riabilitazione Aziendale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali