POLO OSPEDALIERO H4 - ANZIO

UOC Cardiologia

DIRETTORE

Dott. Natale Di Belardino

COORDINATORE

CPSS Odoardo Scenna

PERSONALE MEDICO

Nella UOC di Cardiologia lavorano attualmente, oltre al Direttore, i seguenti Medici:

  • Dott. Marco Pafi
  • Dott. Giuliano Pavoni
  • Dott.ssa Maria Luisa Sebastiani
  • Dott. ssa Maria Di Nuzzo
  • Dott.ssa Loreta Prosseda
  • Dott. Maurizio Pulcini
  • Dott.ssa Sabrina Iannuzzi
  • Dott.ssa Natalia Petrini
  • Dott. Stefano De Angelis

RECAPITI

  • Direttore: 06 9327 2728
  • Coordinatore: 06 9327 6353
  • Reparto: 06 9327 6272 - Fax 06 9327 6260

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

La mission della UOC di Cardiologia è la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie cardiovascolari (in carattere d’urgenza e nelle forme croniche) e di fornire assistenza secondo le più aggiornate ed autorevoli metodologie ed evidenze scientifiche. Il personale medico ed infermieristico è costantemente coinvolto e motivato a perseguire l’aggiornamento professionale ed il mantenimento di elevati livelli di specializzazione per far fronte ai bisogni di salute degli assistiti.

DOVE SIAMO

Al primo piano del complesso Ospedaliero è presente la Sincope Unit ove vengono svolti head up tilt test e test ergometrici ed anche una sala autonoma di elettrofisiologia ove si svolgono studi elettrofisiologici ed ablazioni trans-catetere di aritmie sopraventricolari compresa la fibrillazione atriale oltre che impianti di pace-maker e defibrillatori monocamerali, bicamerali, per la resincronizzazione cardiaca e loop recorder impiantabili. I controlli telemetrici dei dispositivi impiantati vengono eseguiti presso il Padiglione Faina alla stanza 24.

PRESTAZIONI EROGATE

Ricovero ordinario, prestazioni ambulatoriali specialistiche in: Holter cardiaco, test ergometrico, controlli Pace Maker (PMK), Defibrillatori Impiantabili (ICD) e Loop Recorder oltre ad esami di diagnostica strumentale

MODALITA’ DI ACCESSO E MODULISTICA NECESSARIA

  • Ricoveri in regime di elezione o programmati
  • Ricoveri in regime di urgenza: l’accesso sarà diretto dal Servizio di Pronto Soccorso dell’Ospedale di Anzio o di altri Centri
  • Prestazioni ambulatoriali: è necessaria l’impegnativa del Medico di Base con richiesta di Visita Cardiologica specificando “1^ visita cardiologica + ECG” o “Visita di controllo + ECG più compilazione di modulo di accesso ad uno degli ambulatori preventivamente spediti a tutti i medici del territorio al fine di abbattere le liste di attesa comunemente presenti presso il CUP

ORARI AMBULATORI

Ambulatorio controllo dispositivi impiantati

  • Lunedì e Giovedì dalle ore 08,00 alle ore 14,00

Ambulatorio cardiopatia ischemica

  • Mercoledì dalle ore 08,00 alle ore 14,00

Ambulatorio scompenso cardiaco

  • Venerdì dalle ore 08,00 alle ore 14,00

Ambulatorio Aritmologia

  • Martedì dalle ore 08.00 alle ore 14.00

Ambulatorio Sincope

  • Martedì dalle ore 08.00 alle ore 14.00

Ambulatorio ECG

  • dal Lunedi al Venerdi dalle ore 08.00 alle ore 14.00