POLO OSPEDALIERO H4 - ANZIO

UOC Nefrologia e Dialisi

DIRETTORE FF

Dr.ssa Maria Teresa Ferrazzano

COORDINATORE

CPSI Vincenzo Di Lauro

PERSONALE MEDICO

Nella UOS Nefrologia e Dialisi prestano servizio attualmente, oltre al Direttore, i seguenti Medici:

  • Dott. Annibale Marinelli
  • Dott.ssa Giuseppina Baudena
  • Dott.ssa Angela Maria Dinnella
  • Dott.ssa Carla Mazzoni
  • Dott.ssa Alessia Reali

RECAPITI

  • Direttore: 06 9327 6239
  • Coordinatore: 06 9327 6298
  • Emodialisi: 06 9327 6234
  • Dialisi Peritoneale: 06 9327 6468
  • Medicheria: 06 9327 6436
  • Ambulatori Day Hospital: 06 9327 6293
  • Fax: 06 9327 8596

DOVE SIAMO

La UOS di Nefrologia e Dialisi, facente capo al Dipartimento Area Medica dell’ASL Roma 6, è dislocata nell’Ospedale di Anzio, presso il Padiglione Faina (1° piano).

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

La UOS si occupa di attività di diagnosi e terapia delle malattie renali e dell 'IRC, in regime ambulatoriale e di Day Hospital, con terapia medica, Dialisi Peritoneale, Emodialisi in tutte les ue fasi (allestimento accessi vascolari, etc.).

Le competenze dell’equipe sanitaria e tecnica si contraddistinguono, oltre che per l’alta tecnologia applicata anche per l’applicazione di un efficace counseling con il paziente che deve tendere come scopo al miglioramento della qualità di vita dell’assistito nel rispetto dei suoi bisogni e della sua dignità.

PRESTAZIONI EROGATE

  • ambulatorio nefrologico generale;
  • ambulatorio pre-dialisi ed orientamento alla terapia sostitutiva;
  • ambulatorio per l'inserimento in lista trapianto;
  • ambulatorio follow up del Paziente trapiantato;
  • ambulatorio di Ecografia Nefrologica ed Ecocolor doppler arterioso;
  • Day-hospital per la gestione dell’accesso vascolare;
  • ambulatorio per lo studio dell’ipertensione (holter pressorio);
  • ambulatorio per la dialisi peritoneale e emodialisi domiciliare;
  • attività di dialisi extracorporea (emodialisi);
  • ambulatorio PAC;
  • ambulatorio per il rinnovo terapeutico;
  • ambulatorio per la certificazione clinica specialistica Nefrologica;

Per la notevole varietà delle patologie trattate, è attiva una integrazione con i servizi interni dell’Ospedale (consulenze nefrologiche e trattamenti dialitici bed-site) e con il territorio.

MODALITA' DI ACCESSO

  • Ricoveri in regime emergenza: è diretto da Pronto Soccorso Anzio o alti Poli ospedalieri ASL Roma 6.
  • Prestazioni ambulatoriali di predialisi: seguiranno un percorso interno.
  • Prestazioni ambulatoriali: tramite CUP regionale o della ASL Roma 6, con richiesta del MMG con la dicitura Visita Nefrologica e diagnosi specificando “prima visita o “successiva alla prima”.

Orario colloqui:

  • Direttore: dalle 12.00 alle 13.30, il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì (è possibile concordare eventualmente un appuntamento al di fuori di questo orario).
  • Medici: dalle ore 12.30. alle ore 13.30, da lunedì a sabato.

ORARI AMBULATORI

Ambulatorio Nefrologico generale:

  • Dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30, prime visite e controlli successivi.
    Modalità di accesso: impegnativa del MMG o specialista ambulatoriale previa prenotazione presso il Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.), o previa prenotazione telefonica al Call Center 80 33 33.

Ambulatorio pre dialisi:

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 13.50.
    Modalità di accesso: gli appuntamenti sono programmati su indicazione dello specialista nefrologo.

Ambulatorio trapianti:

  • Orario: mercoledì e sabato dalle 9.00 alle 13.00
    Modalità di accesso: diretto programmato secondo disposizione dello specialista nefrologo.

Ambulatorio ecografia ed ecodoppler:

  • martedì dalle 8.00 alle ore 10.00 (pazienti interni), dalle 10.30 alle 13.00 (pazienti esterni).
  • sabato dalle 10.00 alle 14.00
  • Modalità d’accesso: sia diretto (CUP) che programmato secondo disposizione del medico nefrologo

Day-Hospital:

  • Modalità di accesso: in elezione su indicazione dello specialista nefrologo

Ambulatorio PAC:

  • studio di nefropatie, calcolosi renale, insufficienza renale cronica, ipertensione arteriosa, somministrazione controllata di farmaci, inserimento in LAT e follow up trapiantati renali.
    Modalità di accesso: su indicazione dello specialista Nefrologo

Ambulatorio per lo studio dell’ipertensione:

  • Holter pressorio: Dal lunedì al giovedì alle ore 11,30, tramite prenotazione al CUP.

Ambulatorio di dialisi peritoneale:

  • Orario: Controlli e visite: ogni 1° mercoledì e venerdì del mese

Ambulatorio di Emodialisi:

  • Dal lunedì al sabato: Mattina 08.30 – 13.30; Pomeriggio 14.30 – 19.30

Ambulatorio rinnovo piano terapeutico:

  • Dal lunedì al sabato 15.30 – 17.00
    Modalità di accesso: sia diretto (CUP), che su indicazione dello specialista Nefrologo

Ambulatorio pazienti afferenti da Pronto Soccorso:

  • L’ambulatorio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 9.30
    N.B. Accesso con impegnative del Medico del Pronto Soccorso

È previsto, per le persone che ne fanno richiesta, la possibilità di usufruire di visite ambulatoriali in regime di INTRAMOENIA su prenotazione presso gli sportelli CUP.