POLO OSPEDALIERO H1 - FRASCATI

UOC Chirurgia Generale

DIRETTORE

f.f. Dott. Boccuzzi Massimiliano

COORDINATORE

Dott. Alessandro Raponi

PERSONALE MEDICO

  • Dott.ssa Bondanese Alessandra
  • Dott. D’Agostino Elio
  • Dott. Ginevri Paolo
  • Dott. Torcasio Angelo
  • Dott. Rizzello Mario
  • Dott.ssa Paparelli Claudia
  • Dot. Francesco Boccaccini
  • Dott. Flavio Casarelli
  • Dott. Andrea Palmieri

RECAPITI

  • Direttore: 06 9327 4251
  • Coordinatrice: Tel 06 9327 2718-4238-4239
  • Infermeria Long Surgery: 06 9327 2718
  • Infermeria Week Surgery: 06 9327 4147
  • Ambulatorio Chirurgico: Tel 06 9327 4255

DOVE SIAMO

La UOC di Chirurgica Generale è composta da 2 reparti di degenza:

  • Long Surgery: I padiglione 2° piano
  • Week Surgery: I padiglione 1° piano
  • Ambulatorio chirurgico: I Padiglione 2° piano

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

La Long Surgery è dedicata alla degenza dei pazienti affetti da patologie maggiori dell’apparato digerente (stomaco, colon, ileo, fegato e vie biliari, pancreas, reni, surreni di competenza chirurgica, di casi selezionati oncologici e non). 

L’assistenza erogata è conforme alle più attuali tecniche chirurgiche e il personale medico ed infermieristico è costantemente coinvolto e motivato al mantenimento di elevati livelli di specializzazione per far fronte ai bisogni di salute degli assistiti. 

La Week Surgery è dedicata al ricovero di pazienti chirurgici affetti da patologie che richiedono una degenza breve (colecistectomie, tiroidectomie, reflussi gastro-esofagei, ernie inguinali, difetti di parete addominale, proctologia ecc. eseguiti con tecnica laparoscopica e open).

PRESTAZIONI EROGATE

  • Chirurgia addominale open e laparoscopica
  • Chirurgia Oncologica
  • Chirurgia dei difetti di parete
  • Chirurgia della tiroide
  • Chirurgia coloproctologica e del pavimento pelvico
  • Chirurgia della mammella - (vedi Breast Unit P.O. Marino)
  • APA: Asportazione ambulatoriale di lesioni della cute e del sottocute per patologia benigna o benigna.
  • APA: Asportazione di lesione cute patologia benigna
  • APA: Asportazione di lesione cute patologia neoplastica

MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI

Il ricovero Ordinario programmato, avviene attraverso l’accesso in preospedalizzazione.
Il ricovero in urgenza: avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Si accede in ambulatorio attraverso prenotazione RECUP o visita successiva ad accesso in pronto soccorso. 
Gli orari di accesso all’ambulatorio sono dal lunedi al venerdi ore 8.00/14.00

Ambulatori specialistici:

Lunedì 

  • 09-13 Ambulatorio di Chirurgia Generale
  • 12-14 Ambulatorio di Angiologia
  • 14-17 Ambulatorio delle Medicazioni Avanzate

Martedì

  • 09-13 Ambulatorio di Chirurgia Plastica

Mercoledì

  • 09-12 Ambulatorio di Proctologia
  • 12-13 Ambulatorio di Endocrinochirurgia
  • 11-13 Ambulatorio della Calcolosi della Colecisti
  • 15-17 Ambulatorio delle Medicazioni Avanzate

Giovedì

  • 11-13 Ambulatorio della Chirurgia di Parete (ernie e laparoceli)

Venerdì 

  • 09-13 Ambulatorio di Chirurgia Generale
  • 15-17 Ambulatorio delle Medicazioni Avanzate

MODULISTICA UTILIZZATA

cartella clinica; cartella ambulatoriale