Elementi Navigazione
- Home
- Presidi ospedalieri
- Polo H1 Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Medicina Nucleare
UOSD Medicina Nucleare
RESPONSABILE
Dott. Nicola Samuele Tiberio
COORDINATRICE TRSM
Anna Rita Petrucci
RECAPITI
Tel. 06 9327 3005 – 06 9327 3544 - Fax 06 9327 3524
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
Le indagini di Medicina Nucleare si avvalgono dell’utilizzo di Radiofarmaci generalmente somministrati endovena. Si tratta di sostanze chimiche che legate ad isotopi radioattivi (99mTc, I123, etc.) hanno una distribuzione organo specifica e pertanto ne consentono lo studio in vivo.
I radionuclidi o isotopi radioattivi emettono in seguito al decadimento radioattivo dei fotoni gamma di diversa energia. Le radiazioni emesse vengono registrate attraverso apparecchiature elettroniche (gamma camere) che restituiscono un’immagine planare o tridimensionale generalmente morfo-funzionale dell’organo in esame. Per questo le scintigrafie sono degli esami diagnostici al pari delle radiografie.
Oltre il 90% delle prestazioni diagnostiche eseguibili utilizzano come radionuclide il pertecnetato (99mTcO4-) ottenuto da un generatore portatile. La sua “emivita” di circa 6 ore con un’energia di 140KeV non pone particolari problemi di radioprotezione in ambito familiare. Così come le molecole ricostruite, essendo tutte di basso peso molecolare, non sono allergizzanti né danno luogo a reazioni avverse.
DOVE SIAMO
Piano terra Padiglione A
PRESTAZIONI EROGATE
- Apparato Cardiaco: Angiocardioscintigrafia all’equilibrio; SPECT Miocardica da sforzo o con test farmacologico; SPECT Miocardica di perfusione a riposo; Scintigrafia Miocardica per lo studio dell’innervazione cardiaca (Cardio-MIBG).
- Apparato Osteoarticolare: Scintigrafia ossea totale corporea; Scintigrafia ossea segmentaria polifasica; Scintigrafia del Midollo Osseo.
- Apparato Gastroenterico: Studio reflusso gastro-esofageo e duodeno-gastrico; Transito esofageo; Scintigrafia epatica SPECT; Scintigrafia epatobiliare sequenziale; Scintigrafia splenica; Scintigrafia delle ghiandole salivari; Scintigrafia per la dimostrazione di lesioni angiomatose epatiche; Scintigrafia per ricerca gastroenterorragie; Ricerca del diverticolo di Meckel.
- Apparato Urinario: Scintigrafia renale statica; Scintigrafia renale sequenziale; Scintigrafia renale sequenziale con test farmacologico (Ace-inibitore); Scintigrafia renale sequenziale con test farmacologico (diuretico/furosemide);
- Apparato Respiratorio: Scintigrafia polmonare perfusionale; SPECT polmonare.
- Sistema Endocrino: Scintigrafia Tiroidea con 99mTcO4-; Scintigrafia delle paratiroidi con tecnica di sottrazione.
- Sistema Nervoso Centrale: SPECT Cerebrale di perfusione; SPECT Cerebrale con 123 I-DATSCAN.
- Miscellanea: Linfoscintigrafia per lo studio dei linfedemi; Ricerca linfonodo sentinella nel Tumore della Mammella; Ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma.
Art. 3 D.Lgs. 187/2000
Secondo il principio della giustificazione delle esposizioni radioattive tutte le prestazioni di Medicina Nucleare richieste andranno preliminarmente valutate dal Medico Nucleare attraverso la richiesta di prestazione “Visita Specialistica Medico Nucleare”.
MODALITA’ DI ACCESSO
La segreteria della Medicina Nucleare è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 ed è raggiungibile telefonicamente al numero 06 9327 3005.
Presso la segreteria sarà possibile prenotare tutti gli esami, richiedere degli opuscoli informativi per la preparazione, ritirare le risposte.
Per la scintigrafia ossea totale corporea, la scintigrafia renale sequenziale e la scintigrafia tiroidea l’accesso e tramite RECUP con impegnativa redatta dal medico di medicina generale e/o specialista.
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Servizio di Dietetica
- Urologia
- Servizio di Riabilitazione
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Servizio di Pre-Ospedalizzazione, Accettazione e Ricovero
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Servizio di Dietetica
- Servizio di Riabilitazione
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Diagnostica per Immagini
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Servizio di Riabilitazione
- Servizio di Dietetica
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Servizio di Dietetica
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali