Elementi Navigazione
- Home
- Presidi ospedalieri
- Polo H3 Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
DIRETTORE f.f.
Dott. Piermaria Ortis
PERSONALE MEDICO
- Dott.ssa Diana Laura
- Dott.ssa Gentili Eleonora
- Dott.ssa Lanzi Maria Serena
- Dott.ssa Provitali Esmeralda
- Dott.ssa Tarantino Monica
- Dott.ssa Piliego Chiara
- Dott.ssa Scali Maria Giuseppina
- Dott.ssa Tozzi Martina
- Dott. Prota Massimo
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
Gestisce l’attività anestesiologica e rianimatoria sia in elezione che in regime d’urgenza del Polo Ospedaliero h24.
Garantisce il trattamento del dolore cronico ed acuto sia dei pazienti ricoverati in tutti i reparti che provenienti dal territorio.
Alla U.O.C. afferiscono il Blocco Operatorio, la U.O.S. di Terapia Intensiva e la Terapia del dolore.
Blocco Operatorio
RESPONSABILE UOS ANESTESIA E BLOCCO OPERATORIO
- dott.ssa Eleonora Gentili
COORDINATORE INFERMIERISTICO
CPSI Tutor TORA Fiorella
UBICAZIONE
Il Blocco Operatorio è al II° piano del Presidio Ospedaliero
RECAPITI
- Sala operatoria Tel. 06.9327.2251 / 2242 / 2873
- Direttore Responsabile - Tel. 06.9327.2356
- Coordinatore - Tel. 06.9327.2333
- Stanza Anestesista guardia - Tel. 06.9327.2232
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
E’ situata al II piano dell’Ospedale ed è costituita da n. 3 Sale Operatorie a cui afferiscono tutte le specialità chirurgiche del Presidio ospedaliero.
PRESTAZIONI EROGATE
Nel Blocco Operatorio vengono effettuati gli interventi chirurgici delle seguenti specialità afferenti al Polo Ospedaliero
- Ginecologia
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Vascolare
- Ortopedia
- Urologia
- Impiantistica Terapia antalgica
- Interventi chirurgici in regime di urgenza/emergenza h24
Ambulatorio Terapia del Dolore
REFERENTE
Dott.ssa Esmeralda Provitali
DOVE SIAMO
L’ambulatorio si trova al 2° piano del Presidio Ospedaliero, adiacente al Blocco Operatorio.
RECAPITI
- Tel. 06.9327.2217
Per informazioni ai pazienti si può chiamare dal lun al ven dalle 08.00 alle 12.00 (Referente CPSI Fabio Castagna).
L’ambulatorio è aperto il lunedi e giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
Vi si accede tramite CUP con impegnativa del medico curante (prima visita).
Per i pazienti ricoverati tramite richiesta dalle UU.OO.
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
Garantisce il trattamento della sintomatologia dolorosa acuta e cronica ed il posizionamento di dispositivi venosi centrali e periferici (Port-a–cath, PICC, Mid-Line, CVC) ai pazienti ricoverati ed in regime di DH multidisciplinare di Anestesia con accesso anche tramite CUP regionale.
Garantisce il trattamento del dolore post-operatorio a tutti i pazienti sottoposti ad intevento chirurgico.
PRESTAZIONI EROGATE
Diagnostica e trattamento delle sindromi dolorose acute e croniche.
Trattamento farmacologico, blocchi peridurali antalgici, infiltrazioni intra-articolari, infiltrazioni di trigger point.
Posizionamento di dispositivi endovenosi impiantabili a medio, lungo e breve termine: PICC, MIDLINE, PORT A CATH, CVC.
UOS Terapia Intensiva
COORDINATORE INFERMIERISTICO
CPSE Gianluca Grasso
DOVE SIAMO
L’ U.O. di TERAPIA INTENSIVA si trova al 2° piano del Presidio Ospedaliero
RECAPITI
- Tel 06 9327 2356
- Medico di reparto: tel. 06 9327 2860
- Fax 06 9327 2360
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
L’U.O. è dotata di 4 posti letto, garantisce l’attività diagnostica, terapeutica e assistenziale a pazienti critici con patologie mediche o chirurgiche nei quali vi è una compromissione delle funzioni vitali e che necessitano del supporto di apparecchiature ad alta tecnologia.
PRESTAZIONI EROGATE
Garantisce il trattamento di patologie che determinano una compromissione delle funzioni omeostatiche vitali: patologie respiratorie acute e croniche, i traumi, le intossicazioni acute e severe, lo shock settico e le sepsi, lo scompenso metabolico acuto, le insufficienze multiorganiche, i pazienti candidati ad intervento chirurgico o che hanno subito un intervento chirurgico ed abbiano co-morbilità che rendano necessario il monitoraggio intensivo ed il supporto delle funzioni vitali. Il reparto è dotato di apparecchiature per la dialisi veno-venosa continua, la decapneizzazione e trattamenti depurativi extracorporei per la sepsi.
MODALITA’ DI ACCESSO
Il reparto accoglie in regime di emergenza–urgenza i pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, dai reparti del P.O., da altri PP.OO. di questa Azienda e dal territorio tramite il 118.
INFORMAZIONI UTILI
Ingresso Visitatori dalle ore 15.00 alle 16.00
ORARI DI RICEVIMENTO/COLLOQUIO CON I FAMILIARI:
i familiari ed i medici di medicina generale potranno essere essere ricevuti dal Direttore e/o dai Medici dell'Unità operativa tutti i giorni alle ore 16.00, al termie dell'orario di visita ai degenti.
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Diagnostica per Immagini
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Riabilitazione Aziendale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali