Elementi Navigazione

POLO OSPEDALIERO H3 - VELLETRI

UOC Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza

DIRETTORE

Dott. Antonio Filippo Romanelli

COORDINATORE

CPSE Nicoletta Vannettelli

PERSONALE MEDICO

Dott. De Renzi Pierluigi, Dott. Messori Fabio, Dott. Tessitore Sergio, Dott.ssa Spagnolo Annalisa, Dott. Tedeschi Gianluca, Dott.ssa Lascu Svetlana, Dott.ssa Godoroja Nadeja, Dott.ssa Guazzi Vanessa, Dott.ssa Biagioli Eleonora, Dott.ssa Fluier Alina, Dott. Moroz Costantin

RECAPITI

  • Tel 06.9327.2292 - 2319 - 2341 - 2258 - 2609 - 2268 - 2388 – 2252 – 2389
  • fax 06.9327.2337

  • Medicina di Emergenza  Urgenza: tel 2224 - 2307

DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Il Pronto Soccorso garantisce le cure e pratica attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute attraverso una tempistica adeguata alle esigenze di ogni singola problematica, con l'obiettivo primario di ridurre la mortalità ed impedire gli esiti invalidanti delle malattie.

PRESTAZIONI EROGATE

Il P.S. fornisce prestazioni urgenti che non possono essere erogate da altri operatori (medici di base, ambulatori polispecialistici, etc ) e comunque non rinviabili; per tali casi urgenti utilizza tutti i servizi diagnostici dell’Ospedale ai quali è strutturalmente e funzionalmente collegato; decide se il paziente deve essere ricoverato in urgenza, in quale struttura o reparto.

Non svolge attività che la legge attribuisce ad altri operatori (medicina di base, servizi territoriali, ecc.); non interviene per abbreviare tempi d'attesa o, comunque, per facilitare prestazioni di altre strutture sanitarie, se eventi clinici acuti non lo impongano. L'attività si articola nelle seguenti fasi: triage, diagnosi e cura, osservazione breve, dimissione, trasferimento assistito, educazione sanitaria.

MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI

Il Pronto Soccorso è attivo tutti i giorni h 24.
L’accesso è regolato soltanto dalla priorità della patologia da trattare in base alla quale, con il sistema TRIAGE, l’Infermiere specializzato stabilisce la priorità ad ogni paziente assegnando un codice colore. Per essere visitato si deve prima passare per l'accettazione dove gli infermieri, a seconda delle condizioni, assegnano un codice colorato (codici del Triage), in futuro prossimo sarà un numero che stabilisce la priorità di accesso alle cure:

  • Codice 1 ROSSO emergenza
  • Codice 2 ARANCIO urgenza
  • Codice 3 AZZURRO urgenza differibile
  • Codice 4 VERDE urgenza minore
  • Codice 5 BIANCO non urgenza

MODULISTICA NECESSARIA

Nessuna modulistica necessaria. Utile impegnativa del medico curante per eventuali richieste di ricovero