Elementi Navigazione
- Home
- Presidi ospedalieri
- Polo H3 Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
UOC Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
DIRETTORE
Dott. Antonio Filippo Romanelli
COORDINATORE
CPSE Nicoletta Vannettelli
UFFICIO AMM.TIVO
Dr.ssa Maria Paola De Marchis
PERSONALE MEDICO
Dott. De Renzi Pierluigi, Dott. Messori Fabio, Dott. Tessitore Sergio, Dott.ssa Spagnolo Annalisa, Dott. Tedeschi Gianluca, Dott.ssa Lascu Svetlana, Dott.ssa Godoroja Nadeja, Dott.ssa Guazzi Vanessa, Dott.ssa Biagioli Eleonora, Dott.ssa Fluier Alina, Dott. Moroz Costantin
RECAPITI
- Tel 06.9327.2229 - 2292 - 2319 - 2341 - 2258 - 2609 - 2268
-
fax 06.9327.2337
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
Il Pronto Soccorso garantisce le cure e pratica attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute attraverso una tempistica adeguata alle esigenze di ogni singola problematica, con l'obiettivo primario di ridurre la mortalità ed impedire gli esiti invalidanti delle malattie.
PRESTAZIONI EROGATE
Il P.S. fornisce prestazioni urgenti che non possono essere erogate da altri operatori (medici di base, ambulatori polispecialistici, etc ) e comunque non rinviabili; per tali casi urgenti utilizza tutti i servizi diagnostici dell’Ospedale ai quali è strutturalmente e funzionalmente collegato; decide se il paziente deve essere ricoverato in urgenza, in quale struttura o reparto.
Non svolge attività che la legge attribuisce ad altri operatori (medicina di base, servizi territoriali, ecc.); non interviene per abbreviare tempi d'attesa o, comunque, per facilitare prestazioni di altre strutture sanitarie, se eventi clinici acuti non lo impongano. L'attività si articola nelle seguenti fasi: triage, diagnosi e cura, osservazione breve, dimissione, trasferimento assistito, educazione sanitaria.
MODALITA’ DI ACCESSO E ORARI
L'accesso al Pronto Soccorso, fatti salvi i casi di emergenza che accedono direttamente alla Sala Rossa, segue un percorso predefinito, che inizia con la valutazione del paziente da parte di un infermiere dedicato (TRIAGE) e prosegue con la visita da parte del medico di Pronto Soccorso per gli eventuali accertamenti consulenze trattamenti, osservazione e, infine, la dimissione.
I pazienti di età pediatrica, dopo il triage, vengono valutati al Pronto Soccorso ed attivata la eventuale valutazione specialistica Pediatrica. Le pazienti con problematiche ostetriche o ginecologiche vengono inviate, dopo valutazione primaria, al consulente di Area Specialistica.
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Vascolare
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria e Neonatologia
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Senologia
- Diagnostica per Immagini
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Anatomia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- Diabetologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica