- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica
Elementi Navigazione
- Home
- Privacy
Privacy
Tutela dei dati personali
Il 24 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“General Data Protection Regulation” - GDPR).
Il Regolamento europeo è una norma cogente che definisce i requisiti minimi che un’organizzazione deve avere per dimostrare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Il Regolamento introduce a riguardo una serie di novità. Tra queste, merita particolare attenzione il c.d. principio di accountability (tradotto prevalentemente con il termine “responsabilizzazione” o anche “rendicontazione”). In virtù di tale principio è demandato a tutti i Titolari del trattamento (e dunque anche della ASL Roma 6) il compito di progettare e gestire la propria organizzazione interna in modo da garantire e poter comprovare, in ogni fase del trattamento, la concreta conformità dello stesso alle previsioni del GDPR.
Nell’attività di adeguamento alla normativa comunitaria, e al fine di garantire un adeguato standard di sicurezza dei dati personali delle persone fisiche, questa ASL si è dotata di un proprio Regolamento interno per la protezione dei dati personali.
Il Regolamento interno in materia privacy, adottato con Delibera n. 144 del 22 febbraio 2019, stabilisce i principi, le misure organizzative, le procedure e le politiche per garantire che i dati personali siano:
- acquisiti e trattati su idonea e pertinente base giuridica per scopi determinati, espliciti e legittimi;
- trattati solo per le finalità proprie dell’Azienda e in maniera non eccedente le predette finalità;
- trattati nel rispetto dei diritti e della dignità degli interessati;
- protetti dal rischio, anche solo potenziale, di distruzione, perdita, modificazione, rivelazione non autorizzata, accesso non autorizzato, non esattezza e non adeguatezza rispetto alle finalità per cui sono trattati;
- comunicati legittimamente all’interno e all’esterno della ASL.
Il sistema di gestione, protezione e controllo dei dati personali è affidato alle seguenti Funzioni interne ed esterne:
- Coordinatore dei trattamenti dei dati personali, il quale svolge funzione di coordinamento e di punto di contatto fra le Funzioni coinvolte in materia, al fine di favorire il raggiungimento e il mantenimento di un livello di protezione adeguato in relazione allo specifico o agli specifici trattamenti di dati personali posti in essere;
- Responsabile della protezione dei dati (DPO), in posizione di indipendenza e autonomia, come richiesto dal GDPR;
- Responsabile della sicurezza dei sistemi informativi, che si occupa delle misure di sicurezza poste a protezione dei dati trattati in modo informatizzato;
- Referenti e i Sub-referenti, i quali operano al fine di garantire l’adozione di misure organizzative capillari, in considerazione della complessità e della molteplicità delle funzioni istituzionali e della quantità/qualità dei dati trattati;
- Incaricati, preposti a un servizio che implichi il trattamento di dati personali;
- Responsabili esterni del trattamento e i Contitolari.
Il Regolamento è riportato in forma integrale, con tutti i suoi allegati, nella presente sezione.
Nella presente sezione sarà inoltre data pubblicazione ai provvedimenti e agli atti aziendali adottati in materia privacy allo scopo di dare concreta attuazione alle disposizioni di legge.
- Informativa Privacy
- Delibera 144 AGI 22.02.2019 - Adozione regolamento e registro trattamenti
- Regolamento per la protezione dei dati personali
- Modulo esercizio dei diritti degli interessati
- Responsabile della protezione dei dati
- Avv. Ela Oyana - Curriculum Lexacta
- Chiarimenti Garante Privacy sul trattamento dei dati in ambito sanitario