Elementi Navigazione
- Home
- Presidi ospedalieri
- Polo H4 Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Riabilitazione Aziendale
UOC Riabilitazione Aziendale
DIRETTORE
f.f. Dott.ssa Lorena Grantaliano
PERSONALE MEDICO
Nella UOC di Riabilitazione Aziendale lavorano attualmente, oltre al Direttore, i seguenti Medici:
- Dott.ssa Tiziana Rinaldi
- Dott. Andrea Di Salvo
- Dott. Federico Sgro
- Dott. Lorenzo Vecchio
I medici ricevono i parenti solo il martedì e il venerdì dalle ore 16:30 alle 17:30.
DOVE SIAMO
Ospedale di Anzio 3° piano del Padiglione Faina, Via Cupa dei Marmi snc
Per le attività di ricovero ordinario e in regime di DH per il trattamento riabilitativo intensivo post acuzie cod. 56 dei pazienti affetti da gravi disabilità motorie, neuromotorie e cardio-respiratorie.
Ambulatorio di Fisiokinesiterapia Ospedale Villa Albani Via Aldobrandini N° 32 Piano Terra Casa della Salute.
- Per appuntamenti dal lunedì al sabato ore 8:00-13:00
Coordinatrice CPSS Dott.ssa Doristella D’Andria
- Tel. 06 93276344 - 6327. Per appuntamenti dal lunedì al sabato ore 8:00-13:00
Logopedista Dott.ssa Benedetta Fondi
- Tel. 06.9327.6319 in servizio presso Villa Albani 2° piano Padiglione Contini il martedì e il venerdì ore 08:30 - 14:30.
- Per appuntamenti martedì e venerdì ore 12:00-13:00
Nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì in servizio presso l’Ospedale di Anzio per consulenze e trattamento dei pazienti affetti ricoverati da disturbi del linguaggio e della deglutizione.
DESCRIZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO
La UOC di Riabilitazione Aziendale eroga prestazioni sanitarie sia in regime di ricovero ordinario che in regime di Day hospital per i pazienti con disabilità motoria, neuromotoria e cardiorespiratoria che necessitano di trattamento riabilitativo intensivo provenienti dalle strutture Ospedaliere e dal territorio. Inoltre prende in carico di pazienti motulesi che necessitano di un ciclo di riabilitazione funzionale ambulatoriale.
- Padiglione Faina 3° piano Coordinatrice CPSS f.f. Sig.ra Maria Rosa Rustico
- Tel. 06 93272776 - Fax 06 93278506
- Ambulatori specialistici: Padiglione Contini 2° piano Ospedale Villa Albani
- Referente CPSI Sig.ra Fiorenza Pennata dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 14:30
- tel. 06 93276336
PRESTAZIONI EROGATE
- Ricovero ordinario e Ricovero in Day Hospital
- presso il reparto di Riabilitazione Aziendale 3° p. Padiglione Faina
- Prestazioni ambulatoriali specialistiche
- Fisiatria ambulatorio divisionale (mercoledì) referenti: Dott. A. Di Salvo, Dott. F. Sgro, Dott. L. Vecchio
- Ambulatorio per la diagnosi e cura dell’Osteoporosi anche severa con rilascio di PT
- referenti: Dott.ssa Lorena Grantaliano specialista Fisiatra e Dott.ssa Tiziana Rinaldi specialista in Reumatologia (lunedì)
- Ambulatorio per la diagnosi e cura delle malattie reumatiche e rilascio P.T. farmaci biologici
- referente: Dott.ssa Tiziana Rinaldi specialista in Reumatologia (martedì)
- Ambulatorio scoliosi
- referente: Dott.ssa Lorena Grantaliano (giovedì pomeriggio)
- Ambulatorio età evolutiva giovedì pomeriggio 1 volta al mese per visite di controllo tramite agenda interna.
- Dott. Federico Sgro e Lorenzo Vecchio
- Ambulatorio terapia infiltrativa
- referente: Dott. Di Salvo (giovedì mattina)
- Ambulatorio visite di controllo fisiatriche e percorso dolore cronico ospedale–territorio
- (1° e 3° venerdì del mese) Dott. Lorenzo Vecchio e Federico Sgro
- Fisioterapia ambulatoriale dal lunedì al venerdì ore 8:00-12:00 il sabato ore 8:00-12:00
MODALITA' DI ACCESSO / ORARI
I ricoveri ordinari in Riabilitazione intensiva post acuzie, avvengono tramite richiesta di trasferimento da altri reparti per acuti ospedalieri.
Agli ambulatori di fisiatria divisionale, di reumatologia, e di terapia infiltrativa si accede tramite prenotazione al ReCUP con impegnativa del medico curante.
Negli ambulatori divisionali l’individuazione di pazienti con scoliosi in età evolutiva, e di pazienti con aumentata fragilità ossea da osteoporosi vengono convogliati negli ambulatori dedicati, tramite l’utilizzo di agende interne.
Alla Fisiokinesiterapia ambulatoriale si accede con prescrizione medica specialistica.
MODULISTICA NECESSARIA
Per i ricoveri in regime ordinario: modulo regionale unico compilato dal medico della struttura di provenienza, contenente la diagnosi e tutte le indicazioni cliniche utili per l’inquadramento e la verifica dell’eleggibilità al ricovero ospedaliero e inviato tramite posta elettronica all’indirizzo www.ospedalevillaalbani@aslroma6.it, o tramite la centrale.operativa@aslroma6.it.
Per i ricoveri in Day hospital: con richiesta medica specialistica o da dimissione da reparto post-acuzie.
Per le visite specialistiche ambulatoriali: richiesta medica su ricettario regionale o tramite ricetta elettronica e prenotazione tramite ReCUP:
- Ambulatorio divisionale di Fisiatria (mercoledì ore 9:00 - 12:40 prime visite, seguite da visite di controllo programmate)
- Ambulatorio di Reumatologia (martedì ore 9:00 - 10:40 prime visite seguite da visita di controllo programmate tramite agenda interna)
- Ambulatorio Terapia infiltrativa (il 1° e 3° giovedì del mese ore 9:00 - 12:40)
- Ambulatorio di osteoporosi (lunedì 2 volte /mese) ore 9.00 - 13.20 per visite di controllo e rinnovi P.T. tramite agenda interna
- Ambulatorio Scoliosi (2° e 4° giovedì del mese dalle ore 14:30 - 19:30) per visite di controllo tramite agenda interna.
- Ambulatorio visite di controllo fisiatriche con percorso interno tramite agenda e trattamento dolore cronico ospedale territorio tramite prenotazione ReCUP il 1° e il 3° venerdì del mese.
- Ospedale dei Castelli
- Ospedale di Frascati
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Blocco Operatorio
- Anestesia e Rianimazione
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Medicina Generale
- Medicina di Laboratorio
- Odontostomatologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Radiodiagnostica
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
- Urologia
- Direzione Sanitaria Ospedale di Frascati
- Ospedale di Velletri
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Laboratorio Analisi
- Medicina Generale
- Ortopedia e Traumatologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria
- Poliambulatorio Ospedaliero
- Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
- Pediatria
- Radiodiagnotica e Radiologia Interventistica
- Servizio Immunotrasfusionale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Velletri
- Ospedale di Anzio
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Anestesia e Rianimazione
- Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Chirurgia Generale Polispecialistica
- Diagnostica per Immagini
- Gastrostroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia
- Medicina
- Nefrologia
- Oncologia
- Ostetricia e Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Pronto Soccorso e Breve Osservazione
- Radiologia Senologica
- Riabilitazione Aziendale
- Direzione Sanitaria Ospedale di Anzio
- Presidio Villa Albani - Anzio
- Presidio h12 di Marino
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Ambulatorio Ginecologico
- Ambulatorio Malattie Metaboliche
- Anatomia ed Istologia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Breast Unit
- Servizio di Cardiologia
- Centro Raccolta Sangue
- Day Hospital di Area Medica
- Day Surgery di Area Chirurgica
- UOC Farmaceutica Ospedaliera
- Farmacia Ospedaliera
- Medicina Nucleare
- Oncologia
- Oculistica
- Poliambulatorio
- Radiodiagnostica
- Senologia
- Servizio di Diagnostica e Riabilitazione Vascolare
- Servizio di Otorinolaringoiatria
- Direzione Sanitaria Presidio h12 di Marino
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali