- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali
Elementi Navigazione
- Home
- Prevenzione
- Screening Oncologici
Screening Oncologici
I programmi di Screening
CALENDARIO ATTIVITA’ DI PRIMO LIVELLO SCREENING ONCOLOGICI
dal 01/06/2023 al 30/06/2023
SCREENING MAMMOGRAFICO
Agenda Inviti con lettera
- Centro 1° livello Ospedale dei Castelli-Ariccia (Via Nettunense KM 11,5, Ariccia)
- Dal lunedì al venerdì 08.00-12.45 / 14.00-17.45
- Unità Mobile Screening 1° livello (Distretto Sanitario di Velletri-Via San Biagio 19/21)
- Lunedì-Mercoledì-Venerdì 08.00-12.45 / 14.00-17.45
- Primo Livello- Casa di cura della salute Villa Albani - Anzio 1° piano stanza 30
- Martedì - Giovedì-Sabato 14.00- 19.00
Agenda integrativa per il recupero dei no responder (riservato agli utenti che non hanno effettuato i test di Screening tramite invito)
- Centro 1° livello Ospedale dei Castelli-Ariccia (Via Nettunense KM 11,5, Ariccia)
- Sabato 08.00-12.45 / 14.00-17.45
- Primo Livello – Centro Screening Frascati Piano Terra Stanza 1 (Via Enrico Fermi, Frascati)
- Sabato 08.00-12.45 / 14.00-17.45
Agenda Portale del Cittadino (gli utenti possono prenotare gli appuntamenti tramite il Portale Salute Lazio)
- Primo Livello – Centro Screening Frascati Piano Terra Stanza 1 (Via Enrico Fermi, Frascati)
- Lunedì e Giovedì 14.00-19.00
SCREENING CITOLOGICO
Agenda Inviti con lettera
- Primo Livello - Consultorio Velletri (Via San Biagio, 19 Velletri)
- Il lunedì - mercoledì - venerdì in orario 15.00-18.00
Agenda Portale del Cittadino (gli utenti possono prenotare gli appuntamenti tramite il Portale Salute Lazio)
- Centro 1° livello Presidio Ospedaliero San Giuseppe - Marino (Via XXIV maggio, Marino, Padiglione A, Primo Piano)
- Dal lunedì al venerdì 15.00-18.30
SCREENING COLON RETTO
Agenda Inviti con lettera
- Primo Livello - Farmacie aderenti, sul territorio della Asl Roma 6 (Elenco disponibile sul Portale Aziendale)
Calendario attività di Primo Livello Screening Oncologici
dal 01/05/2023 al 31/05/2023
SCREENING MAMMOGRAFICO
Agenda Inviti con lettera
- Centro 1° livello Ospedale dei Castelli - Ariccia (Via Nettunense KM 11,5, Ariccia)
- Dal lunedì al venerdì 14.00-17.45
- Primo Livello - Centro Screening Frascati Piano Terra Stanza 1 (Via Enrico Fermi, Frascati)
- Dal lunedì al venerdì 08.00-12.45 / 14.00-17.45
- Primo Livello - Casa di cura della salute Villa albani - Anzio 1° piano stanza 30
- Dal lunedì al venerdì 14.00-19.00
Agenda integrativa per il recupero dei no responder (riservato agli utenti che non hanno effettuato i test di Screening tramite invito)
- Primo Livello - Centro Screening Frascati Piano Terra Stanza 1 (Via Enrico Fermi, Frascati)
- Sabato 08.00-12.45 / 14.00-17.45
- Primo Livello - Casa di cura della salute Villa Albani- Anzio 1° piano stanza 30
- Sabato 08.00-12.45 / 14.00-17.45
- Centro 1° livello Ospedale dei Castelli - Ariccia (Via Nettunense KM 11,5, Ariccia)
- Sabato 08.00-12.45 / 14.00-17.45
Agenda Portale del Cittadino (gli utenti possono prenotare gli appuntamenti tramite il Portale Salute Lazio)
- Centro 1° livello Ospedale dei Castelli - Ariccia (Via Nettunense KM 11,5, Ariccia)
- Dal lunedì al venerdì 08.00-12.45
SCREENING CITOLOGICO
Agenda Inviti con lettera
- Primo Livello - Consultorio Anzio - Nettuno (Piazza S. Francesco c/o Poliambulatorio. Barberini - Nettuno)
- Il lunedì - mercoledì - venerdì in orario 15.00-18.30
- Centro 1° livello Presidio Ospedaliero San Giuseppe - Marino (Via XXIV maggio, Marino, Padiglione A, Primo Piano).
- Dal lunedì al venerdì 15.00-18.30
Agenda Portale del Cittadino (gli utenti possono prenotare gli appuntamenti tramite il Portale Salute Lazio)
- Centro 1° livello Presidio Ospedaliero San Giuseppe - Marino (Via XXIV maggio, Marino, Padiglione A, Primo Piano)
- Dal lunedì al venerdì 15.00-18.30
SCREENING COLON RETTO
Agenda Inviti con lettera
- Primo Livello - Farmacie aderenti, sul territorio della Asl Roma 6 (Elenco disponibile sul Portale Aziendale)
Per approfondire
La ASL Roma 6 da molti anni è impegnata sul fronte degli Screening Oncologici della Regione Lazio per la prevenzione dei tumori
- Tumore della mammella, rivolto a donne dai 50 ai 74 anni, che prevede lo svolgimento di una mammografia ogni 2 anni;
- Tumore colon retto, rivolto a uomini e donne dai 50 ai 74 anni, che prevede la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni 2 anni;
- Tumore della cervice uterina rivolto a donne dai 25 ai 64 anni, che prevede di svolgere il Pap Test dai 25 ai 29 anni (ogni tre anni) e l’HPV test dai 30 ai 64 anni (ogni 5 anni).
Gli esami sono proposti alle persone che si trovano nelle fasce di età in cui è più alto il rischio di ammalarsi di questi tumori. Consentono una diagnosi precoce e, grazie a questa, di intervenire tempestivamente con le cure necessarie. Le persone residenti o domiciliate nella ASL Roma 6, nella fascia di età prevista per ciascuno screening, sono automaticamente invitate con una lettera a domicilio con un appuntamento prefissato. Il programma è gratuito, garantisce la qualità e la continuità del percorso di diagnosi e delle eventuali cure.
I test offerti (mammografia, ricerca del sangue occulto nelle feci, PAP TEST e HPV test) sono comprovatamente specifici, sensibili ed efficaci per la diagnosi precoce di questi tumori. Il personale sanitario che svolge le prestazioni è stato selezionato e formato specialisticamente sulla base delle Linee Guida Europee e tutte le procedure sono sottoposte a controlli di qualità.
Come aderire
La Asl Roma 6 spedisce per posta un invito con un appuntamento prefissato, per effettuare il test di screening in uno dei centri di riferimento; Se l'invito non è arrivato - o per modificare l’appuntamento - è possibile telefonare ai numeri sopra indicati. Il risultato del test viene spedito a casa per posta e se fosse necessario un approfondimento, si verrà contattati telefonicamente.
***Nuova modalità di prenotazione*** - in aggiunta alle modalità esistenti - tramite il Portale Regione Lazio
Contatti
Se non hai ricevuto la lettera - invito o per ulteriori informazioni sullo screening per il tumore alla mammella e al colon retto chiama da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00, solo da linea fissa, il numero verde 800.430.264 e, sia da linea fissa che mobile, il numero 06.9327.3281. E' possibile contattare anche Andos Onlus ai numeri 06.843.84.064 (lunedì, mercoledì e venerdì 10.00-12.00) e 349.87.02.789 (lunedì al venerdì 12.00-16.00)
Per ulteriori informazioni sullo screening per il tumore al collo dell'utero chiama da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00, solo da linea fissa, il numero verde 800.160.622 e, sia da linea fissa che mobile, il numero 06.9327.3791.
Per tutte le informazioni
Numero Verde ASL Roma 6:
- mammella e colon retto 800.430.264 solo da linea fissa;
- mattino: da lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00
- pomeriggio: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
- numero verde citologico 800.160.622 solo da linea fissa;
- mattino: da lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00
- pomeriggio: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
- coordinamento.screening@aslroma6.it
FAQ (domande più frequenti)
Si tratta di un percorso organizzato, infatti le ASL non offrono solamente un test di screening ma attraverso richiami periodici la persona viene seguita nel tempo. Tutte le prestazioni previste nel percorso di screening sono gratuite, non richiedono il pagamento di alcun ticket e non è necessaria la ricetta del medico di famiglia. È garantita gratuitamente anche l’eventuale assistenza diagnostica e terapeutica in tutte le fasi del percorso.
In italiano vuol dire setacciare, filtrare. In ambito medico significa invece un programma organizzato di prevenzione o di diagnosi precoce.
È l’attività finalizzata a prevenire l’insorgenza delle malattie e promuovere lo stato di salute della popolazione o dell’individuo; si distinguono tre tipi di prevenzione. La prevenzione primaria elimina le cause che provocano l’insorgenza della patologia. La secondaria agisce anticipando la diagnosi evidenziando la patologia quando è asintomatica. La terziaria si attua quando la patologia si è già chiaramente manifestata e si esercita con interventi che rallentano la progressione
Le persone vengono invitate con una lettera personalizzata ad un appuntamento prefissato per effettuare il test di screening. Se l’esito del test risulta normale il centro screening invia una lettera a casa con il risultato e dopo due anni provvede ad inviare una nuova lettera con l’invito a ripetere l’esame. Se l’esito invece è dubbio, la persona viene invitata per effettuare esami di approfondimento diagnostico ed eventualmente i trattamenti previsti.
Lo screening in tutte le fasi del suo percorso, è un servizio completamente gratuito.
La diagnosi precoce, realizzata mediante test idonei, permette di individuare una malattia già presente. La prevenzione invece è l’insieme di tutti quegli interventi che permettono di evitare l’insorgere di una malattia.
Sulla base delle raccomandazioni dettate a livello nazionale si è ritenuto efficace scegliere queste fasce di età per uno screening di popolazione. Al di sotto dell’età raccomandata si rischia di incorrere in trattamenti non necessari. Se naturalmente esiste un sospetto clinico in una persona con età al di fuori della fascia a cui lo screening è rivolto, è necessario indirizzarla al proprio medico curante.
A differenza di un semplice test diagnostico, l’esame di screening non è conclusivo di per sé e garantisce migliori risultati in termini di prevenzione se vengono effettuati i richiami specifici nei tempi raccomandati.
Lo screening per il tumore della mammella si propone alle donne dai 50 anni ai 69 anni, esteso fino a 74 anni con accesso spontaneo.
È una patologia oncologica dovuta alla moltiplicazione incontrollata di un gruppo di cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne con capacità di invadere il tessuto circostante e, nel tempo, anche altri organi del corpo.
Lo screening per il tumore del collo dell’utero si propone alle donne dai 25 anni ai 64 anni.
È una patologia oncologica dovuta a un virus, il Papilloma virus umano (HPV). Questo virus è in grado di trasformare le cellule della cervice in cellule anomale che, in un esiguo numero di casi, possono diventare cellule cancerogene.
Per lo screening dei tumori del colon retto il soggetto è invitato a ritirare il test per la ricerca del sangue nelle feci presso le sedi indicate sulla lettera di invito. In questo caso il test viene effettuato presso la propria abitazione e riconsegnato nei centri indicati nella lettera di invito. Se l’esito del test effettuato risulta normale il centro screening invia una lettera a casa con il risultato del test e dopo due anni provvede ad inviare una nuova lettera con l’invito a ripetere il test. Se l’esito del test è sospetto o positivo si viene invitati alle sedi di II livello per effettuare esami di approfondimento diagnostico ed eventualmente al trattamento delle lesioni riscontrate.
È un tumore che colpisce l’ultima parte dell’intestino: il colon-retto. In genere si sviluppa a partire da piccole formazioni benigne, chiamate polipi o adenomi. Solo una piccola percentuale di questi adenomi può trasformarsi in tumore. Il processo di trasformazione è comunque molto lento (10-15 anni).
Molte possono essere le cause del tumore: alcune sono legate alla dieta e all’alimentazione, altre genetiche e altre a fattori di tipo non ereditario.
Fattori nutrizionali: una dieta ipercalorica.
Fattori genetici: esiste un aumentato rischio per i tumori del colon-retto se si hanno familiari di primo grado affetti dalla malattia (in particolare se la malattia è insorta prima dei 55-60 anni).
Fattori non ereditari: l’età, le malattie infiammatorie croniche intestinali, un pregresso tumore del colon-retto.>
È scientificamente provato che fare la ricerca del sangue occulto fecale (SOF) ogni due anni dopo i 50 anni può salvare molte vite: si possono trovare tumori allo stadio iniziale, e quindi più facilmente guaribili, o asportare polipi prima che diventino tumori.
il cittadino/a, il giorno indicato nella lettera (oppure se desidera in un’altra data chiamando il numero verde per spostare l’appuntamento), dovrà recarsi presso il Centro Screening Marino, Via XXIV maggio snc (c/o Ospedale San Giuseppe 1° PIANO STANZA 21 /A), per ritirare il tampone che sarà consegnato da un Operatore Sanitario insieme alla informativa su come effettuare il prelievo. Una volta effettuato il prelievo presso il proprio domicilio la persona dovrà riconsegnare, entro due giorni, il campione nella stessa sede, secondo le modalità che saranno indicate dall’ Operatore Sanitario al momento del ritiro.