Elementi Navigazione

Servizi al cittadino

Associazioni di volontariato terzo settore

 

Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione

In coerenza con il percorso indicato nell’ultimo Atto di Autonomia aziendale, una serie di azioni messe in campo in quest’ultimi anni hanno rafforzato il complesso percorso avviato nel 2012 dalla ASL Roma 6 con l’istituzione del Tavolo Misto permanente di Partecipazione degli Enti del Terzo settore.

La consapevolezza che la fase di transizione, nella quale convivono vecchi modelli di government e nuovi modelli di governance maggiormente inclusivi, possa offrire importanti opportunità di sviluppo del capitale sociale e d’innovazione qualitativa nella gestione partecipata della cosa pubblica, ha orientato l’azione di rafforzamento del percorso partecipativo da parte della Direzione aziendale. Infatti la complessità dell’attuale contesto sociosanitario richiede risposte diversificate e nuovi spazi di discussione e co-progettazione.

Esiste attualmente una diffusa consapevolezza e condivisione tra vari attori istituzionali, della necessità di andare oltre e di migliorare la partecipazione rappresentativa tradizionale, con nuove modalità di informazione, ascolto, confronto maggiormente coinvolgenti e responsabilizzanti, al fine di avere decisioni pubbliche migliori e più efficaci, per una gestione della Pubblica amministrazione più matura e moderna.

Le associazioni di volontariato agendo come ponte tra le diverse realtà socio-economiche territoriali, favoriscono nel sistema Salute una governance attenta a valori quali l’equità, l’integrazione e la trasparenza, alimentando cosi relazioni di fiducia con la comunità e la condivisione di scelte organizzative che impattano positivamente sulla salute della popolazione.

Attraverso il Tavolo, coordinato dal Direttore sanitario aziendale, ll’Azienda dà voce alle istanze del territorio canalizzate e rappresentate dalle associazioni di volontariato e più in generale dagli Enti del Terzo settore. La costante interlocuzione tra la Direzione strategica aziendale con le associazioni di volontariato e gli organismi di partecipazione civica del territorio è assicurata dalla Segreteria tecnica di coordinamento del Tavolo e dalla collaborazione attiva del Centro Servizi per il Volontariato (CSV) e dai referenti territoriali di CittadinanzAttiva.

Il Tavolo, convocato di norma a cadenza trimestrale, è costituito da:

  • Direttore Generale o suo delegato.
  • Direttore sanitario con funzioni di coordinamento.
  • Un rappresentante delle associazioni per ognuna delle sette macroaree previste dall’art. 5 del Regolamento del Tavolo (del. D.G. 67/16), eletto dall’assemblea generale delle Associazioni formalmente censite dalla segreteria tecnica del Tavolo.
  • Un rappresentante per ciascuno dei sei Distretti aziendali, eletto dall’assemblea distrettuale delle Associazioni formalmente censite dalla segreteria tecnica del Tavolo.

Ai lavori del Tavolo partecipano, come uditori permanenti, il Referente territoriale del Centro Servizi per il Volontariato (CSV) e il referente territoriale di CittadinanzAttiva.
 

Le Macroaree

  1. Partecipazione civica e tutela dei diritti del malato.
  2. Salute mentale e disabilità.
  3. Cittadini stranieri e nuove povertà.
  4. Malattie oncologiche, cronico - degenerative ad alto impatto sociale (compresi donatori di organi e tessuti).
  5. Tutela della salute della donna e del bambino.
  6. Assistenza ospedaliera e distrettuale.
  7. Educazione e informazione ai cittadini (comprese le associazioni ambientaliste e animaliste).

Modalità di adesione al TMPP

Le associazioni di volontariato e più in generale gli Enti del Terzo settore interessate a essere inserite nell’elenco delle associazioni aderenti al TMPP, formalizzano la loro adesione attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’intesa previsto dallo specifico Regolamento (del. D.G. 67/16). La sottoscrizione del protocollo comporta l’accettazione del Regolamento e delle altre disposizioni organizzative nonché la possibilità di proporre all’Azienda proposte progettuali da realizzarsi nei presidi territoriali della ASL Roma 6. Le proposte progettuali valutate dal coordinatore del Tavolo (Direttore sanitario aziendale) e dalla segreteria tecnica di coordinamento, costituiscono ad oggi una buona prassi di co-progettazione e di sussidiarietà orizzontale tra la ASL Roma 6 e le Associazioni del territorio.

Si è convinti che il lavoro sviluppato sinora con le molte associazioni che hanno aderito al TMPP volto a costruire partnership strutturate, dinamiche, sostenibili ed il più possibili eque, è una scelta strategica che vuole mettere al centro le reali esigenze del cittadino/paziente.

Si tratta allora di continuare a lavorare per costruire reti che mettano in moto le risorse della comunità nel rispetto delle identità di tutti i soggetti coinvolti. Connettere significa coordinare, collegare, unire, non omologare. Solo così il territorio diviene luogo della prevenzione, della promozione del benessere complessivo della comunità. È una strategia d’intervento complessa fatta di tanti fili che vanno tessuti, sorretti, organizzati.
 

Associazioni  che hanno sottoscritto il protocollo di adesione al Tavolo misto di partecipazione

 

Per informazioni invia una mail a: partecipa@aslroma6.it