Elementi Navigazione
- Home
- Strutture centrali
- UOC Innovazione e Qualità
UOC Innovazione e Qualità
INDIRIZZO
Via del Mare s.n.c., Pomezia - loc. Macchiozza
DIRETTORE
Dott. Ing. Giuseppe Sergio Sajeva
ORGANICO
- C.P.S.I. Deborah Gislao
- C.P.S.I. Arabella Valeau
- Coad. Amm.vo Andrea Forte
- Coad. Amm.vo Sergio Busti
RECAPITI SEGRETERIA
- 06.9327.5022 - 5278
- e-mail: innovazione.qualita@aslroma6.it
-
PEC: innovazione.qualita@pec.aslroma6.it
RICEVIMENTO
Ricevimento previo appuntamento telefonico
REFERENTE SITO WEB
Coad. Amm.vo Andrea Forte
DESCRIZIONE ATTIVITA'
La U.O.C. promuove, in un'ottica sistemica, lo sviluppo e l'innovazione tecnologica e organizzativa della produzione, assicurando armonia ed equilibrio nello sviluppo delle varie linee di attività aziendale. Svolge in forma sistematica e continuativa un'approfondita analisi dei processi ed elabora, e propone alla direzione strategica progetti e interventi di miglioramento della qualità.
SUPPORTO ALL'INNOVAZIONE
La U.O.C. promuove, in un'ottica sistemica, lo sviluppo e l'innovazione tecnologica e organizzativa della produzione, assicurando armonia ed equilibrio nello sviluppo delle varie linee di attività aziendale.
SUPPORTO ALLA QUALITA'
Svolge in forma sistematica e continuativa un'approfondita analisi dei processi ed elabora, e propone alla direzione strategica progetti e interventi di miglioramento della qualità.
SUPPORTO ALLA GESTIONE PATRIMONIALE
Analisi e sviluppo delle procedure e dei processi innovativi e di qualità finalizzati alla gestione del patrimonio aziendale.
- Chi siamo - Cosa facciamo
- Metodologie per la gestione patrimoniale
- Monitoraggi ambientali
- Patrimonio immobiliare
- Descrizione sintetica gestione patrimonio immobiliare
- Regolamento Amministrazione e Gestione Patrimonio Immobiliare
- Approvazione Procedure di Aggornamento Dati Immobiliari
- Procedura n° 1 art. 13 comma 4 del Regolamento
- Procedura n° 2 art. 12 comma 1 del Regolamento
- Aggiornamento competenze settori UOC Ufficio Tecnico e Patrimonio
- Scheda aggiornamento dati 2021 - agg. 28-01-2021
- Modello richiesta intervento manutentivo
- Metodologie per la qualità
- Accreditamento istituzionale
- Descrizione sintetica accreditamento istituzionale - Rev.01
- Allegato C al DCA 8-2011 vers. 3.3 aggiornamento al 15-01-2018
- DCA_U00013_23_03_2011 Check list accreditamento
- DCA_U00035_28_01_2019_integrazioni DCA U0008_2011 chirurgia ambulatoriale
- DCA_U00051_08_04_2020_modifiche DCA U0008-2011
- DCA_U00469_07_11_2017 Adozione manuale di accreditamento
- Legge regionale n. 4 del 3 marzo 2003
- Regione Lazi o- Regolamento regionale 6 Novembre 2019 n. 20
- Ricognizione norme regionali giugno 2020 (Fonte AGENAS)
- Metodo CAF
- Normativa Uni En Iso 9000
- Accreditamento istituzionale
- UOC Affari Generali e Istituzionali
- UOC Acquisizione Beni e Servizi
- UOC Autorizzazioni Accreditamento e Controlli
- UOC Controllo di Gestione e Co.An.
- UOC Formazione e Comunicazione
- UOC Gestione Economico Finanziaria
- UOC Gestione Risorse Umane
- UOC Innovazione e Qualità
- UOC Integrazione Socio Sanitaria e Welfare di Comunità
- UOC Ingegneria Ospedaliera e delle Tecnologie Sanitarie
- Coordinamento Medici Competenti
- Servizio di Prevenzione e Protezione
- UOC Sviluppo Organizzativo e Rischio Clinico
- UOC Sistemi Informativi Sanitari
- UOSD Sistemi Informatici
- UOC Ufficio Tecnico e Patrimonio
- Come fare per
- Prenotare una visita
- Disdire una prenotazione
- Ticket, esenzioni e rimborsi
- Scegliere il medico di base/pediatra
- Ritirare referti e cartelle cliniche
- Referti Online
- Emergenze
- Farmacovigilanza
- Assistenza agli stranieri
- Assistenza domiciliare
- Assistenza protesica
- Distribuzione diretta farmaci
- Donazione Organi e Tessuti
- Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)
- Guida ai servizi
- Servizi online
- Strutture private accreditate
- Attività di Prevenzione
- Comitati e Commissioni
- Modulistica e Regolamenti
- Percorsi Assistenziali