Elementi Navigazione

Strutture Centrali

UOC SIS - Sistemi Informativi Sanitari

INDIRIZZO      

Borgo Garibaldi 12 Albano Laziale (RM)
 

DIRETTORE     

f.f. Dott. Fabrizio Antonelli
Tel. 06 9327 3857 - e-mail: fabrizio.antonelli@aslroma6.it
 

SEGRETERIA

Tel. 06.9327.3845
e-mail: prestazioni.sanitarie@aslroma6.it

RICEVIMENTO         

Previo appuntamento con la segreteria
 

STAFF

Dirigente analista

  • Dott. Francesco Saverio Sesti
    • Tel. 06.9327.8824 - e-mail: francescosaverio.sesti@aslroma6.it

PERSONALE

  • Dott. Massimiliano Calisti
    • Tel. 06.9327.8823 - e-mail: massimiliano.calisti@aslroma6.it
  • Sig.ra Alessia Creo
    • Tel. 06.9327.3843 - e-mail: alessia.creo@aslroma6.it
  • Dott.ssa Valentina Mirtabatabai
    • Tel. 06.9327.3861 - e-mail: valentina.mirtabatabai@aslroma6.it
  • Dott.ssa Letizia Pelacci
    • Tel. 06.9327.3858 - e-mail: letizia.pelacci@aslroma6.it
  • Dott.ssa Sonia Porta
    • Tel. 06.9327.3948 - e-mail: sonia.porta@aslroma6.it
  • Sig. Luciano Urbinelli
    • Tel. 06.9327.2632 - e-mail: luciano.urbinelli@aslroma6.it

 

DESCRIZIONE ATTIVITA'  

La U.O.C. Sistemi Informativi Sanitari garantisce l’alimentazione sistematica dei flussi informativi che definiscono l’attività aziendale, strategici e funzionali al processo decisionale; gestisce ed analizzare i flussi informativi per le prestazioni sanitarie relative ai ricoveri ospedalieri per acuti ed in lungodegenza (SIO) in riabilitazione (RAD-R), in assistenza specialistica ambulatoriale (SIAS), agli accessi in emergenza-urgenza (SIES) ed alle attività sanitarie territoriali (SIAT).

Svolge l'attività di controllo per la qualità del dato attraverso procedure di accettazione e validazione definite a livello regionale. Assolve al debito informativo nei confronti della Regione Lazio, del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso la piattaforma NSIS.

Fornisce una base conoscitiva, attraverso una reportistica periodica, a tutti i soggetti interessati alla programmazione, gestione e valutazione in ambito sanitario:

per gli operatori del sistema a livello aziendale, garantendo loro una reportistica che permetta di migliorare l’efficienza del sistema informativo;

per il governo aziendale, allo scopo di orientare opportunamente le azioni di programmazione;

per i soggetti erogatori, di natura pubblica e privata, quale strumento di monitoraggio della propria attività e di trasparenza.

Fornisce ulteriori dati, su richiesta, alle Direzioni aziendali o a soggetti autorizzati.

L'attività è svolta nel rispetto delle norme vigenti previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali e di quelle che regolano la trasmissione dei flussi che costituiscono adempimento verso il livello Istituzionale Centrale (NSIS e Sistema TS).

SVOLGE UNA RELAZIONE FUNZIONALE

In ragione della particolare tipologia di attività, la UOC Sistemi Informativi Sanitari collabora con tutti i Dipartimenti, i Poli Ospedalieri, i Distretti Territoriali e le UOC Aziendali. Intrattiene, inoltre, collaborazioni con l’Ente Regionale e relazioni e con gli altri livelli istituzionali centrali.
 

Sistema Informativo Ospedaliero (SIO)

FINALITA'       

Il SIO gestisce mensilmente le Schede di Dimissioni Ospedaliere per acuti (SDO) e di riabilitazione (RAD- R) oltre al supplemento informativo per fratture di femore - IMA e BPAC (RAD-ESITO).

Effettua le accettazioni mensili degli archivi di dimissione dei ricoveri da parte delle strutture pubbliche e private accreditate di afferenza territoriale; provvede all’archiviazione degli stessi; segnala alle strutture eventuali inadempienze Informative. Elabora gli archivi analitici per le specifiche competenze alle UOC centrali ed assicura il ritorno informativo alle Direzioni dei presidi ospedalieri con la segnalazione delle schede RAD scartate per ritardato Invio e/o perdita di remunerazione; rende disponibile l'archivio completo dei ricoveri accettati al Controllo di Gestione.

Aggiorna sul portale “QUASIO ON LINE” le discipline di ricovero per le Case di Cura e per gli Ospedali a gestione diretta; Svolge attività di assistenza alla codifica delle SDO per gli operatori dei reparti – anche attraverso l’utilizzo del software “DRG Finder” – ed alla risoluzione dei quesiti specifici posti dagli operatori tecnici e sanitari. Elabora ed invia al Coordinamento Trapianti Aziendale la casistica decessi e morte cerebrale per l’attività propria del Centro Trapianti.

Effettua le analisi dei dati e provvede al monitoraggio continuo della qualità dei dati trasmessi anche al fine di garantire il raggiungimento degli adempimenti LEA previsti dal Ministero della Salute e degli obiettivi aziendali e regionali.
 

Sistema Informativo Assistenza Specialistica (SIAS)

REFERENTE    

Sig. Mauro Giammatteo
e-mail: mauro.giammatteo@aslroma6.it

FINALITA'       

IL SIAS estrae, mensilmente, gli archivi dell’attività specialistica ambulatoriale delle strutture a gestione diretta dal sistema RECUP aziendale per la successiva trasmissione alla regione Lazio attraverso il “SIAS on Line” ed al MEF attraverso il flusso ex art. 50 SOGEI.

Gestisce l'accettazione mensile delle ricette ambulatoriali trasmesse dagli erogatori privati ed a gestione diretta attraverso il sistema di controllo di qualità dei dati denominato "QUASIAS ON LINE"; Aggiorna sul portale regionale le branche specialistiche d'erogazione per le Case di Cura e per gli Ospedali a gestione diretta.

Valida e protocolla gli archivi degli erogatori privati accreditati con solleciti e segnalazioni per inadempienza; Restituisce gli archivi con gli errori alla segreteria RECUP Aziendale; Trasmette ai Direttori dei Distretti gli archivi analitici delle strutture private accreditate a loro territorialmente afferenti e segnala le ricette da sottoporre a controllo secondo la normativa regionale. Svolge attività di Help Desk per l’individuazione degli errori, la lettura e interpretazione degli archivi informatici e le eventuali correzioni da apportare; Predispone report di attività, di segnalazioni degli errori ed incongruenze a tutti gli erogatori a gestione diretta; Rende disponibile l'archivio completo delle ricette accettate al Controllo di Gestione; provvede all’informazione per gli attori del processo della specifica normativa, alla trasmissione delle note e circolari dì aggiornamento ed esplicative predisposte dalla Regione, dal Ministero della salute e dagli altri livelli istituzionali centrali.

Elabora i dati per la predisposizione del modello di attività mensile STS21 - Flusso NSIS - verso il Ministero della salute.
 

Sistema Informativo Emergenza Sanitaria (SIES)

FINALITA'    

Svolge mensilmente attività di accettazione degli archivi relativi agli accessi in Pronto Soccorso delle strutture pubbliche e della Casa di Cura Sant'Anna – Pomezia effettuando la validazione degli stessi attraverso il sistema di controllo di qualità regionale denominato “QUASIES ON LINE”: provvede all’archiviazione degli stessi; Elabora i dati ed assicura Il ritorno Informativo con reports alle strutture centrali; rende disponibile l'archivio analitico completo al Controllo di Gestione.
 

NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario)

FINALITA'       

Il NSIS rappresenta lo strumento di riferimento per le misure di qualità, efficienza e appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), attraverso la disponibilità di informazioni che supportano le Regioni e il Ministero in particolare nella funzione di garanti dell'applicazione uniforme dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sul territorio nazionale. La UOC provvede mensilmente ed annualmente alla raccolta, verifica, validazione e inserimento in rete dei dati provenienti dai servizi aziendali e dalle strutture esterne private accreditate, secondo schede di rilevazione predisposte dal Ministero della Salute, rispettando le scadenze previste; effettua l’elaborazione e l’analisi dei dati con produzione di tabelle e reportistica; supporta le strutture pubbliche e private accreditate nella gestione della rilevazione stessa.

 

REFERENTE SITO WEB   

Sig.ra Alessia Creo
e-mail: alessia.creo@aslroma6.it