Elementi Navigazione

Vaccinazioni anti Covid-19

vaccino antiCovid 19 - info, FAQ e modalità di prenotazione

 

Nuovi orari centri vaccinali Asl Roma 6

 

Accesso diretto, senza prenotazione

dal 24 maggio 2023:

centro vaccinale presso il distretto di Velletri, in via Via San Biagio, n. 19/21

  • lunedi e venerdi dalle 13.45 alle 19.00

 

Vaccino anti Covid-19 con prenotazione


Informazioni

 

A seguito della nota dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), pubblicata l’11 luglio 2022, anche in Italia è arrivato il via libera alla seconda dose di richiamo per tutti gli over 60 e per tutte le persone (a partire dai 12 anni) con elevata fragilità motivata dalle patologie indicate nella precedente fase della campagna vaccinale.

Preso atto del parere della CTS di AIFA, in considerazione dell’attuale ripresa dell’epidemia COVID-19 e dell’aumentata incidenza di ospedalizzazioni e ricoveri in terapia intensiva, il Ministero della Salute ha inviato oggi la Circolare “Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SAS-CoV-2/COVID19” che raccomanda la somministrazione della seconda dose booster a tutte le persone di età uguale o superiore ai 60 anni, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

Si ricorda che la seconda dose di richiamo (second booster) è, altresì raccomandata alle persone (a partire dai 12 anni) con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, purché, anche in questo caso, sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

Si ribadisce, infine, la priorità assoluta di mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster) e per i quali la stessa è già stata raccomandata.

 

 

Cosa succede se si contrae l'infezione da SARS-CoV-2 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino?

Con una nuova circolare, il Ministero della Salute chiarisce in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 nei soggetti che hanno ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi.

La Circolare emanata ieri dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute stabilisce che:

  1. chi ha avuto l'infezione entro il 14esimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino deve ricevere, il prima possibile, anche la seconda dose;
  2. per chi invece ha contratto l'infezione oltre il 14esimo giorno dalla somministrazione della prima dose, la schedula vaccinale si intende completata, in quanto l'infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. Pertanto in questi casi è previsto il rilascio del green pass.

 

 

Green Pass - Certificazione Verde Covid-19

FAQ - Domande Frequenti sui vaccini

 

File allegati alla sezione:

Piano Regionale campagna di vaccinazione anti Sars-Cov-2
Gestione delle richieste di approvvigionamento vaccini - da parte dei Medici di Medicina Generale - attraverso la piattaforma ReCUP