Elementi Navigazione

COME FARE PER

Richiedere la Tessera Sanitaria (TS-CNS)


La Tessera Sanitaria e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Dal 2011 la tessera sanitaria è stata sostituita dalla TS-CNS, dotata di microchip. E’ una tessera individuale che ha rivoluzionato il sistema servendo:

 

 

  • da codice fiscale;
  • per l’accesso ai servizi sanitari;
  • per i servizi offerti in reta dalla pubblica amministrazione;
  • come garanzia per l’assistenza sanitaria in Italia e nell’Unione Europea.

 

La (TS-CNS), è un documento personale che riporta una serie di dati:
  • Dati anagrafici dell’assistito;
  • Codice Fiscale in chiaro;
  • Data di scadenza valida ai soli fini dell’assistenza sanitaria;
  • Un’area libera per eventuali dati sanitari regionali più tre caratteri ‘braille’ per i non vedenti;
  • Codice Fiscale in formato “codice a barre” (barcode) e banda magnetica.

 

A chi è rilasciata la Tessera Sanitaria

I Soggetti aventi diritto alla tessera sanitaria sono i cittadini italiani, europei e extraeuropei in possesso del permesso di soggiorno e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Viene inviata gratuitamente all’indirizzo di residenza presente nella banca dati dell’anagrafe tributaria.

Per i nuovi nati, aventi diritto, al momento dell’attribuzione del codice fiscale viene emessa una tessera sanitaria valida fino un anno, spedita all’indirizzo di residenza. Alla scadenza o comunque in occasione della prima scelta del pediatra, viene emessa una nuova tessera con validità di sei anni, sempre inviata all’indirizzo di residenza.


Per quanto tempo è valida

La tessera Sanitaria dura 6 anni o pari alla durata dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.). Viene spedita a ciascun assistito, in prossimità della scadenza dell’attuale tessera sanitaria, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.)
 

  • Tessera di iscrizione al Servizio sanitario (TS)
    • Per le prescrizioni mediche quando il cittadino si reca dal medico o dal pediatra;
    • In farmacia;
    • Per sottoporsi ad esami clinici o visite specialistiche, presso le Asl o strutture convenzionate;
    • Per ricoveri;
    • Ogni qualvolta si debba certificare il proprio codice fiscale.
       
  • Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, riportato sul retro della tessera.)
    • Garantisce l’assistenza sanitaria in caso di soggiorno nei paesi dell’Unione Europea, ed anche in quelli appartenenti all’area dello Spazio Economico Europeo, ossia Norvegia, Islanda, Liechteistein e Svizzera, secondo le norme vigenti nei singoli paesi. L’assistenza è in forma diretta e quindi non bisogna come in passato richiedere il modello cartaceo E111.
    • Se l’intestatario non dovesse avere diritto ad utilizzare la TEAM, questa viene invalidata da asterischi
       
  • Tessera del proprio Codice Fiscale in chiaro

 

La TS/CNS va conservata con cura , in caso di furto, smarrimento o illeggibilità della stessa, la legge non
prevede l’obbligo di denunciare la scomparsa.
E’ possibile chiedere un duplicato:

  1. On-line utilizzando i servizi telematici del sito https://www.agenziaentrate.gov.it;
  2. Alla Asl di competenza ,dove sarà necessario compilare un apposito modulo di autocertificazione di smarrimento, se non si è in possesso della denuncia rilasciata dalle forze dell’ordine;
  3. Presso un qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate.

 

La TS-CNS rappresenta l’evoluzione “tecnologica” della vecchia tessera sanitaria, l’aggiunta del microchip garantisce al cittadino l’accesso ai servizi in rete offerti dalla Pubblica Amministrazione.

I codici di accesso sono strettamente personali, rilasciati dal titolare, garantendo sicurezza e il rispetto della privacy.

Il Pin è associato all’identità digitale presente sul microchip, il Puk serve per modificare il Pin, in caso di blocco per errata digitazione, il Cip è un codice trattato da alcune regioni e non ha valenza nazionale.

 

 

  • .Distretto Asl Roma 6.1
    • Frascati, via E. Fermi, 2 (stanza 119)
      • il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
      • il giovedì dalle 9.00 alle 12:00 e dalle 15.00 alle 16.00
  • .Distretto Asl Roma 6.2
    • Albano Laziale, via Galleria di Sotto (presso sportelli di scelta e revoca/esenzioni)
      • dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 11.00 (per un numero massimo di 50 utenti)
      • il giovedì dalle 14.30 alle 16.00 (per un numero massimo di 20 utenti)
  • .Distretto Asl Roma 6.3
    • Ciampino, via M. Calò, 5 (1° p. st. 12)
      • il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
  • .Distretto Asl Roma 6.4
    • Pomezia, via dei Castelli Romani (presso sportelli di scelta e revoca del medico)
      • dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
  • .Distretto Asl Roma 6.5
    • Velletri, via San Biagio, 19/21
      • il martedì e il giovedì dalle 08.30 alle 12.30
  • .Distretto Asl Roma 6.6
    • Nettuno, Piazza San Francesco, 4 (presso Poliambulatorio "Barberini")
      • dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 13.00

 

 

A cura dell’URP